Ferrari Elettrica: la prima full electric di Maranello
La Ferrari Elettrica debutta nel 2026: motori a quattro unità, batteria integrata nel telaio, 8000 Nm di coppia e tecnologia derivata dalla Formula 1.
La presentazione al Capital Markets Day 2025 ha segnato l’avvio di una nuova era per Ferrari: è stata svelata la prima vettura completamente elettrica nella storia del Cavallino Rampante. Un progetto che rappresenta un passaggio cruciale nella strategia di neutralità tecnologica del Marchio, capace di affiancare ai motori endotermici e ibridi la propulsione full electric, senza rinunciare a prestazioni e DNA sportivo.
La nuova Ferrari Elettrica è il risultato di oltre quindici anni di ricerca sull’elettrificazione, un percorso che parte dalle prime applicazioni ibride in Formula 1 (2009), passa attraverso il prototipo 599 HY-KERS, la LaFerrari e la SF90 Stradale, fino alle più recenti 296 GTB e 849 Testarossa. Tutto questo know-how ha reso possibile lo sviluppo di un modello capace di coniugare sostenibilità e piacere di guida.
Ferrari Elettrica: tecnologia e prestazioni senza compromessi
Il telaio utilizza per il 75% alluminio riciclato, riducendo di 6,7 tonnellate le emissioni di CO2 per ogni esemplare prodotto. La batteria è integrata nel pianale e posizionata tra gli assi, con l’85% della massa concentrata nel punto più basso, abbassando il baricentro di 80 mm rispetto a un modello con motore a combustione. Questa soluzione migliora la dinamica, la stabilità e la prontezza di risposta in curva.
Gli assali elettrici, sviluppati interamente a Maranello, montano due motori sincroni a magneti permanenti con rotori Halbach derivati dalla F1. L’assale anteriore eroga 210 kW ed è dotato di sistema di disconnect, che lo trasforma in una trazione posteriore quando non serve la trazione integrale. Al posteriore, la potenza arriva a 620 kW: la spinta complessiva tocca gli 8000 Nm, con una densità di potenza record di 4,8 kW/kg e un’efficienza del 93%. L’inverter anteriore pesa appena 9 kg e genera 300 kW.
La batteria, progettata e assemblata a Maranello, raggiunge una densità energetica di 195 Wh/kg, valore tra i più alti al mondo. È parte integrante della scocca e adotta un innovativo sistema di raffreddamento che assicura efficienza e longevità delle celle. Con un layout a 15 moduli e 210 celle in serie, lavora a 800 V e gestisce picchi fino a 1200 A, con architettura brevettata che incrementa rigidità e sicurezza strutturale.
Il sottotelaio posteriore introduce una soluzione unica nella storia Ferrari: una struttura meccanica elasticizzata, studiata per abbattere rumori e vibrazioni senza sacrificare handling e comfort. Una scelta ingegneristica che rende la guida più raffinata, mantenendo la reattività tipica delle sportive di Maranello.
Le sospensioni attive a 48 V, evoluzione di quelle viste su Purosangue e F80, sono state ulteriormente perfezionate: ammortizzatori alleggeriti, gestione indipendente delle forze su ciascun modulo ruota e controllo predittivo della dinamica, per una precisione senza eguali. La Vehicle Control Unit aggiorna i parametri 200 volte al secondo, coordinando sospensioni, trazione e sterzo.
Il sistema Torque Shift Engagement offre cinque livelli progressivi di coppia selezionabili con le palette al volante, garantendo un’accelerazione continua e coinvolgente. Anche in frenata il pilota può modulare il recupero energetico per replicare la sensazione del freno motore.
Gli pneumatici, sviluppati da tre fornitori, riducono del 15% la resistenza al rotolamento mantenendo grip e sicurezza in ogni condizione. Sono previste cinque specifiche: tre per l’asciutto, una invernale e una Run Flat.
Un altro aspetto distintivo è il sound: Ferrari ha scelto di non ricreare artificialmente il rumore di un V12, ma di valorizzare le frequenze generate dal propulsore elettrico. Un sensore cattura le vibrazioni dell’assale e le amplifica, offrendo un feedback acustico autentico che varia in base alla dinamica di guida.
Top Gear
Italia Newsletter
Grazie per esserti iscritto alla nostra newsletter. Riceverai tutte le nuove notizie nella tua casella di posta.
Ricevi tutte le ultime notizie, recensioni ed esclusive direttamente nella tua casella di posta.
Il debutto ufficiale della Ferrari Elettrica è previsto per la primavera 2026, quando sarà presentata in occasione della World Premiere. Prima di allora, a inizio anno, verrà svelato un assaggio degli interni, a completare l’anteprima della prima Ferrari a zero emissioni.
Leggi anche: Maserati e Acqua di Parma ad Anantara Roma: viaggio nel lusso italiano