Cupra Raval: il debutto è imminente. MINI e Renault 5 E-Tech devono preoccuparsi?
Cupra Raval debutterà l’8 settembre 2025 al Salone di Monaco. Sarà la rivale della Renault 5 E-Tech e MINI elettrica?
La nuova Cupra Raval, primo modello elettrico compatto del Marchio spagnolo, è ormai pronto al debutto ufficiale. La presentazione mondiale avverrà l’8 settembre al Salone dell’Automobile di Monaco, lo stesso evento in cui, due anni fa, venne svelato il concept car.
Dopo aver superato con successo l’audit finanziario, Cupra si concentra sul futuro e la Raval è il prossimo grande passo. Questo modello di nuova generazione promette di alzare l’asticella tra le city car elettriche, sfidando rivali come la Renault 5 E-Tech e la MINI elettrica.
La Cupra Raval è già stata avvistata durante test su strada con una livrea mimetica e ora si prepara alla produzione in serie. Con una lunghezza di 4,03 metri, offre una combinazione di sportività e tecnologia avanzata, puntando su materiali sostenibili e soluzioni all’avanguardia come la stampa 3D per la produzione di componenti.
La piattaforma su cui si basa è la MEB Entry del Gruppo Volkswagen, la stessa utilizzata da modelli come la VW ID.2 e la futura Skoda Epiq. Il design e le prestazioni, tuttavia, saranno inconfondibilmente Cupra.
Cupra Raval, tecnologia, autonomia e prestazioni
La Raval sarà disponibile in diverse configurazioni di potenza, con un motore anteriore che spazierà dai 95 CV della versione base fino ai 222 CV della variante più performante.
L’alimentazione sarà garantita da due pacchi batteria:
- 38 kWh per l’allestimento entry-level
- 56 kWh per la versione con maggiore autonomia, che promette fino a 430 km con una ricarica completa.
Per quanto riguarda la ricarica, il sistema supporta una potenza fino a 125 kW in corrente continua, consentendo di passare dal 10% all’80% in circa 20 minuti. Le prestazioni promettono uno 0-100 km/h in 6,9 secondi, rendendolo uno dei modelli più scattanti della categoria.
Sebbene Cupra abbia parlato di una “democratizzazione della mobilità elettrica”, la Raval non sarà esattamente economica. Le prime indiscrezioni parlano di un prezzo superiore ai 30.000 euro, ponendola al di sopra del Renault 5 E-Tech (da 28.700 euro) e della MINI elettrica (da 29.345 euro).
La concorrenza, però, non starà a guardare. Nel 2026 arriveranno modelli come la Volkswagen ID.2 e la Skoda Epiq, attese con un prezzo d’ingresso di circa 25.000 euro. Sarà quindi interessante vedere come Cupra riuscirà a giustificare il prezzo superiore con tecnologia, prestazioni e design esclusivo.
Dalla UrbanRebel alla Raval: un cambiamento strategico
Il modello nasce dal concept UrbanRebel, presentato nel 2023 in una veste radicale e fortemente ispirata alle competizioni. Tuttavia, la versione di serie sarà più tradizionale, mantenendo comunque il DNA sportivo tipico del Brand spagnolo.
Top Gear
Italia Newsletter
Grazie per esserti iscritto alla nostra newsletter. Riceverai tutte le nuove notizie nella tua casella di posta.
Ricevi tutte le ultime notizie, recensioni ed esclusive direttamente nella tua casella di posta.
Il nome “Raval” è stato scelto in omaggio all’omonimo quartiere di Barcellona, riflettendo l’identità spagnola del progetto. Il veicolo sarà infatti prodotto nello stabilimento di Martorell, rafforzando il legame con il territorio e la cultura del Marchio.
Un nuovo punto di riferimento per le city car elettriche?
Con la Raval, Cupra vuole ridefinire il segmento delle compatte elettriche premium, puntando su prestazioni, design distintivo e tecnologia all’avanguardia. La vera sfida sarà convincere il mercato che il prezzo elevato è giustificato dalla qualità e dalle innovazioni proposte.
Il debutto è vicino: l’8 settembre scopriremo se MINI e Renault devono davvero preoccuparsi.