BBC TopGear Italia
News

BMW iX3 Neue Klasse: l'evoluzione sostenibile del SUV elettrico premium

La nuova BMW iX3 apre la strada alla Neue Klasse, unendo efficienza energetica, materiali riciclati e produzione priva di combustibili fossili per un futuro sostenibile.

Marco Lasala
Pubblicato il: 11 ago 2025
1 / 4

BMW inaugura una nuova era con la iX3, prima espressione della piattaforma Neue Klasse, integrando una visione olistica della sostenibilità che investe l'intero ciclo di vita del veicolo. Dalla catena di fornitura alla produzione, fino all'utilizzo quotidiano, ogni fase è ottimizzata per ridurre le emissioni e l’impatto ambientale. Il progetto segna una tappa cruciale verso gli obiettivi climatici del Gruppo per il 2030 e il 2050.

La nuova BMW iX3 50 xDrive consente già dopo 21.500 km (WLTP combinato) di pareggiare l’impatto CO2e rispetto a un modello termico. Con ricarica da fonti 100% rinnovabili, questo traguardo si raggiunge ancora prima: 17.500 km, evidenziando un beneficio ambientale già nel primo anno di guida.

Nuova BMW iX3, materiali riciclati, batterie Gen6 e "Design for Circularity"

Il cuore tecnologico della iX3 risiede nelle batterie Gen6 ad alta efficienza, realizzate al 50% con materiali secondari come litio, cobalto e nichel, e prodotte con energia rinnovabile. Il risultato? Una riduzione del 42% dell’impronta CO₂e per wattora rispetto alla generazione precedente.

Anche la struttura del veicolo riflette l’impegno per l’economia circolare. I materiali secondari rappresentano un terzo del totale impiegato. Esemplare il caso dei rivestimenti dei sedili Econeer: tessuto, feltro e adesivo in PET monomateriale, totalmente riciclati, per facilitare il riutilizzo futuro. Plastica marina riciclata costituisce il 30% di alcune parti strutturali, mentre l’alluminio secondario raggiunge l’80% nei componenti delle ruote.

Inoltre, la console centrale, il quadro strumenti e i rivestimenti interni sono tutti progettati seguendo i principi del “Design for Circularity”, massimizzando l’efficienza del ciclo chiuso dei materiali.

Produzione a zero combustibili fossili nello stabilimento ungherese

Il sito produttivo BMW Group di Debrecen rappresenta un modello industriale avveniristico: funziona interamente con energia elettrica e senza ricorso a combustibili fossili. Un impianto fotovoltaico in loco fornisce fino al 25% del fabbisogno energetico, con un sistema di accumulo che garantisce la continuità della fornitura, soprattutto per i forni di verniciatura.

La produzione di una singola BMW iX3 in questo impianto comporta solo 0,1 tonnellate di CO2e, circa un terzo delle emissioni medie degli altri stabilimenti del Gruppo.

Il BMW Group punta a ridurre di almeno 40 milioni di tonnellate le emissioni complessive di CO2e entro il 2030, rispetto ai livelli del 2019. Questo impegno si inserisce nel percorso verso la neutralità climatica entro il 2050, in linea con gli Accordi di Parigi.

Leggi anche: Hyundai IONIQ 5 N e Tucson 2025 premiate nei test invernali NEMPA 2025

Top Gear
Italia Newsletter

Ricevi tutte le ultime notizie, recensioni ed esclusive direttamente nella tua casella di posta.

Facendo click su Iscriviti, accetti di ricevere notizie, promozioni e offerte via e-mail da Top Gear Italia per conto di Sprea S.p.A. Le tue informazioni saranno utilizzate in conformità con la nostra privacy policy.

Ho letto e accetto laprivacy policy