
14° Raduno Suzuki 4x4: passione, natura e adrenalina sul Gran Sasso
95 equipaggi, 203 partecipanti e percorsi spettacolari: il 14° Raduno Suzuki 4x4 2025 sul Gran Sasso ha unito natura e off-road in un evento unico.
Il 20 settembre 2025 l’Altopiano del Gran Sasso (AQ) ha ospitato la 14ª edizione del Raduno Suzuki 4x4, un appuntamento ormai tradizionale per gli appassionati del marchio e della guida in fuoristrada. A rispondere alla chiamata sono stati 95 equipaggi e 203 partecipanti, provenienti da diverse regioni italiane, uniti dal desiderio di condividere emozioni, paesaggi e spirito d’avventura.
Tra sterrati impegnativi e scorci mozzafiato, l’evento ha dimostrato ancora una volta quanto il binomio Suzuki - Trazione integrale AllGrip rappresenti un punto di riferimento per chi ama la libertà di muoversi su ogni terreno, senza rinunciare a sicurezza e divertimento.
La manifestazione è partita da Fonte Cerreto (AQ), punto di ritrovo ai piedi del Gran Sasso. Qui, dopo i saluti del management Suzuki e l’intervento della campionessa olimpica Carolina Kostner, madrina d’eccezione dell’iniziativa, i partecipanti hanno ricevuto le ultime indicazioni dall’organizzazione tecnica Drive Event Adventure.

L’atmosfera era carica di entusiasmo: equipaggi di famiglie, gruppi di amici e appassionati di lunga data, tutti accomunati dal desiderio di vivere un’avventura che mescola off-road e natura incontaminata.
Gli equipaggi sono stati suddivisi in due carovane, a seconda del mezzo e del livello di esperienza:
-
Itinerario Avventura - Riservato ai modelli dotati di marce ridotte, si è sviluppato per 103 chilometri con un dislivello di 800 metri. Un percorso tecnico, ricco di varianti più impegnative, che ha permesso ai guidatori più esperti di mettere alla prova la trazione integrale e le doti di robustezza dei loro 4x4.
Itinerario Panoramico - Pensato per i SUV, ha previsto 82 chilometri con un dislivello di 1000 metri. Un tracciato che ha alternato passaggi sterrati e suggestivi sentieri nel bosco, perfetto per chi cercava un’esperienza di guida emozionante ma meno estrema.

Entrambi i percorsi hanno offerto scenari unici, con vedute spettacolari sulle cime appenniniche e tratti immersi nei parchi naturali del Gran Sasso e Monti della Laga e del Sirente-Velino.
La carovana si è ricompattata a Poggio Picenze, dove i partecipanti hanno condiviso una pausa pranzo all’insegna della convivialità. Un momento prezioso per scambiare racconti di viaggio e rinsaldare lo spirito di comunità che caratterizza ogni raduno Suzuki.
Il pomeriggio ha portato tutti nel parco giochi off-road, un’area appositamente allestita con ostacoli di varia difficoltà. Qui i guidatori hanno potuto cimentarsi in prove di abilità e superare passaggi artificiali in totale sicurezza, sperimentando fino in fondo le potenzialità dei propri veicoli.
Top Gear
Italia Newsletter
Grazie per esserti iscritto alla nostra newsletter. Riceverai tutte le nuove notizie nella tua casella di posta.
Ricevi tutte le ultime notizie, recensioni ed esclusive direttamente nella tua casella di posta.
La 14ª edizione del Raduno Suzuki 4x4 si è chiusa con grande soddisfazione e con la promessa di ritrovarsi ancora. La data è già fissata: il prossimo incontro sarà il 19 settembre 2026, sempre all’insegna di paesaggi unici, spirito di gruppo e avventure su quattro ruote.

Un evento che, oltre a celebrare le capacità dei modelli Suzuki 4x4, rappresenta anche un’occasione per valorizzare il territorio e vivere la montagna in modo autentico, con il rispetto e la passione che contraddistinguono chi ama la guida off-road.
I numeri del Raduno Suzuki 4x4 2025
-
95 equipaggi e 203 partecipanti
-
Oltre 100 km complessivi percorsi
-
Due itinerari dedicati: Avventura e Panoramico
-
Dislivelli tra 800 e 1000 metri
-
Un parco giochi off-road con ostacoli tecnici e sicuri.
Leggi anche: Opel Corsa GSE Vision Gran Turismo: il futuro elettrico corre in digitale