TAG Heuer: Official Timekeeper e Title Partner del GP di Monaco 2025
TAG Heuer diventa Title Partner del Gran Premio di Monaco 2025, un binomio che rafforza il legame tra il Marchio svizzero e la Formula 1.
Il 2025 segna un momento epocale per la storia della Formula 1 e per TAG Heuer.
Per la prima volta in quasi un secolo, il leggendario Gran Premio di Monaco accoglie un Title Partner, consolidando il legame tra l’orologeria svizzera e l’élite del motorsport. Con un passato glorioso nella cronometrazione di precisione, TAG Heuer assume un ruolo di primo piano nell’evento più iconico della stagione, riaffermandosi come Official Timekeeper.
Monte Carlo non è solo una cornice esclusiva per la Formula 1, ma rappresenta da sempre la casa spirituale di TAG Heuer. Il marchio svizzero è stato testimone e protagonista delle vittorie di piloti leggendari come Jochen Rindt, Niki Lauda, Ayrton Senna e Alain Prost, che hanno reso questo tracciato un tempio del Motorsport. L'iconico cronografo TAG Heuer Monaco, ispirato a questo circuito, è un simbolo di velocità, audacia e precisione.
Negli anni più recenti, piloti del calibro di Max Verstappen, Daniel Ricciardo e Sergio Pérez hanno scritto nuove pagine di storia con un TAG Heuer al polso, celebrando il connubio tra innovazione e performance.
Il legame storico con Ayrton Senna
Nessun pilota incarna lo spirito di TAG Heuer più di Ayrton Senna, il leggendario tre volte campione del mondo di Formula 1. Il brasiliano ha dominato le strade di Monaco, vincendo sei volte il GP del Principato, di cui cinque consecutive tra il 1989 e il 1993, un record ancora imbattuto.
Senna non era solo un pilota eccezionale, ma un uomo ossessionato dalla precisione, velocità e determinazione, valori che TAG Heuer ha sempre rappresentato.
La partnership tra il Marchio e il pilota brasilianoè diventata iconica, con il suo volto che ancora oggi campeggia sulle edizioni speciali degli orologi TAG Heuer. Anche dopo la sua tragica scomparsa nel 1994, il Brand ha continuato a onorare la sua memoria attraverso edizioni limitate e iniziative legate alla Senna Foundation, mantenendo vivo il suo spirito.
TAG Heuer e il futuro della Formula 1
Dopo un’assenza di alcuni anni, TAG Heuer torna a essere il cronometrista ufficiale della Formula 1, nel 75º anniversario del Campionato Mondiale. Questo ritorno non è solo un tributo al passato, ma un impegno nel futuro della tecnologia applicata alla misurazione del tempo.
L'innovazione è da sempre al centro della visione del Marchio, con tecnologie rivoluzionarie come il Mikrograph del 1916, il primo cronografo con precisione al centesimo di secondo, e il leggendario Calibre 11 del 1969, il primo movimento automatico per cronografi.
L’accordo con l'Automobile Club de Monaco porta TAG Heuer ad ampliare la sua presenza non solo nel Formula 1 Grand Prix de Monaco, ma anche nelle competizioni storiche come il Grand Prix de Monaco Historique e il Rallye Monte-Carlo Historique.
Top Gear
Italia Newsletter
Grazie per esserti iscritto alla nostra newsletter. Riceverai tutte le nuove notizie nella tua casella di posta.
Ricevi tutte le ultime notizie, recensioni ed esclusive direttamente nella tua casella di posta.
Per commemorare questa nuova era, è stato creato un logo speciale, simbolo della partnership tra il marchio e la gara più prestigiosa del mondo.
I leggendari orologi TAG Heuer Monaco saranno esposti nel paddock e lungo il circuito, diventando un’icona del motorsport del 2025.
Antoine Pin, CEO di TAG Heuer: "Monaco è il cuore pulsante della nostra storia e del nostro DNA. Il nostro ruolo di Title Partner del GP di Monaco è un onore e una conferma del nostro impegno verso il motorsport e l’innovazione".
Michel Boeri, Presidente dell’Automobile Club de Monaco"La nostra collaborazione con TAG Heuer è una storia di eccellenza che continua a evolversi. Questo nuovo capitolo segna un momento storico per il nostro sport".
TAG Heuer non è solo un Brand di lusso, ma un nome che ha ridefinito il cronometraggio sportivo.
Con questa nuova partnership, il Formula 1 TAG Heuer Grand Prix de Monaco entra in una nuova era, dove il tempo è l'elemento chiave per il successo.
Leggi anche - Formula 1: Le Grandi Leggende