BBC TopGear Italia
News

Ferrari: il 40% dei nuovi clienti ha meno di 40 anni

Il 40% dei nuovi clienti Ferrari ha meno di 40 anni: i millennial entrano nel mondo del Cavallino Rampante.

Marco Lasala
Pubblicato il: 24 mar 2025
1 / 6

La clientela di Ferrari sta cambiando. Se un tempo il Cavallino Rampante era simbolo di esclusività per una fascia d’età ben più matura, oggi sono i giovani a guidare la rivoluzione.

Secondo quanto dichiarato dal CEO Benedetto Vigna, il 40% dei nuovi acquirenti Ferrari ha meno di 40 anni. Una percentuale in netto aumento rispetto a soli 18 mesi fa, quando si attestava attorno al 30%.

Il potere d’acquisto dei millennial sorprende anche Ferrari

La cosiddetta Generazione Y, ovvero i nati tra il 1981 e il 1996, è storicamente associata a un potere d’acquisto inferiore rispetto alla Generazione X. Tuttavia, i dati raccontano un'altra storia: un numero crescente di millennial sta riuscendo ad accedere al sogno Ferrari, sfidando preconcetti e aspettative.

In merito a questo dato sorprendente, Vigna ha commentato: “Il 40% dei nostri nuovi clienti ha meno di 40 anni. Non so cosa accada in altre case automobilistiche, ma per noi è un risultato che premia il lavoro del nostro team”.

Ferrari non ha certo perso il suo spirito elitario. Nel 2024, il 90% delle vetture consegnate è andato a clienti già fidelizzati. Tuttavia, l’aumento degli under 40 tra i nuovi proprietari rappresenta una svolta culturale. La casa di Maranello continua a mantenere un modello di produzione estremamente selettivo, in linea con la celebre filosofia del fondatore Enzo Ferrari, che diceva: "Produrremo sempre un'auto in meno rispetto alla domanda."

Top Gear
Italia Newsletter

Ricevi tutte le ultime notizie, recensioni ed esclusive direttamente nella tua casella di posta.

Facendo click su Iscriviti, accetti di ricevere notizie, promozioni e offerte via e-mail da Top Gear Italia per conto di Sprea S.p.A. Le tue informazioni saranno utilizzate in conformità con la nostra privacy policy.

Ho letto e accetto laprivacy policy

La lunga attesa per entrare in possesso di un modello Ferrari è ancora parte integrante dell’esperienza.

Vigna ha raccontato due aneddoti emblematici: un cliente di 78 anni gli ha chiesto di accorciare i tempi, ricevendo come risposta: “È un incentivo per lei”.

Mentre a un giovane di 37 anni, desideroso di avere la sua Ferrari entro i 40, Vigna ha risposto: “Non si preoccupi, l’avrà a 39”.

Il modello più “accessibile” del listino Ferrari, la Portofino, parte da 215.000 euro. Ma i best seller attuali, come la Purosangue (da 440.000 euro), la Roma Spider (da 478.000 euro) e la 296 GTS (da 429.900 euro), richiedono una disponibilità economica ancora più elevata. Ciò significa che i millennial che oggi acquistano Ferrari godono di un potere d’acquisto ben superiore alla media.

Ferrari elettrica: il futuro è a zero emissioni

L’altra grande novità riguarda l’ingresso nel mondo delle vetture elettriche. Ferrari ha annunciato il lancio del suo primo modello 100% elettrico per il 9 ottobre 2025. L’auto sarà la prima di sei nuovi modelli in arrivo, segnando l’inizio di una nuova era per la casa di Maranello.

Durante una presentazione agli investitori, Vigna ha sottolineato: “Abbiamo scelto di produrre tre tipologie di veicoli: tradizionali a combustione, ibridi ed elettrici. È una delle decisioni più importanti che abbiamo preso”.

Non tutti i clienti storici vedono di buon occhio il cambiamento. Il sound e le sensazioni dei motori termici sono parte integrante dell'identità Ferrari. Tuttavia, il Marchio italiano guarda con fiducia ai nuovi acquirenti, in particolare ai più giovani, che sembrano più aperti alla transizione ecologica.

I millennial sono più sensibili ai temi della sostenibilità. Alcuni di loro vorranno solo elettrico”, ha dichiarato Vigna.

Leggi anche: Ford GT GT1: 1.200 CV per la supercar stradale