
Lotus Emeya: la nuova berlina elettrica sportiva
La nuova Lotus Emeya 2025 è una liftback elettrica da oltre 900 CV, con interni di lusso, ricarica ultraveloce e fino a 610 km di autonomia.
Rappresenta il secondo modello a zero emissione firmato Lotus, famoso e celebre Marchio inglese oramai sotto il controllo di Geely. La nuova Emeya affianca il SUV Eletre e anticipa altri due modelli a zero emissioni: l’attesissima hypercar Evija da oltre 1.900 CV e una futura sportiva elettrica di fascia inferiore. Tuttavia, le vere protagoniste della strategia commerciale sono proprio la Eletre e questa elegante berlina cinque porte, chiamata a conquistare un pubblico più ampio.
Nonostante venga talvolta definita “berlina”, la Lotus Emeya si avvicina molto di più a una liftback sportiva, in stile Audi A7 o Porsche Panamera.
Imponente nelle dimensioni, oltre cinque metri di lunghezza e due di larghezza, vanta sospensioni pneumatiche, portiere con chiusura automatica e un design che attira l'attenzione.
I sottili gruppi ottici anteriori e le generose prese d’aria frontali le conferiscono un aspetto aggressivo e contemporaneo.
Il badge Lotus è ben visibile (con ben 13 loghi sparsi tra carrozzeria e abitacolo), ma non è raro che i passanti chiedano conferma: “È davvero una Lotus?”. Un chiaro segnale del cambio di rotta di un Marchio che ha segnato la storia dell'automotive.
Lotus Emeya, versioni, motori

Al lancio nel 2024, la Emeya era disponibile in tre versioni: base, S (entrambe da 603 CV e 710 Nm) e R, variante più potente da 905 CV e 986 Nm, capace di uno scatto 0-100 km/h in appena 2,8 secondi.
Nel 2025, Lotus ha rivisitato la gamma e rinominato i modelli con una nomenclatura numerica legata alla potenza:
-
Emeya 600
-
Emeya 600 GT
-
Emeya 600 GT SE
Top Gear
Italia Newsletter
Grazie per esserti iscritto alla nostra newsletter. Riceverai tutte le nuove notizie nella tua casella di posta.
Ricevi tutte le ultime notizie, recensioni ed esclusive direttamente nella tua casella di posta.
Emeya 600 Sport SE
Emeya 900 Sport
Emeya 900 Sport Carbon.
Batteria e autonomia: fino a 610 km WLTP

Tutte le versioni della Emeya condividono una batteria agli ioni di litio da 102 kWh, di cui 98,9 kWh effettivamente utilizzabili. È leggermente più piccola rispetto al pacco batterie da 112 kWh della Eletre, tuttavia la berlina "inglese" beneficia di una aerodinamica più efficiente, che compensa la differenza in autonomia.
-
Emeya 600: fino a 610 km WLTP
-
Emeya 600 GT/SE/Sport SE: fino a 580 km
-
Emeya 900 Sport/Carbon: tra 435 e 485 km, a seconda dell’allestimento.
Una differenza notevole, che rende i modelli meno potenti più adatti alla guida quotidiana, esattamente come accade con la Eletre.
Ricarica ultraveloce fino a 402 kW
La Emeya supporta una potenza di ricarica di picco pari a 402 kW, sufficiente, teoricamente, a passare dal 10 all’80% in soli 14 minuti. Al momento, però, trovare una colonnina che raggiunga questa potenza in Europa è ancora raro.
Secondo i dati ufficiali Lotus, nel Regno Unito, è possibile effettuare una ricarica in 18 minuti in presenza di colonnine da 350 kW, o in 5,5 ore tramite wallbox da 22 kW. In Cina, patria produttiva del marchio oggi, le infrastrutture sono più capillari e adatte a sfruttare queste potenze.
Prezzi: da 84.990 a 139.990 sterline

La Emeya non costa quanto la Evija, ma si posiziona decisamente nella fascia alta del mercato: in Inghilterra, i prezzi partono da £84.990 e arrivano fino a £139.990 per la Emeya 900 Sport Carbon. Una cifra significativa, anche nel segmento delle elettriche premium.
Com'è davvero la Emeya?
La nuova Emeya rappresenta una svolta per Lotus: meno focalizzata sulla guida pura, più orientata al comfort e alla qualità degli interni. L’abitacolo connesso e ricco di tecnologia, unito a materiali pregiati, definisce un nuovo concetto di lusso dinamico per la casa britannica.

In un panorama che vede la Panamera primeggiare per dinamica di guida, la Tesla Model S per autonomia e rete di ricarica, e la Lucid Air per progettazione e raffinatezza, la Emeya trova la sua nicchia in una raffinata esperienza d’uso. Non è la più sportiva, ma potrebbe essere quella che più sorprende nel tempo.
Leggi anche: Alpina B3 GT Touring: il canto del cigno