BBC TopGear Italia
Elettrico

La Smart è cambiata ma è rimasta unica, quale modello scegliere e perché

Le nuove Smart offrono più spazio e motorizzazioni elettriche efficienti, conservando intatta quell’originalità che fa parte del DNA del Marchio. Indecisi sulla scelta? Vi aiutiamo noi

Top Gear Team
Pubblicato il: 05 set 2024
1 / 4

Dici Smart ed immediatamente pensi alla piccola due posti che ha rivoluzionato la mobilità urbana, nata come progetto congiunto tra Swatch e Mercedes-Benz. Ma dal primo modello, la City-Coupé 3 cilindri a benzina del 1998, la Smart di strada ne ha fatta parecchia, continuando ad evolversi e abbracciando molto prima di altre case automobilistiche le motorizzazioni elettriche. Nel 2022 Smart ha inaugurato una nuova era con la presentazione della Smart #1, un SUV compatto completamente elettrico che soddisfa il desiderio di maggior spazio degli utenti. Quindi, nel 2023 è arrivata la Smart #3, un SUV coupé elettrico di dimensioni leggermente più grandi. Fino ad arrivare alla recente presentazione della Smart #5, un SUV elettrico di medie dimensioni che sarà in vendita in Europa dall’inizio del 2025, pensato anche per l'avventura e pieno di tecnologia.

Modelli che rappresentano il passaggio della Smart da piccola city car a veicoli più grandi e tecnologicamente avanzati, che mantengono intatto l’innovativo e poco convenzionale approccio originale, che mette al centro la praticità di utilizzo e un design contemporaneo. Insomma, quell’idea di successo che fa parte del DNA Smart, rimasto unico e inimitabile.

Smart #1, Smart #3 e Smart #5, pronte a tutto

Tutte le Smart vantano motori elettrici potenti e batterie di ultima generazione, una dotazione tecnologica completa, sistemi di infotainment avanzati, assistenti alla guida di ultima generazione, interni curati e uno stile sbarazzino. Quindi, quale scegliere? La scelta dipende principalmente dalle esigenze personali e dallo stile di vita.

La Smart #1 è un SUV compatto, l’autonomia dichiarata è compresa tra 330 - 440 Km nel ciclo WLTP, a seconda della versione. Il suo terreno di caccia preferito è la città, senza disdegnare le uscite fuoriporta. È il modello ideale per chi desidera un’auto con motorizzazione elettrica, grande abbastanza ma non troppo, efficiente e dotata di un look accattivante.

La Smart #3 offre caratteristiche simili alla #1 ma con una maggiore presenza su strada, grazie a un look da coupé, con una linea del tetto affusolata. Si rivolge a un pubblico più giovane e a tutti coloro che desiderano una guida più sportiva. L’autonomia dichiarata è compresa tra 330 – 455 km, sempre a seconda della versione, e lo di spazio di carico è leggermente maggiore rispetto alla Smart #1.

La nuova arrivata Smart #5 è un vero SUV dalle forme boxy, con una lunghezza di 4,7 metri può accogliere comodamente cinque passeggeri. Anche il bagagliaio è per cinque, la casa al momento ha dichiarato il volume di carico massimo a sedili abbassati, pari a 1.530 litri, a cui si aggiungono 72 litri del frunk e ben 34 vani sparsi nell'abitacolo per tenere in ordine oggetti vari. Cresce anche l’autonomia: circa 550 km nel ciclo WLTP e, grazie all'architettura a 800 Volt, è possibile passare dal 10% all’80% della batteria in soli 15 minuti. Si tratta quindi di una vettura adatta alle famiglie, pronta a svolgere il suo compito a tutto tondo.

Top Gear
Italia Newsletter

Ricevi tutte le ultime notizie, recensioni ed esclusive direttamente nella tua casella di posta.

Facendo click su Iscriviti, accetti di ricevere notizie, promozioni e offerte via e-mail da Top Gear Italia per conto di Sprea S.p.A. Le tue informazioni saranno utilizzate in conformità con la nostra privacy policy.

Ho letto e accetto laprivacy policy