
L'Infinite Machine P1 è il Tesla Cybertruck del mondo scooter?
L'azienda newyorkese propone uno scooter elettrico da 16 CV che costa 10.000 dollari e sembra fantastico
Come si fa scalpore nel mondo automobilistico in questi giorni? Basta menzionare il Tesla Cybertruck, ovviamente. E sembrerebbe che lo stesso valga anche per il mondo delle due ruote, come testimonia questo scooter. L'oggetto in questione è l'Infinite Machine P1, ed è il risultato dell'insoddisfazione dei fratelli Joe ed Eddie Cohen (i fratelli Cohen, per così dire) per i veicoli elettrici a due ruote esistenti.

Look futuristico
Il design futuristico dicono tragga ispirazione da "architetture estreme, tecnologia di consumo e artisti come Donald Judd". Sicuramente qualcuno ha dato una sbirciata anche allo scintillante pick-up di Tesla. Utilizza pannelli della carrozzeria in alluminio anodizzato su un telaio in acciaio verniciato a polvere ed è presente un pacco batteria rimovibile da 3,2 kWh che può essere ricaricato utilizzando una presa a muro standard.

Il P1 (chissà se la McLaren avrà qualcosa da dire sul nome) è dotato di un motore elettrico con una potenza di picco di 16 CV, con i fratelli Cohen che dichiarano la velocità massima di 55 miglia (circa 90 km) all'ora e un'"accelerazione fulminea", ai vertici del segmento. Vale la pena tenere presente che negli Stati Uniti si deve dimostrare di avere una patente motociclistica per sbloccare la velocità massima tramite un aggiornamento software. Diversamente la velocità massima è limitata a 30 miglia, poco meno di 50 km orari.

Un pieno di tecnologia
Il touchscreen impermeabile supporta Apple CarPlay wireless. Ci sono anche telecamere montate davanti e dietro “per la prevenzione dei furti, la sicurezza e la creazione di contenuti”. Un'app consente di tracciare lo scooter e bloccarlo/sbloccarlo da remoto, mentre un sistema di stoccaggio modulare può aggiungere ulteriore capacità di carico (di serie c'è già comunque un ampio sottosella) o può essere utilizzato per collegare degli altoparlanti.

“La nostra missione è ispirare un futuro post-auto costruendo le migliori alternative alle auto”, afferma Joe Cohen. “E il P1 è l'inizio".
Dopo una piccola serie iniziale, questo è ora il secondo round di vendite per il P1, con consegne previste per i clienti statunitensi nel 2025.
Top Gear
Italia Newsletter
Grazie per esserti iscritto alla nostra newsletter. Riceverai tutte le nuove notizie nella tua casella di posta.
Ricevi tutte le ultime notizie, recensioni ed esclusive direttamente nella tua casella di posta.