BBC TopGear Italia
APPROFONDIMENTI

Ferrari brevetta un nuovo V12 con pistoni ovali: rivoluzione in arrivo?

Ferrari ha depositato un brevetto per un V12 con pistoni ovali. Una soluzione che potrebbe ridurre le dimensioni del motore senza comprometterne la potenza.

Marco Lasala
Pubblicato il: 19 mar 2025
1 / 2

Ferrari ha depositato un nuovo brevetto che potrebbe cambiare il modo in cui concepiamo i motori V12. La Casa di Maranello sta infatti esplorando l’uso di pistoni di forma ovale, una scelta ingegneristica fuori dal comune che potrebbe portare a significativi vantaggi in termini di compattezza ed efficienza.

Se sei appassionato di motori, probabilmente ti starai già chiedendo che sound potrebbe avere un motore V12 Ferrari con questa tecnologia.

Ferrari, perché potrebbe scegliere i pistoni ovali?

Normalmente, i pistoni sono cilindrici. Tuttavia, Ferrari sta cercando di ridurre l’ingombro longitudinale del motore modificando la loro geometria. Con pistoni ovali e dalle pareti piatte, i cilindri possono essere disposti in modo più compatto, rendendo il V12 più piccolo senza compromettere le prestazioni.

Nel brevetto depositato dal Cavallino Rampante è riportato quanto segue: “Poiché i pistoni hanno una forma cilindrica, i motori a combustione tradizionali presentano alcune limitazioni, in particolare un ingombro longitudinale elevato rispetto all’asse di rotazione dell’albero motore. L’obiettivo della presente invenzione è fornire un motore che elimini tali inconvenienti e sia al contempo semplice ed economico da produrre”.

Top Gear
Italia Newsletter

Ricevi tutte le ultime notizie, recensioni ed esclusive direttamente nella tua casella di posta.

Facendo click su Iscriviti, accetti di ricevere notizie, promozioni e offerte via e-mail da Top Gear Italia per conto di Sprea S.p.A. Le tue informazioni saranno utilizzate in conformità con la nostra privacy policy.

Ho letto e accetto laprivacy policy

Tradotto in termini più semplici, Ferrari punta a ridurre le dimensioni del suo iconico V12 senza far lievitare i costi. Un’idea che potrebbe aprire nuovi orizzonti nel mondo dell’ingegneria motoristica.

Un’idea non del tutto nuova, ma con tecnologie moderne

L’idea dei pistoni ovali non è inedita. Già nel 1979 Honda sviluppò un motore a quattro tempi per la MotoGP con una soluzione simile sulla NR500. Tuttavia, all’epoca, la difficoltà nel fabbricare parti meccaniche di forma non convenzionale rese l’operazione complicata e poco pratica.

Oggi, grazie ai progressi della stampa 3D, una tecnologia già adottata da Porsche per la produzione di pistoni innovativi, Ferrari potrebbe avere il vantaggio necessario per far funzionare questo concetto in modo efficace.

Ovviamente, come accade spesso con i brevetti, non è detto che questa idea arrivi mai su una vettura di serie. Ma immaginare un V12 Ferrari compatto, potente e con un sound ancora più esaltante è già di per sé affascinante.

Leggi anche:  

La Porsche 911 GT2 RS di Manhart ha quasi 1.000 cavalli