BBC TopGear Italia
Elettrico

Renault 5 Turbo 3E: nessun compromesso per l'elettrica sportiva

Renault 5 Turbo 3E debutta in Italia: supercar elettrica da 555 CV, design rétro e tecnologia drift assist. Sarà prodotta in soli 1.980 esemplari numerati e personalizzabili.

Marco Lasala
Pubblicato il: 21 lug 2025
1 / 9

Una carrozzeria scolpita, motori nelle ruote posteriori, trazione integrale digitale e uno spirito da drift car omologata per l’uso su strada: la nuova Renault 5 Turbo 3E rompe gli schemi e riporta in auge lo spirito esplosivo delle Turbo anni ’80, rielaborandolo in chiave 100% elettrica.

Concepita su una piattaforma dedicata in alluminio, costruita per garantire leggerezza, rigidità e alte prestazioni, la Renault 5 Turbo 3E è l’auto più estrema mai firmata da Renault nel settore elettrico.

Due motori posteriori, ciascuno da 200 kW, erogano complessivamente 555 CV e 4.800 Nm di coppia, portando questa supercompatta da 0 a 100 km/h in meno di 3,5 secondi. La velocità massima tocca i 270 km/h in pista, mentre l’autonomia supera i 400 km secondo ciclo WLTP.

L’alimentazione è affidata a una batteria agli ioni di litio da 70 kWh, ricaricabile in 15 minuti dal 15% all’80% grazie all’architettura elettrica da 800 volt e alla potenza in corrente continua fino a 350 kW.

Renault 5 Turbo 3E, design retro, tecnologie da corsa

Le proporzioni sono quelle di una city car muscolosa (4,08 metri di lunghezza per 2,03 di larghezza), ma la vocazione è da vera supercar. Il parabrezza arretrato, le carreggiate larghe, i paraurti scolpiti e gli elementi aerodinamici attivi richiamano la 5 Turbo originale, evoluta oggi in chiave futuristica.

Il frontale mantiene i fari squadrati con tecnologia LED integrati nel cofano, affiancati da luci diurne a tripla sezione. Un ampio splitter anteriore e prese d’aria laterali ottimizzano la penetrazione aerodinamica e raffreddano l’impianto frenante, mentre lo sportello di ricarica è nascosto sul lato sinistro del paraurti.

Dietro, lo spoiler che collega i gruppi ottici, il diffusore basso e i parafanghi allargati completano la silhouette ispirata al mondo delle competizioni. I cerchi da 20” nascondono i motori nelle ruote, mentre sotto il pianale trova posto la batteria, per abbassare il centro di gravità e migliorare il bilanciamento.

L’assetto è stato sviluppato da Alpine, sfruttando soluzioni tecniche viste su A110 E-ternité e A290. La scocca in fibra di carbonio consente di contenere il peso in circa 1.450 kg.

Ogni dettaglio è finalizzato alle prestazioni: lo dimostrano anche la funzione drift assist, il freno a mano verticale stile rally e i settaggi MULTI-SENSE con modalità Regular, Snow, Sport e Race.

DNA racing, spazio alla connettività 

Internamente, l’abitacolo riprende l’impostazione da corsa: due sedili avvolgenti, cinture a sei punti, plancia e pannelli in fibra di carbonio, finiture in Alcantara, freno a mano verticale in evidenza. Il display digitale da 10,25” e quello centrale da 10,1” integrano il sistema OpenR Link con Google, già presente sulla gamma E-Tech Electric.

Top Gear
Italia Newsletter

Ricevi tutte le ultime notizie, recensioni ed esclusive direttamente nella tua casella di posta.

Facendo click su Iscriviti, accetti di ricevere notizie, promozioni e offerte via e-mail da Top Gear Italia per conto di Sprea S.p.A. Le tue informazioni saranno utilizzate in conformità con la nostra privacy policy.

Ho letto e accetto laprivacy policy

La strumentazione è un omaggio alle Turbo originali ma con funzioni moderne: pianificazione viaggi elettrici, navigazione con Google Maps ottimizzata per l'autonomia, controllo dei consumi in tempo reale e comandi evoluti per le modalità di guida.

La connettività comprende il supporto a servizi avanzati come Mobilize Smart Charge e Plug & Charge, semplificando la gestione quotidiana della mobilità elettrica.

1.980 esemplari numerati per una supercar personalizzabile

Renault ha deciso di produrre 1.980 unità numerate della 5 Turbo 3E, cifra che rende omaggio all’anno di nascita della prima Renault 5 Turbo.

Ogni esemplare sarà personalizzabile secondo i desideri del cliente: tinte classiche come il Rosso Granata, livree storiche da rally (come la Tour de Corse 1982) o grafiche contemporanee, oltre a combinazioni uniche per sedili, plancia, porte e consolle centrale.

La colorazione di partenza è bianca, massima la possibilità di rendere unica la vettura. 

Il prezzo di lancio è fissato a 155.000 euro per i primi 500 ordini prioritari effettuati tramite voucher da 50.000 euro. Le prenotazioni sono partite il 22 aprile 2025 e le consegne inizieranno nel primo semestre del 2027.

Un’auto senza compromessi, progettata per chi cerca emozioni vere e uno stile fuori dal comune.

Leggi anche: BMW M2 Track Pack 2025: la compatta sportiva si fa ancora più estrema