BMW M Hybrid V8 2026, il prototipo M debutta a Daytona
La BMW M Hybrid V8 2026 debutta a Daytona: fari gialli, nuovo design e aggiornamenti tecnici per il prototipo BMW M nel campionato IMSA.
La BMW M Hybrid V8 2026 si prepara a illuminare le notti di Daytona. Il prototipo della divisione BMW M Motorsport, affidato al team belga WRT, affronterà il suo primo test ufficiale nella serie IMSA WeatherTech SportsCar Championship sul celebre Daytona International Speedway, dove farà il suo debutto una delle novità più distintive: i nuovi fari gialli, simbolo di una tradizione che torna a risplendere nel motorsport.
Le prove in programma vedranno impegnati sei piloti ufficiali BMW M (Philipp Eng, Robin Frijns, Kevin Magnussen, René Rast, Dries Vanthoor e Marco Wittmann) alternarsi alla guida delle due vetture numero 24 e 25. Per il team WRT si tratta del primo contatto diretto con l’ambiente IMSA, dopo due stagioni di esperienza maturate nel FIA World Endurance Championship, con il supporto tecnico e operativo di BMW M Team RLL.
Il test di Daytona servirà a raccogliere dati preziosi in vista della 24 Ore di gennaio, primo grande appuntamento della stagione endurance.
Innovazione e tradizione nella BMW M Hybrid V8 2026
Il modello 2026 introduce importanti aggiornamenti aerodinamici, tra cui un nuovo splitter anteriore e una griglia a doppio rene ridimensionata per ottimizzare flussi d’aria e raffreddamento. Tuttavia, l’elemento più caratterizzante è rappresentato dai nuovi fari gialli, che combinano tecnologia all’avanguardia e omaggio alla storia sportiva del marchio.
Le “Iconic Yellow Lights” offrono una visibilità superiore durante le gare notturne, elemento cruciale per competizioni come la 24 Ore di Daytona e di Le Mans, le 12 Ore di Sebring e il Petit Le Mans. Le luci di posizione a LED integrano la tecnologia BMW Iconic Glow, che illumina il profilo della calandra anche al buio, donando alla vettura una presenza scenica inconfondibile.
Il design dei fari riprende quello dei modelli EVO della BMW M4 GT3 e M4 GT4, ma anche delle versioni stradali ad alte prestazioni, come le BMW M3, M4 e M5 CS, che adottano lo stesso linguaggio visivo.
“Il nuovo look della BMW M Hybrid V8 è più di un semplice aggiornamento estetico” ha dichiarato Andreas Roos, responsabile di BMW M Motorsport. “Le modifiche al design e ai fari non solo migliorano la riconoscibilità della vettura, ma contribuiscono anche alla sua efficienza complessiva. Il nostro obiettivo è sfruttare al massimo il tempo a disposizione prima della 24 Ore di Daytona per ottimizzare le prestazioni e affinare ogni dettaglio tecnico insieme al team WRT”.
Leggi anche: Polestar 5 debutta su Gran Turismo 7 per un realismo mai visto prima
Top Gear
Italia Newsletter
Grazie per esserti iscritto alla nostra newsletter. Riceverai tutte le nuove notizie nella tua casella di posta.
Ricevi tutte le ultime notizie, recensioni ed esclusive direttamente nella tua casella di posta.
