
Range Rover Electric: anteprima del futuro SUV a zero emissioni
Comfort da ammiraglia, tecnologia innovativa e prestazioni straordinarie anche nell'off-road: anteprima della nuova Range Rover Electric.
Il primo Range Rover 100% elettrico è finalmente realtà. Un modello che, pur abbracciando l’innovazione tecnologica, mantiene inalterato il suo stile distintivo, emblema di eleganza e prestigio. Una scelta precisa da parte di Jaguar Land Rover: evolvere senza tradire l’identità che ha reso iconica questa ammiraglia.
Da sempre simbolo di lusso assoluto, il Range Rover continua a rappresentare una delle punte di diamante di JLR, con vendite annuali che sfiorano le 70.000 unità a un prezzo medio di 136.000 sterline. Nonostante una recente sospensione temporanea delle esportazioni verso gli Stati Uniti, dovuta a questioni tariffarie, l'entusiasmo resta alle stelle: oltre 60.000 clienti hanno già manifestato il loro interesse per la nuova variante elettrica.
Per il suo primo SUV elettrico, JLR ha scelto di realizzare internamente i componenti principali. La propulsione si affida a due motori sincroni a magneti permanenti, alimentati da una batteria da 117 kWh a celle prismatica doppio strato. L'adozione dell'architettura a 800V consente ricariche ultrarapide fino a 350 kW, assicurando una notevole versatilità d’uso.

In attesa della futura gigafactory prevista nel Somerset per il 2026, la produzione iniziale delle batterie sarà affidata allo stabilimento di Hams Hall.
Range Rover Electric, prestazioni esaltanti per un controllo senza precedenti
Con 542 CV di potenza e 850 Nm di coppia immediatamente disponibili, il Range Rover Electric promette prestazioni notevoli. Grazie ai sistemi Independent Driveline Distribution (IDD) e Integrated Traction Management (ITM), la ripartizione della trazione tra gli assi avviene cento volte più velocemente rispetto alle versioni tradizionali. Il risultato è una risposta immediata, tanto su asfalto quanto sui percorsi più impegnativi.
Con oltre 67 brevetti registrati, il Range Rover elettrico introduce soluzioni inedite come il sistema Thermassist (ITM), capace di monitorare oltre 700 parametri per ottimizzare la gestione termica della batteria e il comfort interno. L'autonomia prevista, ancora in fase di omologazione, si attesterà intorno ai 530 km nel ciclo WLTP.

TopGear ha avuto accesso a uno dei prototipi di pre-produzione, soprannominato "golden car".
L’impressione dominante è quella di un ulteriore perfezionamento del concetto Range Rover: silenziosità estrema, fluidità di marcia e isolamento acustico raggiungono livelli mai visti prima.
Il telaio è equipaggiato con sospensioni pneumatiche a doppio tasso abbinate a un software di smorzamento aggiornato, che migliora il controllo dei movimenti senza compromettere il comfort iconico del marchio.
Nonostante un peso che si aggira attorno alle tre tonnellate, il comportamento dinamico resta impeccabile. Sui laghi ghiacciati della Lapponia svedese, il Range Rover Electric ha mostrato un'aderenza eccellente, affrontando con disinvoltura tratti misti con superfici a diversa aderenza e pendenze impegnative.
È disponibile anche la modalità di guida a pedale singolo, sebbene l'esperienza rimanga incentrata su una progressione dolce e intuitiva.
Top Gear
Italia Newsletter
Grazie per esserti iscritto alla nostra newsletter. Riceverai tutte le nuove notizie nella tua casella di posta.
Ricevi tutte le ultime notizie, recensioni ed esclusive direttamente nella tua casella di posta.

Anche lontano dall’asfalto, il Range Rover elettrico esalta le sue qualità leggendarie. Il sistema ITM rileva e corregge eventuali perdite di aderenza in appena 50 millisecondi, migliorando ulteriormente la trazione su fondi difficili. La gestione della discesa assistita integra la guida a pedale singolo, offrendo massimo controllo anche sui terreni più impervi.

Il passaggio all'elettrico non modifica il DNA del Marchio inglese, anzi: lo valorizza.
Più silenzioso, più raffinato, ancora più capace nei contesti off-road, il Range Rover Electric rappresenta una naturale evoluzione di un mito destinato a dominare anche l'era della mobilità sostenibile.