Il capo del design Abarth: “non faremo auto con un design rétro”
Secondo Francois Leboine, le nuove Abarth elettriche - pur ispirandosi alla storia del Marchio – prenderanno spunto dal mondo dei videogiochi per attirare i clienti più giovani
La nuova Abarth 600e ha un aspetto moderno, nonostante si ispiri alla 850 TC degli anni '60. Il capo del design Francois Leboine ha dichiarato che Abarth “non si ispirerà a uno stile di design rétro”. “Questo ha a che fare con l'evoluzione dei clienti”, ha dichiarato Leboine a TG. “Abbiamo generazioni diverse di clienti in Abarth, la precedente ovviamente era composta dai classici patiti di motori. Per loro occorre fare riferimento al passato. La nuova generazione ama ancora le vecchie auto, ma i più giovani amano anche i giochi di guida e considerano importante la grafica dei display. A loro piace la modernità. Usano gli smartphone continuamente, quindi le animazioni e la grafica sono importanti”. Sì, a quanto pare il design della 600e è stato influenzato anche dal mondo dei videogiochi.
Come si può vedere dai primi schizzi di design il paraurti anteriore squadrato si ispira chiaramente al radiatore sporgente della 850 TC, mentre lo spoiler della 600e richiama il cofano motore sempre aperto, ma Leboine afferma anche che le diverse sezioni della 600e (e la nuova grafica a linee diagonali del paraurti) sono state ispirate dal mondo digitale. Forse vedremo una Abarth 600e Minecraft Edition nel prossimo futuro.
“Abarth deve evolversi”, afferma Leboine. “Abbiamo usato questo tipo di design come fonte di ispirazione per i nuovi elementi della vettura. E tutto si adatta molto bene, in questo modo creiamo un collegamento con la parte tecnica del progetto e gli elementi della vettura - dai sedili ai paraurti, fino ai display dell'auto”.
“Per Abarth, cerchiamo di collegare design e prestazioni della vettura. Ciò significa che, a seconda del livello di prestazioni, il design diventa più aggressivo. Non caratterizzeremo mai in modo eccessivo un'auto che ha prestazioni limitate”. “Ad esempio, abbiamo inclinato il fascione anteriore per dare al muso vettura questo aspetto aggressivo a naso di squalo”.
“Naturalmente anche le ruote giocano un ruolo importante perché, essendo da 20 pollici, sono molto visibili”, ha detto Leboine. “Una ruota grande è il simbolo di un'auto sportiva. Abbiamo utilizzato questo tipo di design a stella, che ricorda un po' le Ferrari degli anni '70 e '80, per renderle il più leggere possibile”.
Negli ultimi tempi, si è parlato molto di ispirazione retrò nel design automobilistico. Leboine (che è entrato in Fiat e Abarth da Renault, dopo aver realizzato il concept della nuova 5) insiste però sul fatto che la 600e e i nuovi modelli Abarth non si baseranno solo sull’effetto nostalgia. “Il legame con la storia Abarth rimarrà sempre. Cercheremo di cogliere l’eredità del passato e la trasformeremo in qualcosa di più moderno. Uniremo sempre il passato e la nostra storia - perché ne siamo orgogliosi - al futuro dell'azienda, perché vogliamo proiettarla verso la nuova generazione di clienti. Questa sarà la strategia che seguiremo”.
Top Gear
Italia Newsletter
Grazie per esserti iscritto alla nostra newsletter. Riceverai tutte le nuove notizie nella tua casella di posta.
Ricevi tutte le ultime notizie, recensioni ed esclusive direttamente nella tua casella di posta.