
Audi Q3 e-hybrid: SUV plug-in da 119 km in elettrico
Audi Q3 e-hybrid unisce efficienza, prestazioni e tecnologia: fino a 119 km elettrici, 272 CV complessivi e ricarica rapida in soli 30 minuti.
Audi apre ufficialmente gli ordini per la nuova Q3 e-hybrid, l’inedita variante plug-in della terza generazione del suo SUV compatto. Caratterizzata da una linea più scolpita, un abitacolo completamente ripensato e una digitalizzazione di altissimo livello, eredita tecnologie avanzate dai modelli di fascia alta. Il cuore del sistema è un powertrain ibrido ricaricabile da 272 CV che garantisce uno scatto 0-100 km/h in soli 6,8 secondi, abbinando performance e sobrietà nei consumi.
La batteria agli ioni di litio, con capacità nominale di 25,7 kWh, permette di coprire fino a 119 km in modalità elettrica secondo il ciclo WLTP: un dato che pone la nuova Audi Q3 e-hybrid al vertice del segmento. La ricarica è altrettanto prestazionale: in corrente continua fino a 50 kW, consente di passare dal 10% all’80% in meno di mezz’ora. Anche la ricarica in AC è potenziata, ora fino a 11 kW (prima 3,6 kW), con tempi inferiori alle 2,5 ore.
Audi Q3 e-hybrid, tecnologia avanzata e assetto sportivo

Il motore termico è il nuovo 1.5 TFSI evo2 da 150 CV, associato a un’unità elettrica sincrona a magneti permanenti integrata nel cambio S tronic a sei rapporti. La sinergia produce una coppia massima di 400 Nm, mentre l'efficienza è garantita da soluzioni come l'iniezione diretta a 350 bar, le canne dei cilindri rivestite al plasma e il ciclo Miller.
La frenata rigenerativa agisce fino a 0,3 g, mentre frenate più intense vedono l'intervento congiunto dei freni idraulici e del motore elettrico. La batteria è posizionata sotto il pianale posteriore, contribuendo a un baricentro più basso e a una distribuzione ottimale dei pesi. Il SUV parte sempre in modalità elettrica, ma l’utente può scegliere tra le modalità EV, Auto Hybrid o Battery Hold per gestire al meglio l’energia disponibile.
L’assetto è stato tarato per offrire maggiore reattività rispetto al passato. Sono disponibili sospensioni con ammortizzatori adattivi a doppia valvola, capaci di modulare il flusso dell’olio in base a parametri dinamici e condizioni del fondo stradale. Lo sterzo progressivo opzionale, più preciso rispetto alla generazione precedente, migliora ulteriormente la guidabilità.

Audi Q3 e-hybrid risponde anche alla crescente domanda del mercato business, grazie alla sua idoneità alle nuove normative sui Fringe Benefit. È proposta in tre allestimenti: Business, Business Advanced e S line edition. Tutte le versioni includono dotazioni digitali di alto livello, come il sistema MMI con navigazione e touch, palcoscenico digitale con comandi integrati al volante, climatizzazione ausiliaria gestibile da remoto, ricarica wireless, sound system Audi da 260 Watt e app store nativo.
Il bagagliaio offre una capacità minima di 375 litri, espandibile fino a 1.293 litri con il divanetto abbattuto. Il debutto nelle Concessionarie italiane è previsto per il quarto trimestre 2025, con prezzi a partire da 49.800 euro.
Leggi anche: Tesla Cybertruck, ruote CYBRSPOKE da 24 pollici firmate Unplugged Performance
Top Gear
Italia Newsletter
Grazie per esserti iscritto alla nostra newsletter. Riceverai tutte le nuove notizie nella tua casella di posta.
Ricevi tutte le ultime notizie, recensioni ed esclusive direttamente nella tua casella di posta.