Video - First look: ecco la nuova Tesla Model Y
L'auto più venduta al mondo si aggiorna, è il momento di dargli un'occhiata da vicino...
Dopo aver fatto la sua comparsa ad inizio anno sul mercato cinese ed australiano, il restyling della Tesla Model Y sbarca in Europa. Per ora in Italia è disponibile solo nell'edizione limitata Launch Series, con trazione integrale e batteria Long Range, la trovate già sul configuratore al fianco del vecchio modello e si può già ordinare, con le prime consegne previste a marzo. Prossimamente arriveranno altri allestimenti e motorizzazioni. Il prezzo? La nuova Model Y può essere vostra a partire da 60.990 euro.
Nuova Model Y, caccia alle differenze
La “nuova Model Y” è in realtà un restyling, un lifting di mezza età, e quindi tutte le cose importanti – tra cui motori e batterie - sono state lasciate in pace. La parola d’ordine è… efficienza. Non è molto entusiasmante, ma una serie di modifiche ha permesso di migliorare autonomia e velocità. Prima di passare ai numeri diamo un’occhiata a cosa cambia. Innanzitutto, noterete che sulla nuova Model Y i fari sono stati abbandonati in favore di una barra luminosa a tutta larghezza suddivisa in tre elementi, simile a quella del Cybertruck e del Cybercab.
Il frontale è stato rivisto ed è più basso e filante, con tanto di condotti aerodinamici per una maggiore efficienza. C'è anche una nuova telecamera anteriore, con sistema di lavaggio e riscaldamento, in modo da funzionare anche in inverno. Tesla afferma che i cerchi da 19 pollici di serie sono più adatti a scivolare nell'aria, così come il portellone posteriore, lo spoiler (realizzato con materiali termoplastici avanzati) e la fascia posteriore, tutti ridisegnati.
Il diffusore, più lungo e più largo, aumenta la deportanza. Anche dietro c'è una barra luminosa, ma si tratta di un pezzo unico di 1,6 metri di lunghezza, a illuminazione indiretta. Tesla dice che si tratta della “prima applicazione al mondo di un sistema di illuminazione indiretta a riflessione esterna che proietta la funzione dei fari posteriori su un'applique personalizzata”.
All'interno la Tesla Model Y promette più comfort, grazie ai sedili anteriori e della seconda fila riprogettati per offrire maggiore sostegno. La Model Y dovrebbe essere anche più silenziosa, grazie all'utilizzo di vetri con un migliore isolamento acustico e materiali fonoassorbenti supplementari in grado di ridurre il rumore della strada e del vento. Dal punto di vista tecnico è stata irrigidita la scocca e modificata la geometria delle sospensioni, che si avvalgono della tecnologia di smorzamento dall'ultima Model 3, per migliorare la guida.
Tesla sulla nuova Model Y ha deciso fortunatamente di mantenere i comandi fisici per gli indicatori di direzione, per rendere la gestione delle frecce più agevole. Niente indicatori tramite due pulsanti posizionati sul volante, quindi. Ma ovviamente la maggior parte delle funzioni sono comunque sparse sul touchscreen.
Per i passeggeri posteriori c'è un nuovo touchscreen da 8 pollici da cui è possibile controllare il climatizzatore e le funzioni di intrattenimento, compresi i giochi e lo streaming video; quest'ultimo è favorito da miglioramenti hardware che promettono velocità di download molto più elevate. Inoltre, sono presenti due prese USB da 65W in grado ciascuna di ricaricare un computer portatile. Che altro? L'audio della Model Y è stato migliorato grazie ad altoparlanti nascosti dietro a un “tessuto acusticamente trasparente” sviluppato internamente, e i sedili posteriori sono reclinabili elettricamente, in modo da poterli ripiegare a comando. Stranamente, il bagagliaio è più piccolo di 20 litri rispetto al passato, la capacità massima con i sedili posteriori ripiegati è di 2.138 litri contro i precedenti 2.158 litri.
Prestazioni e ricarica
Vi avevamo promesso dei numeri, ed eccoli qui: la Model Y Long Range AWD Launch Series accelera da 0 a 100 in 4,3 secondi e raggiunge una velocità massima di 201 km/h. L’autonomia è di 568 km, con un consumo medio dichiarato è di 15,3 kWh/100 km. La batteria può essere ricaricata in continua a 250 kW e in corrente alternata a 11 kW.
Se volete vedere dal vivo la nuova Tesla Model Y dovete attendere il 1 febbraio, quando farà la sua comparsa nei Tesla Center di Milano Vittuone e di Roma Serracapriola. Nel frattempo potete dare un’occhiata al nostro first look video.
Top Gear
Italia Newsletter
Grazie per esserti iscritto alla nostra newsletter. Riceverai tutte le nuove notizie nella tua casella di posta.
Ricevi tutte le ultime notizie, recensioni ed esclusive direttamente nella tua casella di posta.