BBC TopGear Italia
News

BMW iX5 Hydrogen: il SUV a idrogeno entra nella produzione di serie

BMW iX5 Hydrogen debutta nella produzione di serie: tecnologia a celle a combustibile, autonomia elevata e progetto HyMoS per la mobilità sostenibile.

Marco Lasala
Pubblicato il: 22 set 2025
1 / 8

Il BMW Group segna un traguardo storico nell’evoluzione della mobilità sostenibile con la BMW iX5 Hydrogen, il primo modello a idrogeno realizzato in produzione di serie. Dopo anni di ricerca, sperimentazioni e una fase di test con una flotta pilota a livello mondiale, il marchio premium tedesco porta sul mercato un SUV che unisce piacere di guida, innovazione tecnologica e un approccio concreto alla decarbonizzazione.

Il progetto riflette la filosofia industriale del gruppo: puntare sulla diversificazione dei sistemi di propulsione come elemento strategico per rispondere alle differenti esigenze dei mercati globali e garantire soluzioni a lungo termine nella transizione energetica. La nuova generazione della BMW X5 diventa il primo modello del marchio a offrire cinque varianti di propulsione: benzina, diesel, ibrido plug-in, elettrico a batteria e, dal 2028, la versione a celle a combustibile alimentata a idrogeno con la BMW iX5 Hydrogen.

Questa strategia ribadisce la volontà di proporre soluzioni flessibili e tecnologicamente aperte, capaci di soddisfare le necessità dei clienti in ogni parte del mondo. La piattaforma produttiva modulare consente infatti di integrare diverse tecnologie nello stesso modello, mantenendo elevati standard di efficienza e qualità.

BMW iX5 Hydrogen: piacere di guida e innovazione

La BMW iX5 Hydrogen è il risultato di un lavoro congiunto con Toyota Motor Corporation, che ha portato allo sviluppo della terza generazione di sistemi a celle a combustibile. Questo avanzamento si traduce in maggiore compattezza, potenza ed efficienza, con un’autonomia superiore e consumi ottimizzati.

Il SUV mantiene il carattere tipico di una BMW, offrendo prestazioni dinamiche e comfort elevato, pur adottando una soluzione innovativa che rende la guida a idrogeno non solo possibile, ma anche emozionante. La combinazione tra piacere di guida e sostenibilità rappresenta la cifra stilistica del modello, capace di coniugare tradizione e futuro.

Il ricorso all’idrogeno non è soltanto una scelta tecnica, ma un elemento strategico per la decarbonizzazione. Oltre a ridurre le emissioni, questo vettore energetico funge da accumulo per l’energia prodotta da fonti rinnovabili, contribuendo a stabilizzare le reti elettriche e ad ampliare le possibilità di utilizzo della mobilità elettrica.

La BMW iX5 Hydrogen diventa così il tassello mancante nel mosaico della transizione, offrendo un’alternativa valida laddove l’elettrico a batteria incontra limiti legati a tempi di ricarica, infrastrutture o condizioni operative particolari.

HyMoS: ecosistemi per la mobilità a idrogeno

Parallelamente allo sviluppo del veicolo, BMW è impegnata nella creazione di infrastrutture dedicate con l’iniziativa HyMoS (Hydrogen Mobility at Scale). Si tratta di un progetto volto a favorire la diffusione della mobilità a idrogeno attraverso la costruzione di reti di rifornimento efficienti e sostenibili.

HyMoS punta a unire diversi settori della mobilità, dalle automobili ai camion, fino agli autobus, per generare una domanda aggregata in grado di supportare economicamente la realizzazione di stazioni di rifornimento. Le prime fasi pilota sono già state avviate in Germania e Francia, con l’obiettivo di estendere progressivamente il modello ad altre aree metropolitane e, in futuro, a livello internazionale.

Il debutto della BMW iX5 Hydrogen non rappresenta un episodio isolato, ma parte integrante di una strategia a lungo termine che vede la sostenibilità come elemento centrale. Con cinque differenti sistemi di propulsione, la nuova BMW X5 diventa simbolo di un approccio industriale che combina flessibilità, innovazione e responsabilità ambientale.

Top Gear
Italia Newsletter

Ricevi tutte le ultime notizie, recensioni ed esclusive direttamente nella tua casella di posta.

Facendo click su Iscriviti, accetti di ricevere notizie, promozioni e offerte via e-mail da Top Gear Italia per conto di Sprea S.p.A. Le tue informazioni saranno utilizzate in conformità con la nostra privacy policy.

Ho letto e accetto laprivacy policy

Grazie alla collaborazione con partner tecnologici e istituzionali, e all’investimento in ecosistemi dedicati, il BMW Group conferma il proprio ruolo da protagonista nel panorama della mobilità del futuro, dimostrando come l’idrogeno possa affiancare con successo l’elettrico a batteria per offrire soluzioni su misura a livello globale.

Leggi anche:  La nuova Mazda6e debutta al Salone dell’Auto di Torino