Ferrari Amalfi: nasce a Maranello una nuova Gran Turismo
V8 biturbo da 640 cavalli e 0-100 in 3,3 s: Ferrari Amalfi è più di una Gran Turismo, è una sportiva autentica che incarna l’anima del Cavallino.
Con il debutto della Ferrari Amalfi, Maranello presenta un’inedita berlinetta 2+ equipaggiata con un V8 biturbo in posizione centrale-anteriore, destinata a raccogliere l’eredità della Roma. Il nuovo modello amplia i confini della sportività GT, coniugando potenza, fruibilità quotidiana e una raffinatezza estetica che non rinuncia al carattere.
Il design della Ferrari Amalfi esprime volumi scolpiti e superfici nette che incarnano modernità e dinamismo. Il frontale è dominato da un cofano scolpito e una presa d’aria di grandi dimensioni, mentre lo spoiler attivo posteriore e i cerchi forgiati contribuiscono all’aerodinamica e all’impatto visivo. Il colore Verde Costiera, ispirato ai riflessi del mare amalfitano, valorizza la tensione delle superfici e dona freschezza.
L’abitacolo adotta una configurazione a doppio cockpit, con volante rinnovato dotato di comandi fisici e tasto di accensione in alluminio. La configurazione 2+ garantisce spazio aggiuntivo per oggetti o piccoli passeggeri, mantenendo sempre un comfort di bordo elevato. Gli interni abbinano materiali pregiati, fibra di carbonio e tecnologia, tra cui un sistema HMI a tre display, volante multifunzione e strumentazione digitale. Il comfort è amplificato da sedili ventilati e massaggianti, impianto audio Burmester da 1200 W e illuminazione personalizzabile.
Ferrari Amalfi: innovazione tecnica, prestazioni e design
Il motore V8 da 640 cavalli deriva dall’architettura F154 ed è stato completamente rivisto: nuovi alberi a camme alleggeriti, collettori ottimizzati e turbocompressori con controllo indipendente permettono prestazioni brillanti e una risposta fulminea. Grazie alla trasmissione a doppia frizione a 8 rapporti, la Ferrari Amalfi copre lo 0-100 km/h in 3,3 secondi e raggiunge i 200 km/h in 9 secondi.
Il rapporto peso/potenza è da riferimento: 2,29 kg/cv.
Un’evoluzione importante riguarda il sound, filtrato da una nuova valvola di bypass a controllo proporzionale, mentre il layout degli scarichi è pensato per mantenere il timbro Ferrari anche nelle normative più restrittive.
In termini di dinamica, la Ferrari Amalfi integra il sistema brake-by-wire, l’ABS Evo e un inedito schema di gestione del grip tramite lo sterzo elettrico EPS. La piattaforma elettronica è orchestrata dal sistema SSC 6.1, che comunica tra tutti i controllori dinamici del veicolo per garantire massima stabilità e precisione in ogni frangente.
Lo spoiler posteriore attivo lavora in tre configurazioni, Low Drag, Medium e High Downforce, variando il carico in base alla guida. A 250 km/h in modalità HD genera fino a 110 kg di deportanza con un incremento minimo della resistenza aerodinamica.
L’aerodinamica complessiva è frutto di uno sviluppo avanzato tra Centro Stile e termofluidodinamica Ferrari, con soluzioni come diffusori attivi, generatori di vortici e canalizzazioni intelligenti per il raffreddamento e la riduzione della resistenza. Ogni elemento del corpo vettura ha una funzione precisa, contribuendo sia all’efficienza sia all’eleganza del design.
A livello di assistenza alla guida, il pacchetto ADAS di serie e opzionale include: cruise control adattivo, mantenimento di corsia, frenata d’emergenza, sensori angolo cieco, rilevamento della stanchezza, Surround View e Rear Cross Traffic Alert. Ogni funzione è completamente integrata nell’interfaccia digitale e personalizzabile tramite menù intuitivi.
Top Gear
Italia Newsletter
Grazie per esserti iscritto alla nostra newsletter. Riceverai tutte le nuove notizie nella tua casella di posta.
Ricevi tutte le ultime notizie, recensioni ed esclusive direttamente nella tua casella di posta.
Il comfort di marcia è assicurato anche dall’adozione degli pneumatici da 20” Bridgestone Potenza Sport o Pirelli P ZERO, sviluppati ad hoc, che garantiscono equilibrio tra prestazioni e comfort. La spalla mantiene lo stesso spessore della Roma, assicurando un buon assorbimento delle imperfezioni stradali.
Il programma Genuine Maintenance, valido per 7 anni, assicura assistenza completa presso la rete ufficiale Ferrari, mantenendo performance e qualità al massimo livello nel tempo. Un servizio riservato anche agli acquirenti di vetture Ferrari usate, a conferma della cura artigianale che contraddistingue ogni modello nato a Maranello.
Leggi anche: Porsche 911 GT3 Touring: un esemplare esclusivo per i 75 anni del brand in Lussemburgo