
Addio alla Mercedes-AMG A45: hot hatch della Stella più potente di sempre
La Mercedes-AMG A45, la hot hatch più potente della storia, si avvia alla fine della produzione. Il motore quattro cilindri turbo continuerà a essere prodotto.
Le hot hatch stanno scomparendo. È già successo alla Ford Fiesta e Focus ST, alla Hyundai i20N e i30N, e a modelli iconici come Skoda Fabia vRS, Seat Ibiza Cupra, Peugeot 208 GTI, Renault Clio e Megane RS, Vauxhall Corsa e Astra VXR, Audi S1, Suzuki Swift Sport… la lista è lunga e continua a crescere. Ora tocca anche alla Mercedes-AMG A45, la più potente di tutte.
La fine di un'era: niente erede per la Mercedes-AMG A45
Markus Schäfer, Chief Technology Officer di Mercedes, ha confermato che l’azienda non sta sviluppando una nuova generazione della Classe A. Il motivo? Troppo poco redditizia, troppo legata al mercato europeo e meno vantaggiosa rispetto ai SUV, che si vendono in tutto il mondo e offrono più spazio per le batterie delle versioni elettrificate.
Di conseguenza, non ci sarà alcuna nuova AMG A35 o A45.
La gamma attuale resisterà fino al 2026, dopodiché sarà la fine di un’epoca per Mercedes nel segmento delle hot hatch.
Top Gear
Italia Newsletter
Grazie per esserti iscritto alla nostra newsletter. Riceverai tutte le nuove notizie nella tua casella di posta.
Ricevi tutte le ultime notizie, recensioni ed esclusive direttamente nella tua casella di posta.
Costa resterà della Mercedes-AMG A45?

Lanciata nel 2013, la prima generazione della A45 AMG ha rivoluzionato il mondo delle compatte sportive, sfoggiando una potenza inaudita per un due litri turbo a quattro cilindri: ben 355 CV. Un missile stradale con un motore sviluppato da AMG, che ha poi continuato ad evolversi con ogni aggiornamento.
Con il restyling ha guadagnato ancora più potenza, per poi trasformarsi completamente nella seconda generazione, culminata nella A45 S da 421 CV e con un’innovativa modalità drift grazie a una sofisticata gestione della trazione posteriore.
Un’auto che ha ridefinito il concetto di hot hatch, anche se non sempre è stata la più agile del segmento. Gli appassionati della guida sportiva pura spesso preferivano la precisione chirurgica dell’avantreno della Honda Civic Type R, ma per chi desiderava il quattro cilindri più estremo mai visto su una compatta, Mercedes-AMG era la scelta obbligata.
Lunga vita al quattro cilindri turbo

Anche se la Classe A AMG scomparirà, il suo motore continuerà a vivere in altri modelli. La Lotus Emira lo utilizza già, mentre nella Mercedes C63 ibrida è stato portato a livelli ancora più estremi. Inoltre, voci di corridoio parlano di una possibile versione AMG della nuova CLA, che potrebbe riprendere in parte l’eredità della A45.
Ma per la hot hatch firmata Mercedes-AMG, il sipario sta per chiudersi definitivamente. Dopo essere passata da stravagante compatta a trazione anteriore a rivale della Golf, fino a diventare la hatchback più potente mai costruita, il suo percorso si conclude.
Sarebbe giusto che Mercedes-AMG celebrasse la sua uscita di scena con un’edizione speciale, magari una A45 Black Series, più estrema e votata alla pista. Ma il Marchio di Affalterbach ha già la mente proiettata al futuro, dove le berline coupé e i SUV elettrificati sembrano essere il nuovo punto di riferimento.
Si sentirà la mancanza della A45? Oppure il suo spirito sopravvivrà nei nuovi modelli AMG ibridi?
Leggi anche: Alfa Romeo Giulia e Stelvio dicono addio ai motori a benzina