La nuova Mercedes GLC sarà elettrica e rivoluzionerà il volto del brand
Il nuovo SUV Mercedes GLC sarà 100% elettrico, con griglia luminosa e Hyperscreen. Anteprima mondiale al Salone di Monaco il 7 settembre 2025.
Mercedes-Benz è pronta a presentare una nuova generazione della GLC, completamente elettrica e dotata di soluzioni tecnologiche e stilistiche radicalmente inedite. Il debutto ufficiale è previsto per il 7 settembre al Salone di Monaco, occasione perfetta per svelare una delle novità più significative nella gamma della Stella: la Mercedes GLC con tecnologia EQ. Non si tratta solo di un aggiornamento del SUV più venduto del marchio, ma dell’inizio di una nuova fase evolutiva per l'identità visiva e tecnologica dell'intero brand.
Fiore all’occhiello della nuova Mercedes GLC sarà il debutto del maxi schermo HYPERSCREEN, qui in una nuova declinazione “senza interruzioni” ispirata alle soluzioni già viste su EQE ed EQS.
All’interno del rinnovato SUV elettrico, questo elemento si fonderà con la plancia per offrire un’esperienza digitale immersiva e un’interfaccia utente evoluta.
Nuova Mercedes GLC, badge animato
Il vero protagonista estetico sarà però il nuovo frontale, destinato a diventare la firma stilistica delle Mercedes di prossima generazione. La griglia, definita “iconica” dalla casa, presenta un bordo cromato brillante e ben 942 elementi pixelati retroilluminati capaci di creare animazioni e giochi grafici variabili. Al centro campeggia la classica stella Mercedes, anch’essa illuminata. Tuttavia, la porzione del logo che potrà effettivamente essere accesa varierà in base alle normative locali: in Europa, ad esempio, la legge consente l’illuminazione della stella ma non dell’anello che la circonda.
Questo nuovo volto rappresenta un netto cambio di rotta rispetto alle forme levigate dei primi modelli EQ, che spesso risultavano troppo simili tra loro. La griglia verticale e luminosa, oltre a proporre un’estetica distintiva e riconoscibile, si ispira volutamente a modelli del passato come la 600 Pullman e la W108, fondendo memoria storica e visione del futuro.
Secondo Ola Kallenius, CEO di Mercedes-Benz, la sfida oggi non è solo tecnologica, ma anche identitaria: “Con oltre 100 nuovi costruttori attivi in Cina e requisiti di raffreddamento in evoluzione, mantenere una propria identità è fondamentale. Stiamo riprendendo il nostro patrimonio per proiettarlo nel futuro”.
Il responsabile del design Gorden Wagener ha infine confermato che questo linguaggio stilistico non resterà confinato alla GLC, ma sarà progressivamente esteso a tutta la gamma Mercedes. “La nostra nuova griglia non è solo il nuovo volto della GLC, ma ridefinisce l’intera immagine del marchio. Unisce codici stilistici duraturi e li rilegge in chiave moderna, rendendo immediatamente riconoscibili le nostre auto”.
Leggi anche: BMW M3 CS Touring: record sul Nurburgring tra le station wagon
Top Gear
Italia Newsletter
Grazie per esserti iscritto alla nostra newsletter. Riceverai tutte le nuove notizie nella tua casella di posta.
Ricevi tutte le ultime notizie, recensioni ed esclusive direttamente nella tua casella di posta.