BBC TopGear Italia
News

DEFENDER AWARDS 2025: tre voci italiane per celebrare il cambiamento

Cultura, ambiente e fotografia: Mastronardi, Evangelista e Locatelli al centro dei Defender Awards 2025.

Marco Lasala
Pubblicato il: 08 mag 2025
1 / 12

Il progetto Defender Awards 2025 si arricchisce di tre figure italiane di spicco che incarnano, ciascuna a modo proprio, il significato più profondo del concetto di “difesa”. Cultura, ambiente e narrazione visiva si intrecciano grazie all’impegno di Alessandra Mastronardi, Emanuela Evangelista e Luca Locatelli, protagonisti di questa edizione inaugurale con ruoli chiave nella giuria.

Alessandra Mastronardi – Cultural Voice

Attrice di fama internazionale, Alessandra Mastronardi rappresenta la voce culturale dei Defender Awards. Dopo il debutto nel 1998, ha raggiunto la notorietà grazie alla serie “I Cesaroni” e ha proseguito con ruoli nel cinema d’autore, da Woody Allen a progetti italiani e internazionali come “Master of None 2”, “L’Allieva”, “I Medici”, fino ai più recenti “Carla” e “One Trillion Dollars”. Nel 2024 è protagonista del videogioco “Indiana Jones and the Circle” accanto a Harrison Ford.

Dal 2012 impegnata con UNICEF, è diventata Goodwill Ambassador per UNICEF Italia nel 2019, distinguendosi per attività sul campo in contesti difficili come Libano, Sierra Leone e Afghanistan.

Sul suo coinvolgimento nei Defender Awards dichiara: “Essere parte della giuria è un onore e una responsabilità. Credo nel valore di queste realtà che, spesso lontano dai riflettori, portano avanti battaglie fondamentali per i diritti e la dignità umana”.

Emanuela Evangelista – Subject Matter

Biologa della conservazione e attivista ambientale, Emanuela Evangelista è il cuore ecologico dei Defender Awards. Da 25 anni vive e lavora nell’Amazzonia, dove ha contribuito alla salvaguardia di oltre 600.000 ettari di foresta intatta, collaborando con comunità indigene e promuovendo progetti di tutela ambientale.

Presidente di Amazônia ETS e trustee di Amazon Charitable Trust, fa parte della Commissione per la sopravvivenza delle specie dell’IUCN. Il suo libro Amazzonia. Una vita nel cuore della foresta (Laterza, 2023) ha vinto il Premio Campiello Natura 2024.

Questa la dichiarazione di Emanuela Evangelista: “Mai come oggi servono difensori della vita. I Defender Awards riconoscono il coraggio quotidiano di chi si impegna per proteggere il nostro pianeta. Farne parte è motivo di grande orgoglio.”

Luca Locatelli – Social Amplifier

Fotografo e documentarista di rilievo internazionale, Luca Locatelli unisce arte, scienza e sostenibilità nei suoi scatti. Le sue opere sono state esposte in istituzioni prestigiose come il Guggenheim Museum e pubblicate su testate globali come National Geographic, The New Yorker e The Guardian.

Dal 2004 è anche attivo nel sociale come cofondatore di un’associazione impegnata nella protezione di aree forestali tropicali. Il suo ruolo di Social Amplifier nei Defender Awards punta ad accendere i riflettori sul lavoro di piccole organizzazioni italiane che difendono la natura. “Attraverso le immagini racconto chi lotta per l’ambiente. Partecipare a questo progetto significa mettere la fotografia al servizio del cambiamento". 

Leggi anche: Bugatti Tourbillon: il nuovo motore V16 aspirato apre una nuova era

Top Gear
Italia Newsletter

Ricevi tutte le ultime notizie, recensioni ed esclusive direttamente nella tua casella di posta.

Facendo click su Iscriviti, accetti di ricevere notizie, promozioni e offerte via e-mail da Top Gear Italia per conto di Sprea S.p.A. Le tue informazioni saranno utilizzate in conformità con la nostra privacy policy.

Ho letto e accetto laprivacy policy