
Audi Concept C: la sportiva elettrica che segna il nuovo corso dei quattro anelli
Audi Concept C inaugura la filosofia The Radical Next. Da Milano, Frascella e Dollner guidano il nuovo corso Audi tra design essenziale, innovazione e Formula 1.
La presentazione della Audi Concept C a Milano segna una svolta cruciale per la casa dei quattro anelli.
Più di una concept car elettrica, la nuova Audi Concept C è un manifesto stilistico e strategico che inaugura la filosofia The Radical Next, visione firmata da Massimo Frascella e rafforzata dall’impostazione manageriale del CEO Gernot Dollner.
Milano, capitale del design e culla del nuovo corso
La scelta di Milano come luogo dell’unveiling non è casuale. La città è simbolo di design e innovazione, già teatro di anteprime come quella della nuova Audi A6 Avant e sede, dal 2017, dell’Audi House of Progress, hub creativo del marchio.
Durante l’evento, svoltosi negli spazi del Portrait Milano, complesso rinascimentale del XVI secolo, Dollner ha presentato la filosofia “Strive for Clarity”: “Il modo in cui disegniamo le nostre vetture è il modo in cui plasmeremo la nostra Azienda”.
Audi Concept C, un design che guarda all’heritage

Adotta una cornice verticale distintiva che reinterpreta la storica Auto Union Type C del 1936 e la terza generazione di Audi A6. Questo elemento caratterizza il frontale, conferendogli una presenza chiara e iconica.
La configurazione targa con tetto rigido retrattile rappresenta una novità assoluta per il marchio: unisce la purezza di una coupé alla versatilità di una roadster. La tinta Titanium e la firma luminosa a quattro elementi orizzontali completano un linguaggio stilistico immediatamente riconoscibile.
Interni tra purezza e precisione

L’abitacolo riflette la stessa ricerca di essenzialità. Le superfici geometriche nette garantiscono abitabilità e coerenza stilistica. I comandi fisici in alluminio anodizzato, accompagnati dall’inconfondibile “click Audi”, offrono un’esperienza tattile di qualità.
Il volante circolare, con i classici quattro anelli in metallo e controlli aptici, diventa il fulcro di un ambiente minimalista ma sofisticato. L’illuminazione indiretta, dalle tonalità naturali, esalta la nitidezza delle forme.
Il display da 10,4 pollici fornisce le informazioni necessarie senza invadere, in linea con l’idea che la tecnologia debba essere presente ma mai dominante.
Le parole di Massimo Frascella
Frascella descrive la filosofia come una call to action per tutta l’Azienda, volta a rendere Audi nuovamente distintiva. “La radicale semplicità è al centro del nostro approccio. Facciamo chiarezza riducendo tutto all’essenziale”.
Top Gear
Italia Newsletter
Grazie per esserti iscritto alla nostra newsletter. Riceverai tutte le nuove notizie nella tua casella di posta.
Ricevi tutte le ultime notizie, recensioni ed esclusive direttamente nella tua casella di posta.
Il ricordo della prima Audi TT del 1998, osservata per ore in concessionaria, testimonia il valore dell’essenzialità: non serve gridare per lasciare il segno. La Concept C porta avanti questo principio, trasformandolo in un linguaggio universale.
I pilastri di The Radical Next

La nuova filosofia si articola in quattro principi fondamentali che guideranno i modelli futuri:
-
Clear: radicale semplicità, riduzione al necessario
-
Technical: precisione ed eccellenza senza compromessi
-
Intelligent: tecnologia al servizio dell’utente
-
Emotional: emozione come risultato ultimo del design.
La visione di Gernot Dollner
Il CEO ha chiarito che l’essenzialità non riguarda solo il design, ma anche prodotti, processi e strutture aziendali. “L’essenzialità è la bussola che guiderà Audi nei tempi a venire”, ha dichiarato.
Dal 2023, con la Audi Agenda, il marchio ha avviato una profonda trasformazione. Nella prima metà del 2025 sono stati compiuti i primi passi concreti: rafforzamento della capacità di innovazione, accordo con il Consiglio di Fabbrica per stabilità e competitività, e un piano di investimenti da 8 miliardi di euro entro il 2029 nei siti produttivi tedeschi.
Offensiva di prodotto e nuovi modelli

Audi è impegnata in una delle offensive di prodotto più ambiziose della propria storia: entro la fine del 2025 avrà introdotto oltre 20 nuovi modelli in 24 mesi, rendendo la gamma la più giovane del segmento premium.
Dopo le nuove generazioni di Audi A6 e Audi Q3, toccherà alla Q3 Sportback e-hybrid, mentre nel 2026 debutteranno un entry-level full electric prodotto a Ingolstadt e nuove vetture Audi Sport ad alte prestazioni.
Questa strategia prevede una gamma mista, composta da BEV, ibride plug-in e termiche, per garantire solidità e flessibilità nei mercati globali come Europa, Cina e Nord America.
Verso la Formula 1
Il 2026 segnerà un traguardo storico con l’ingresso ufficiale in Formula 1, laboratorio dinamico dove Audi testerà nuove tecnologie, materiali e processi in condizioni estreme.
“Non vediamo l’ora di fornire un’anteprima concreta di cosa aspettarsi da Audi dal prossimo anno nella massima serie dell’automobilismo sportivo”, ha dichiarato Döllner, sottolineando come la F1 rappresenti un passo naturale per una casa che ha fatto dell’innovazione un tratto distintivo.
Audi Concept C: il simbolo di un nuovo inizio

La Audi Concept C non è un semplice prototipo, ma il primo atto concreto di un linguaggio che ridefinirà l’identità del marchio. Dalla cornice rinascimentale di Milano al futuro in Formula 1, passando per una gamma completamente rinnovata, rappresenta il punto di partenza di un nuovo inizio per Audi: un futuro dove design, tecnologia e organizzazione aziendale parlano la stessa lingua, quella dell’essenzialità.
Leggi anche: Nissan chiude il capitolo R35 GT-R con l’ultimo esemplare prodotto