BBC TopGear Italia
News

Alfa Romeo Giulia e Stelvio dicono addio ai motori a benzina

Le ultime unità delle Alfa Romeo Giulia Quadrifoglio e Stelvio Quadrifoglio saranno ordinabili fino al 31 marzo, mentre il 2.0 turbo benzina uscirà di scena entro fine maggio. Resterà solo il diesel.

Top Gear Team
Pubblicato il: 13 mar 2025
1 / 15

Alfa Romeo si prepara a un'importante trasformazione eliminando progressivamente dal proprio listino le versioni benzina di Giulia e Stelvio. La Casa automobilistica ha annunciato la fine degli ordini per il 2.0 turbo quattro cilindri e per il più prestazionale 2.9 V6 delle versioni Quadrifoglio. La decisione risponde all’esigenza di ridurre le emissioni di CO2 e di conformarsi ai parametri ambientali sempre più stringenti imposti dall'Unione Europea.

L'unica motorizzazione che resterà disponibile sarà il 2.2 diesel, proposto nelle versioni da 160 CV e 210 CV, in quanto meno impattante in termini di emissioni rispetto alle varianti a benzina.

Un documento interno di Alfa Romeo, destinato alle concessionarie, ha confermato le date di fine produzione per le versioni benzina:

  • 31 marzo 2025: termine ultimo per l’ordinabilità della Giulia Quadrifoglio
  • 30 aprile 2025: ultima data utile per acquistare la Stelvio Quadrifoglio
  • 31 maggio 2025: fine degli ordini per le versioni dotate del 2.0 turbo benzina da 280 CV.

Dopo queste date, le Alfa Romeo Giulia e Stelvio a benzina saranno disponibili solo nei concessionari che avranno ancora unità in stock.

Un cambiamento inevitabile per Alfa Romeo

L’eliminazione delle motorizzazioni benzina si inserisce in un più ampio piano di rinnovamento della gamma. Entrambi i modelli, infatti, si avvicinano alla fine del loro ciclo produttivo per lasciare spazio a una nuova generazione, che sarà sviluppata secondo le strategie industriali del Gruppo Stellantis.

Un portavoce di Alfa Romeo ha spiegato che l’uscita di scena delle motorizzazioni a benzina rientra in un processo più ampio di trasformazione industriale. La fine della produzione delle versioni termiche è parte di una strategia che coinvolge l’intera filiera, dai fornitori agli impianti produttivi, fino alla rete di vendita.

Alfa Romeo continuerà a sviluppare modelli ad alte prestazioni, preservando il DNA sportivo del Marchio attraverso una piattaforma multi-energy in grado di supportare diverse tecnologie di propulsione.

Le nuove generazioni di Alfa Romeo Giulia e Stelvio: cosa aspettarsi

La prossima  Stelvio sarà la prima a rinnovarsi, con un debutto previsto per il 2025, seguita dalla Giulia nel 2026. Entrambe le vetture saranno basate sulla piattaforma STLA Large, sviluppata da Stellantis per supportare motorizzazioni elettriche, ibride e termiche avanzate.

Sebbene il Marchio di Arese non abbia ancora fornito dettagli ufficiali, alcune anticipazioni possono essere dedotte dalla nuova Dodge Charger, uno dei primi modelli a sfruttare la stessa architettura. La sportiva americana è proposta in versione elettrica con 680 CV, ma anche con un motore benzina 3.0 sei cilindri in linea.

Le indiscrezioni suggeriscono che le nuove Giulia e Stelvio potrebbero adottare soluzioni elettrificate, anche se non è ancora chiaro se si tratterà di mild hybrid, plug-in hybrid o range extender con un motore termico utilizzato per la ricarica della batteria.

Top Gear
Italia Newsletter

Ricevi tutte le ultime notizie, recensioni ed esclusive direttamente nella tua casella di posta.

Facendo click su Iscriviti, accetti di ricevere notizie, promozioni e offerte via e-mail da Top Gear Italia per conto di Sprea S.p.A. Le tue informazioni saranno utilizzate in conformità con la nostra privacy policy.

Ho letto e accetto laprivacy policy

La transizione energetica del Biscione è ormai tracciata. La scomparsa delle versioni a benzina segna la fine di un'epoca, ma apre le porte a una nuova generazione di vetture ad alte prestazioni, progettate per un mercato in continua evoluzione.