Ecco la nuova Mazda6: ora è elettrica e si chiama Mazda6e
Questa berlina a cinque porte arriverà sul mercato nella seconda metà del 2025 con due powertrain e due batterie.
Dopo qualche annetto di latitanza dal listino, la Mazda6 torna a chiamare a sé i riflettori. Al Salone dell’Auto di Bruxelles ha infatti debuttato una nuova generazione del modello, che cambia molto più di quanto potrebbe far pensare una prima occhiata distratta. A far capire che dalle parti di Hiroshima sia cambiata la musica lo dice anche il nome, che ora è Mazda6e. Per cosa stia quella lettera lo avrete probabilmente capito tutti: la nuova serie è infatti elettrica, sviluppata in collaborazione con la cinese Changan.
Un family feeling che si evolve
Nella linea si può cogliere la nuova evoluzione della filosofia di design Mazda, “Kodo: Soul of Motion”. La carrozzeria è quella di una berlina a cinque porte dal taglio filante, caratterizzata da forme slanciate e sinuose e dall'assenza delle cornici per i finestrini. L'elemento più personale è senza dubbio la mascherina, messa in risalto dalla cornice illuminata. Anche in coda i gruppi ottici esibiscono una firma luminosa originale, con una doppia coppia di cilindri rossi per lato. Che questa sia una Mazda, insomma, è chiaro a qualsiasi appassionato, ma per fugare ogni dubbio c'è pure la scritta Mazda sopra la targa. Quanto alle dimensioni, lunghezza, larghezza e altezza sono rispettivamente di 492, 189 e 149 cm. Il passo è invece di 290 cm.
La tecnologia avanza
L'abitacolo ha un look essenziale e raffinato al tempo stesso, da cui traspare la tipica cura per i dettagli del brand. La Mazda6e offre tanto spazio per tutti i passeggeri, sia nella zona anteriore che in quella posteriore. A livello di bagagliaio colpisce invece che la Casa dichiari una capacità di soli 330 litri per il bagagliaio, francamente un po' pochi per un’auto di questa stazza. Un'attenuante però c'è: sotto il piano si trova infatti il motore elettrico. In compenso si può contare anche su un vano supplementare anteriore da 70 litri. Sulla plancia ci sono una strumentazione digitale da 10,2” e il touchscreen centrale da 14,6”. Il pilota può interagire con la macchina agendo sullo schermo oppure con comandi gestuali e vocali. A completare il quadro tecnologico ci sono poi un head-up display e la possibilità di usare come chiave virtuale lo smartphone.
La gamma della Mazda6e
La Mazda6e sarà disponibile in due configurazioni, entrambe a trazione posteriore. Quella entry level è la e-Skyactiv EV, dotata di una batteria da 68,8 kWh e capace di 258 CV di potenza e 320 Nm di coppia, oltre che di una autonomia di 479 km. La versione Long Range ha invece una batteria da 80 kWh, un motore da 244 CV e una autonomia di 552 km. Questa seconda Mazda6e accetta una potenza massima di ricarica di 95 kW, contro i 200 kW della sorella, che farà anche meno strada con un pieno di elettroni ma passa dal 10 all’80% in 22 invece che in 45. Il dubbio è legittimo: meglio fare qualche sosta in più ma breve oppure avere un maggior raggio d'azione con soste poi prolungate? Avete tempo per pensarci: la macchina arriverà sul mercato la prossima estate.
Leggi anche: Prova Mazda CX-80 - Prendetevela comoda
Top Gear
Italia Newsletter
Grazie per esserti iscritto alla nostra newsletter. Riceverai tutte le nuove notizie nella tua casella di posta.
Ricevi tutte le ultime notizie, recensioni ed esclusive direttamente nella tua casella di posta.