Nuova BMW iX3: il primo passo della Neue Klasse
La nuova BMW iX3 inaugura la Neue Klasse con architettura elettronica avanzata, ricarica fino a 400 kW e autonomia di 805 km.
Con la nuova BMW iX3, il costruttore bavarese inaugura ufficialmente la Neue Klasse, piattaforma destinata a rivoluzionare il concetto stesso di automobile elettrica. Non si tratta di un semplice aggiornamento, ma di un progetto sviluppato da zero, con soluzioni tecniche che anticipano il futuro della mobilità premium.
Nuova BMW iX3: architettura elettronica con quattro “super cervelli”
Al cuore della nuova iX3 troviamo un’architettura elettronica inedita, basata su quattro unità di calcolo ad alte prestazioni. Questi “super cervelli” gestiscono dinamica di guida, sistemi di assistenza, infotainment e funzioni di comfort.
Rispetto alle generazioni precedenti, la capacità di elaborazione cresce fino a venti volte, consentendo aggiornamenti software costanti e l’integrazione di applicazioni basate su intelligenza artificiale. La nuova logica di cablaggio zonale riduce del 30% il peso complessivo e sostituisce i tradizionali fusibili con “eFuses” digitali, capaci di modulare l’alimentazione in base alle condizioni operative.
Tecnologia BMW eDrive di sesta generazione
Il sistema di propulsione elettrica segna un salto di efficienza. La iX3 50 xDrive utilizza due motori, un sincrono a eccitazione elettrica posteriore e un asincrono anteriore, capaci di erogare complessivamente 469 CV e 645 Nm di coppia.
L’accelerazione 0-100 km/h è coperta in 4,9 secondi, mentre la velocità massima è limitata a 210 km/h. Il tutto con un consumo di energia tra 15,1 e 17,9 kWh/100 km (WLTP). La nuova batteria ad alta tensione da 108,7 kWh con celle cilindriche integrate nella struttura dell’auto aumenta la densità energetica del 20% e riduce del 40% le perdite rispetto alla generazione precedente.
Ricarica fino a 400 kW
Un punto di svolta è rappresentato dal sistema di ricarica. Grazie alla tecnologia a 800 V, la iX3 accetta fino a 400 kW in corrente continua, recuperando 372 km di autonomia in soli 10 minuti. La carica dal 10 all’80% richiede appena 21 minuti.
Per la corrente alternata sono disponibili 11 kW di serie e 22 kW come optional. La grande novità è la ricarica bidirezionale: funzioni Vehicle-to-Load, Vehicle-to-Home e Vehicle-to-Grid trasformano il veicolo in un accumulatore di energia, capace di alimentare dispositivi esterni, immagazzinare energia domestica da fonti rinnovabili o interagire con la rete elettrica.
Dinamica di guida: il “cuore della gioia”
L’unità di controllo denominata Heart of Joy è dedicata alla gestione di trazione, sterzo, frenata e recupero energetico. L’elaborazione dei dati avviene dieci volte più rapidamente rispetto a un sistema tradizionale, offrendo una precisione di guida senza precedenti.
Il 98% delle frenate quotidiane è gestito dal recupero energetico, riducendo l’uso dei freni meccanici. La funzione “Soft Stop” introduce un rallentamento progressivo e naturale, mentre il sistema Dynamic Performance Control calcola in tempo reale i parametri per garantire stabilità e agilità in ogni situazione.
Sistemi di assistenza e guida automatizzata
La nuova generazione di assistenza alla guida beneficia del “super cervello” dedicato alla guida autonoma, con potenza di calcolo venti volte superiore rispetto ai sistemi precedenti.
Tra le funzioni principali:
-
BMW Motorway Assistant, che permette di togliere le mani dal volante in autostrada per lunghi tratti;
-
City Assistant con riconoscimento dei semafori e ripartenza automatica;
-
mantenimento del cruise control anche con leggere pressioni sul freno;
-
assistente di cambio corsia avanzato.
Top Gear
Italia Newsletter
Grazie per esserti iscritto alla nostra newsletter. Riceverai tutte le nuove notizie nella tua casella di posta.
Ricevi tutte le ultime notizie, recensioni ed esclusive direttamente nella tua casella di posta.
La tecnologia Symbiotic Drive integra i comandi del conducente con il software basato su IA, per un’interazione naturale tra uomo e macchina.
Interni digitali e Panoramic iDrive
Il cockpit rappresenta un’evoluzione radicale. Il nuovo BMW Panoramic iDrive, basato sul sistema operativo X, combina display, illuminazione, suoni e interfacce vocali in un unico ecosistema.
Il Panoramic Vision proietta le informazioni lungo tutto il parabrezza, mentre l’Head-Up Display 3D opzionale aggiunge profondità spaziale ai dati di navigazione e guida autonoma.
Gli interni, realizzati con materiali sostenibili e riciclati, offrono spazi generosi e un’atmosfera luminosa grazie al tetto panoramico con vetro climatizzato. Ampia la scelta di configurazioni: dai rivestimenti Econeer 100% PET riciclato alle opzioni BMW Individual con pelle Merino e M PerformTex.
Efficienza e sostenibilità
Il ciclo di vita della BMW iX3 riduce del 34% l’impronta di CO2 rispetto al modello precedente. Con ricarica da fonti rinnovabili, il vantaggio rispetto a un SUV a combustione equivalente si ottiene dopo soli 17.500 km.
Circa un terzo dei materiali impiegati è riciclato: plastica marina per alcuni componenti, PET per i tessuti Econeer, alluminio secondario per supporti e cerchi. La produzione nello stabilimento di Debrecen è alimentata senza combustibili fossili e integra i principi del “Design for Circularity”.
Personalizzazioni ed equipaggiamenti
La gamma parte con la iX3 50 xDrive, ma seguiranno varianti entry-level e altre configurazioni. Le possibilità di personalizzazione includono cerchi fino a 22 pollici, pacchetti M Sport e M Sport Pro, oltre a dotazioni premium come l’impianto Harman Kardon, il climatizzatore tri-zona e i fari adattivi con tecnologia BMW Iconic Glow.
Tra le innovazioni, lo sportellino di ricarica intelligente che si apre e si chiude automaticamente sfruttando algoritmi di intelligenza artificiale.
Il debutto sul mercato
La produzione della iX3 inizia nell’autunno 2025 a Debrecen, mentre il lancio europeo è previsto per la primavera 2026. L’estate successiva arriveranno le versioni per Stati Uniti e Cina, quest’ultima assemblata nello stabilimento di Shenyang.
Per BMW la iX3 non è solo un nuovo modello: è il manifesto tecnologico che anticipa oltre 40 novità basate sulla Neue Klasse entro il 2027.
Leggi anche: Porsche Wireless Charging: la rivoluzione della ricarica a induzione