
Bentley EXP 15 Design Vision Concept: tra heritage e innovazione elettrica
Bentley EXP 15 reinterpreta la Speed Six Blue Train con materiali nobili, interni VR, tre posti e design che anticipa la Grand Tourer elettrica del futuro.
Bentley EXP 15 è il nuovo manifesto di design della Casa di Crewe, svelato nel suo rinnovato centro stile. Il concept celebra il linguaggio stilistico delle Grand Tourer Bentley degli anni ’30, come la celebre Speed Six Gurney Nutting, reinterpretandolo per una nuova generazione di vetture elettriche di lusso.
Con una lunghezza superiore ai cinque metri, Bentley EXP 15 riprende proporzioni iconiche, cofano allungato, griglia verticale e abitacolo arretrato, combinandole con volumi scolpiti, superfici tese e dettagli digitali che aprono la strada al design dei futuri modelli a batteria del marchio.
Cinque codici di stile per la Bentley EXP 15

EXP 15 incarna i cinque principi che guideranno l’estetica delle prossime Bentley. Il primo è Upright Elegance, una linea verticale appena accennata sul frontale che richiama l'eleganza di un cavallo da corsa al passo. Il secondo, Iconic Grille, reinterpreta la tradizionale calandra in chiave digitale, mantenendo una forte presenza anche senza motore termico.
Il terzo principio è Endless Bonnet Line, una linea ininterrotta che corre dal cofano ai montanti posteriori, memoria della Speed Six Gurney Nutting. Lo spazio sotto il cofano, non più occupato da un V12, è ora sfruttato per eleganti vani portabagagli gemelli accessibili da pannelli con cerniere stile “pianoforte”.
Il quarto è Resting Beast, una silhouette rilassata e potente con passaruota posteriori muscolosi, ispirati alla tensione dei grandi felini. Il quinto, Prestigious Shield, si manifesta in una superficie posteriore pulita e levigata, sulla quale campeggia il nuovo stemma alato incorniciato da luci 3D a diamante.

La carrozzeria si sviluppa attorno a volumi definiti da tre concetti: Monolithic Presence, per dare un senso di solidità scolpita; Muscular Form, con superfici tese come un atleta in forma; e Carved Precision, ovvero leggerezza visiva e rigore delle linee.
I gruppi ottici anteriori sono composti da quattro strisce LED ultra-sottili, incastonate ai lati della carrozzeria. La griglia centrale integra una trama luminosa ispirata al celebre motivo trapuntato Bentley, mentre sul retro spiccano luci sospese con profondità tridimensionale, due spoiler attivi e un diffusore mobile che ottimizzano l’aerodinamica.
Una cabina a tre posti progettata in realtà virtuale
L’abitacolo è stato interamente sviluppato in realtà virtuale per offrire la massima libertà di configurazione. La disposizione prevede tre posti e tre porte, un tributo concettuale alla Speed Six del 1930 associata alla leggendaria corsa contro il treno “Blue Train”.
L’accesso è asimmetrico: il lato guida ha una sola porta, mentre sul lato passeggero due porte ad apertura opposta e parte del tetto panoramico si sollevano per facilitare ingresso e uscita. Il sedile passeggero ruota di 45° verso l’esterno per agevolare la discesa con eleganza. È possibile spostarlo in modalità “Co-pilot”, “Standard” o “Relax”, creando ampio spazio per le gambe e consentendo l’uso dei vani a pavimento come alloggi per animali o piccoli bagagli.
Nel bagagliaio, una volta aperto, si rivelano due sedute estraibili, una lampada da atmosfera e un vano frigo integrato, pensati per un’esperienza outdoor sofisticata.
Top Gear
Italia Newsletter
Grazie per esserti iscritto alla nostra newsletter. Riceverai tutte le nuove notizie nella tua casella di posta.
Ricevi tutte le ultime notizie, recensioni ed esclusive direttamente nella tua casella di posta.

L’interno unisce materiali tradizionali e tecnologie all’avanguardia. Tra i protagonisti, un tessuto in pura lana realizzato da Fox Brothers con effetto ombré color damson, inserti in seta jacquard fornita da Gainsborough e rifiniture in titanio stampato in 3D, leggere e a basso impatto ambientale.
Il cruscotto “Wing Gesture” – ispirato all’emblema alato Bentley – ospita una superficie a vetro digitale che può mostrare un’interfaccia infotainment o svelare il legno sottostante. Al centro, un dispositivo cinetico chiamato Mechanical Marvel mostra informazioni sulla direzione e lo stato di carica, fondendo arte meccanica e tecnologia LED.
La palette cromatica esterna include l’esclusivo Pallas Gold, una tinta satinata con riflessi dorati che richiama le cromature della Speed Six e sfrutta un pigmento in alluminio adatto ai radar e compatibile con sensori lidar, utile per i sistemi di guida autonoma.
Un’esperienza sensoriale tra fisico e digitale
EXP 15 introduce cinque principi per gli interni:
-
Wing Gesture, il cruscotto a forma d’ala;
-
Bold Gravitas, uso generoso di materiali nobili su ampie superfici;
-
Cocooning Haven, sedili che avvolgono il passeggero per offrire privacy e comfort;
-
Iconic Details, i tratti inconfondibili Bentley come le bocchette “bullseye” e il trapuntato a diamante;
-
Magical Fusion, l’integrazione armoniosa tra elementi fisici e interfacce digitali.

Il concetto è quello di un Gran Turismo elettrico e intelligente, in grado di offrire lusso, innovazione e una nuova forma di mobilità sostenibile, anticipando i tratti estetici e tecnologici dei modelli Bentley che arriveranno nei prossimi anni.
Leggi anche: Fiat 500 ibrida: il ritorno a Mirafiori accende il futuro dell’iconica city car