BMW i5 Touring: anche uno scettico dell’elettrico potrebbe ricredersi
BMW i5 Touring convince anche gli scettici delle elettriche: comfort da prima classe, autonomia reale affidabile e tecnologia evoluta.
La BMW i5 Touring si è rivelata una sorprendente alleata nella quotidianità di chi, fino a ieri, guardava con diffidenza alle auto elettriche. Pur non essendo perfetta, questa station wagon a zero emissioni ha dimostrato quanto il Marchio bavarese sia avanti nella progettazione di veicoli elettrici equilibrati, confortevoli e tecnologicamente avanzati.
Chi ha avuto modo di guidarla per un lungo periodo partiva con poche aspettative, ma proprio l’esperienza d’uso prolungata ha messo in luce pregi importanti. BMW dichiara fino a 544 km di autonomia, ma nel mondo reale – durante i mesi estivi – la percorrenza si attesta tra i 400 e i 480 km. In inverno, come per tutte le elettriche, l’autonomia cala, ma resta comunque nell’intervallo più che accettabile di 320-400 km. La vera notizia? Nessuna ansia da ricarica: se il display indica 376 km, sono realmente percorribili, senza sorprese.
BMW i5 Touring, dimensioni generose, ma...
Con i suoi 5 metri di lunghezza, la BMW i5 Touring non ha di certo dimensioni compatte.
Il cofano anteriore, in particolare, appare sproporzionato rispetto all’impianto elettrico sottostante, quasi a voler ricordare i modelli termici di un tempo. Eppure, a dispetto delle dimensioni esterne, lo spazio posteriore per le gambe non è particolarmente abbondante: meglio accaparrarsi i posti anteriori, soprattutto nei viaggi lunghi.
In manovra, la lunghezza si fa sentire. Anche con lo sterzo integrale, i parcheggi in strutture strette mettono alla prova la pazienza. La scelta di un abitacolo con interni chiari si è rivelata poco pratica nell’uso quotidiano, confermando che estetica e funzionalità non sempre vanno d’accordo.
La i5 Touring eccelle nel comfort
Le sospensioni adattive filtrano egregiamente le asperità dell’asfalto, e l’abitacolo rimane silenzioso anche ad alte velocità. Anche dopo ore di guida, la sensazione è quella di freschezza e rilassatezza.
Il sistema iDrive 8.5 è potente e ricco di funzionalità, anche se l’interfaccia a volte risulta affollata e poco intuitiva per i meno esperti. Numerose le modalità di guida disponibili, da quelle più classiche come Sport ed Efficient, fino a soluzioni più eccentriche come Digital Art, tutte accompagnate da colonne sonore realizzate in collaborazione con Hans Zimmer. Una chicca tecnologica che aggiunge un tocco di teatralità alla guida.
Nonostante i pregiudizi iniziali, Andy Franklin si è dovuto ricredere. Silenziosa, fluida e ben equipaggiata, questa station wagon elettrica rappresenta una concreta alternativa alle versioni termiche tradizionali.
Non riesce a sostituire del tutto una 520d con oltre 800 km di autonomia, ma si avvicina molto a offrire un’esperienza paragonabile.
Il prezzo resta un ostacolo per molti, ma per chi cerca un’elettrica premium, comoda e affidabile, la i5 Touring è una delle opzioni più convincenti oggi sul mercato.
Top Gear
Italia Newsletter
Grazie per esserti iscritto alla nostra newsletter. Riceverai tutte le nuove notizie nella tua casella di posta.
Ricevi tutte le ultime notizie, recensioni ed esclusive direttamente nella tua casella di posta.
E, soprattutto, conferma una certezza: tra tutti i costruttori che oggi producono EV, BMW è probabilmente quello che ci sta riuscendo meglio.
Leggi anche: Porsche sperimenta il riciclo delle batterie per auto elettriche