BBC TopGear Italia
News

Alfa Romeo: una gamma sempre più competitiva

Marco Lasala
Pubblicato il: 14 ago 2025
1 / 1

Il mese di luglio 2025 conferma la fase positiva di Alfa Romeo nel mercato italiano, con numeri che rafforzano la traiettoria di rilancio del marchio. Le 1.962 immatricolazioni registrate rappresentano un incremento del 14% rispetto allo stesso periodo del 2024, portando la quota di mercato all’1,7% (+0,3 punti percentuali anno su anno).

Il dato diventa ancora più significativo se si osserva il cumulativo annuo: da gennaio a luglio sono state immatricolate 18.847 Alfa Romeo, pari a una crescita del 35% rispetto allo stesso arco temporale dell’anno precedente, con una market share complessiva dell’1,9%, in aumento di 0,5 punti percentuali.

Alfa Romeo Junior e Tonale trainano la nuova fase del marchio

Il modello che sta contribuendo in maniera determinante a questa crescita è Junior, il B-SUV sportivo progettato per reinterpretare il DNA Alfa Romeo in chiave compatta, tecnologica e accessibile. La gamma è oggi una delle più articolate del segmento: dalla versione Elettrica Veloce da 280 CV, capace di unire prestazioni elevate e zero emissioni, alla nuova variante Ibrida Q4 che abbina trazione integrale e consumi contenuti. Un’offerta che ha saputo attirare un pubblico eterogeneo, includendo una nuova generazione di clienti che si avvicinano per la prima volta al marchio.

Altrettanto centrale nella strategia è Tonale, modello che ha già raggiunto il traguardo delle 100.000 unità prodotte nello stabilimento di Pomigliano d’Arco, uno dei poli di eccellenza industriale del Gruppo Stellantis in Italia. Progettata come simbolo della transizione energetica di Alfa Romeo, Tonale è oggi un riferimento nel panorama dei C-SUV premium, grazie a un mix di linee scolpite, dotazioni tecnologiche all’avanguardia e un comportamento su strada che mantiene viva la tradizione sportiva del brand.

L’eredità sportiva di Giulia e Stelvio

Accanto ai modelli più recenti, Giulia e Stelvio continuano a svolgere un ruolo di rilievo. La berlina sportiva e il SUV di segmento D rappresentano due pilastri che incarnano l’essenza stilistica e dinamica di Alfa Romeo. Negli anni hanno saputo rinnovarsi introducendo aggiornamenti tecnologici e stilistici mirati, senza mai alterare il legame con la loro identità originaria. Le versioni più performanti, con assetto e motorizzazioni ispirate al mondo delle competizioni, restano un punto di riferimento per chi cerca emozioni di guida autentiche.

Strategia e prospettive

Il risultato positivo di luglio non è un episodio isolato, ma l’esito di una strategia definita e coerente. Alfa Romeo ha puntato su un posizionamento chiaro nel segmento premium, valorizzando i punti cardine del brand, sportività, design italiano e innovazione tecnologica, e integrandoli con un’offerta di propulsioni diversificata: elettrica, ibrida e termica.
Questa flessibilità consente al marchio di rispondere alle diverse esigenze del mercato, senza rinunciare a quell’approccio audace che lo contraddistingue. La crescita della quota di mercato e l’ampliamento della base clienti dimostrano che la strada intrapresa è solida, e le performance commerciali dei primi sette mesi dell’anno offrono basi concrete per guardare con fiducia al futuro.

Top Gear
Italia Newsletter

Ricevi tutte le ultime notizie, recensioni ed esclusive direttamente nella tua casella di posta.

Facendo click su Iscriviti, accetti di ricevere notizie, promozioni e offerte via e-mail da Top Gear Italia per conto di Sprea S.p.A. Le tue informazioni saranno utilizzate in conformità con la nostra privacy policy.

Ho letto e accetto laprivacy policy