BBC TopGear Italia
News

Centro Stile Lamborghini: 20 anni di design e innovazione

Da vent’anni il Centro Stile Lamborghini plasma il design delle super sportive, unendo tradizione e innovazione per creare le icone del futuro.

Marco Lasala
Pubblicato il: 09 ott 2025
1 / 10

Nel panorama delle super sportive, il design Lamborghini non è mai solo un fatto estetico. È l’elemento che trasforma la tecnologia in emozione, il linguaggio che dà forma al DNA del marchio. Dal 2003 questa identità ha trovato la sua casa ufficiale: il Centro Stile Lamborghini, cuore creativo e laboratorio di visioni che da vent’anni plasma il futuro.

Fondato nei primi anni Duemila e operativo dal 2005, il Centro Stile è nato dalla volontà di tutelare la voce estetica del brand. Come spiega Mitja Borkert, direttore del design dal 2016, “il design è il primo motivo per cui i clienti acquistano una Lamborghini: deve nascere internamente, in dialogo diretto con ingegneria e produzione, per restare fedele al nostro DNA.”

Dal debutto con la Murciélago fino alla nuova Revuelto e alla recentissima Temerario, ogni modello contemporaneo ha preso vita tra queste mura. Qui sono nati tratti distintivi come la firma luminosa a Y o le geometrie esagonali, segni che rendono immediatamente riconoscibile ogni vettura di Sant’Agata.

Centro Stile Lamborghini: il team creativo che plasma le supercar di domani

Il Centro Stile è un microcosmo internazionale che riflette lo spirito del marchio: ambizioso, innovativo e profondamente legato all’Italia. Oggi conta 25 specialisti provenienti da diversi Paesi, Italia, Germania, Portogallo, Polonia, Stati Uniti, Giappone e Cina, e di età differenti, dai giovani ventenni ai professionisti più esperti.

Il lavoro è corale: c’è chi si occupa di exterior e interior design, chi modella le linee con la plastilina, chi lavora in 3D, chi studia colori e materiali e chi garantisce la fattibilità produttiva. “È come una squadra di calcio”, sottolinea Borkert. “Il mio compito è fare l’allenatore: mantenere tutti ispirati e guidare il team perché ogni progetto rifletta il nostro DNA”.

La filosofia che accomuna i designer è fondata su tre principi: curiosità, riconoscibilità e capacità di sorprendere. La silhouette di ogni Lamborghini deve essere unica e leggibile da lontano, mentre firme come la grafica a Y e i motivi esagonali riaffermano l’identità del marchio. All’interno di queste linee guida, ogni modello deve sorprendere, con una propria personalità: dalla Revuelto alla Temerario, fino a edizioni speciali come la Huracán STO o la Sterrato.

Per spingere lo sguardo ancora più avanti, è stato creato il “crazy corner”, un gruppo di designer incaricato di immaginare la Lamborghini dei prossimi vent’anni. Qui anche l’intelligenza artificiale entra a supporto della creatività, accelerando idee e visualizzazioni, pur restando uno strumento al servizio della sensibilità umana.

Il progetto più rappresentativo di questa visione è Manifesto, concept celebrativo presentato a Sant’Agata: una scultura su quattro ruote che traduce il linguaggio Lamborghini in un’estetica radicale, destinata a ispirare i modelli futuri così come la Terzo Millennio aveva influenzato la Revuelto. Manifesto riafferma elementi iconici come le luci a Y e i volumi scolpiti, proiettandoli nel domani con forza evocativa.

Oggi, a vent’anni dalla fondazione, il Centro Stile Lamborghini non è soltanto uno studio di design: è un crocevia di culture e idee, un laboratorio di immaginazione e il custode del sogno Lamborghini. Con un team guidato da passione e curiosità, il suo compito resta chiaro: creare il design di domani restando fedele all’anima inconfondibile del marchio.

Leggi anche: Renault 5 Turbo 3E: l’icona rally diventa elettrica

Top Gear
Italia Newsletter

Ricevi tutte le ultime notizie, recensioni ed esclusive direttamente nella tua casella di posta.

Facendo click su Iscriviti, accetti di ricevere notizie, promozioni e offerte via e-mail da Top Gear Italia per conto di Sprea S.p.A. Le tue informazioni saranno utilizzate in conformità con la nostra privacy policy.

Ho letto e accetto laprivacy policy