BBC TopGear Italia
News

BMW M5 E60: la berlina con il cuore di una Formula 1

La BMW M5 E60 con V10 da 5 litri e 500 CV ha segnato un’epoca: tecnica estrema, richiami alla Formula 1 e un carattere unico che l’ha resa un’icona.

Marco Lasala
Pubblicato il: 02 set 2025
1 / 4

Nel panorama automobilistico dei primi anni Duemila, poche auto hanno lasciato un segno indelebile come la BMW M5 E60. Presentata nel 2004, segnò un punto di svolta per la divisione M di Monaco: un salto coraggioso che abbandonava la tradizione per abbracciare la sperimentazione tecnica. La sua caratteristica più sorprendente? Un motore V10 aspirato da 5 litri, ispirato direttamente all’esperienza maturata da BMW in Formula 1.

L’arrivo della BMW M5 E60 non fu accolto con unanime entusiasmo. Dopo la linea equilibrata e senza tempo della E39, la nuova generazione portava uno stile firmato Chris Bangle che spaccò l’opinione pubblica. Le superfici tese e i fari allungati erano un chiaro segnale di rottura, mentre l’abitacolo, dominato dall’iDrive di prima generazione, introduceva un’inedita complessità tecnologica. Ma le vere discussioni iniziarono quando sotto il cofano comparve il V10 S85.

BMW M5 E60: un V10 da corsa in abito da sera

Il V10 da 5 litri della M5 era una rarità assoluta nel segmento delle berline sportive. Costruito in alluminio con albero motore in acciaio forgiato, pesava circa 240 kg e sprigionava 500 CV a 7.750 giri/min, con un regime massimo di 8.250 giri/min.

Si trattava di un motore figlio diretto dell’esperienza di BMW in Formula 1: dal 2000 al 2005 il marchio aveva fornito propulsori V10 al team Williams, accumulando vittorie parziali e competenze ingegneristiche. Sebbene il progetto sportivo si fosse interrotto con l’acquisizione della Sauber, quell’avventura lasciò in eredità alla M5 un cuore da corsa trapiantato in una berlina da famiglia.

La coppia massima di 520 Nm era disponibile solo ad alti regimi, il che rendeva la guida impegnativa ma incredibilmente coinvolgente. Non era un motore pensato per la comodità: esprimeva il meglio soltanto quando veniva spinto vicino alla zona rossa, regalando un sound che ancora oggi resta inconfondibile.

Cambio SMG III: innovazione e frustrazione

Accanto al V10, BMW scelse di abbinare il cambio robotizzato SMG III a sette rapporti. Sulla carta, offriva cinque velocità di cambiata selezionabili, modalità manuale e automatica e persino tre diversi settaggi per il differenziale. Nella pratica, però, la trasmissione non mancava di difetti: brusca nelle manovre urbane e incline a stressare la frizione, era amata da chi cercava il massimo coinvolgimento in pista ma criticata dagli automobilisti più tradizionali.

Una berlina fuori dagli schemi

Con un peso di 1.830 kg e prestazioni da supercar  (0-100 km/h in 4,7 secondi e velocità autolimitata a 250 km/h) la M5 E60 incarnava l’idea di “super berlina” come poche altre auto della sua epoca. Allo stesso tempo, rappresentava una contraddizione vivente: estremamente raffinata negli interni, ma brutale e senza compromessi nel carattere meccanico.

L’accoglienza iniziale fu contrastante: da un lato l’ammirazione per l’audacia tecnica, dall’altro la perplessità per la sua fruibilità quotidiana. Ma col tempo, la percezione cambiò.

Prodotta fino al 2010, la M5 E60 rimane un unicum nella storia BMW: mai prima né dopo è stato riproposto un V10 in una berlina della Casa bavarese. Oggi è considerata una youngtimer di culto, capace di attrarre appassionati e collezionisti grazie alla sua combinazione di rarità, fascino tecnico e prestazioni ancora attuali.

Se al momento del debutto fu accusata di essere troppo estrema, oggi viene ricordata come una delle M5 più coraggiose mai realizzate, simbolo di un’epoca in cui BMW osò davvero oltre ogni limite.

Top Gear
Italia Newsletter

Ricevi tutte le ultime notizie, recensioni ed esclusive direttamente nella tua casella di posta.

Facendo click su Iscriviti, accetti di ricevere notizie, promozioni e offerte via e-mail da Top Gear Italia per conto di Sprea S.p.A. Le tue informazioni saranno utilizzate in conformità con la nostra privacy policy.

Ho letto e accetto laprivacy policy

Scheda tecnica BMW M5 E60 (2005)

  • Prezzo al lancio: £61.750

  • Quotazione attuale: circa £22.000

  • Motore: 4.999 cc V10, 500 CV @ 7.750 giri/min, 520 Nm @ 6.100 giri/min

  • Trasmissione: cambio robotizzato a 7 rapporti, trazione posteriore

  • Prestazioni: 0-100 km/h in 4,7 secondi, velocità limitata a 250 km/h

  • Peso: 1.830 kg.

Leggi anche: Bridgestone equipaggia la Lamborghini Fenomeno con pneumatici esclusivi