BBC TopGear Italia
News

Fiat 500 ibrida: il ritorno a Mirafiori accende il futuro dell’iconica city car

FIAT avvia la produzione della nuova 500 ibrida a Mirafiori: stile iconico, tecnologia avanzata e un piano industriale che punta a 100.000 unità all’anno.

Marco Lasala
Pubblicato il: 09 lug 2025
1 / 14

Nel giorno in cui si celebra la nascita della leggendaria Fiat 500, il marchio torinese riporta il cuore pulsante della sua storia là dove tutto ha avuto inizio: a Mirafiori. Lo stabilimento di Torino si prepara a produrre la nuova generazione ibrida dell’icona italiana, segnando un ritorno simbolico e industriale di forte impatto per l’intero settore automotive nazionale.

L’impianto apre ufficialmente le porte alla linea produttiva dedicata alla Fiat 500 Ibrida, un progetto che fonde la tradizione stilistica del modello con l’esperienza tecnologica maturata sulla versione elettrica. Un connubio che rende il veicolo più accessibile, mantenendo inalterato il suo fascino senza tempo.

L’avvio della produzione è previsto per il mese di novembre, con l’obiettivo dichiarato di assemblare 5.000 unità entro la fine del 2025. Alcuni esemplari preserie sono già usciti dalla catena di montaggio, a conferma del pieno rispetto della roadmap delineata nel piano industriale che Stellantis ha illustrato al Ministero delle Imprese e del Made in Italy a dicembre.

Il ritorno della 500 a Mirafiori rappresenta un punto cardine nel rilancio dello storico polo produttivo torinese. Stellantis punta a raggiungere una capacità aggiuntiva di 100.000 veicoli annui, rilanciando non solo la produzione locale ma anche il valore umano e simbolico dell’intera area industriale. Un segnale concreto di fiducia nella filiera italiana, protagonista della transizione energetica in corso.

Olivier Francois, CEO di FIAT e Global Chief Marketing Officer di Stellantis, ha sottolineato il valore di questa operazione, definendola «una vittoria collettiva» nata da una visione condivisa e da una promessa mantenuta. In occasione dell’avvio ufficiale, previsto a novembre, verrà lanciata la serie speciale 500 Torino, dedicata alla città, ai suoi lavoratori e alla storia industriale che unisce FIAT a Torino.

La nuova 500 ibrida mantiene inalterata la sua identità estetica, pur introducendo soluzioni moderne e dettagli evoluti. Restano inconfondibili le proporzioni compatte, il design curato e quella personalità unica che ha reso questo modello un simbolo internazionale. Colori raffinati, materiali sostenibili e finiture curate sono stati pensati per offrire un’esperienza autentica, fatta di emozione e senso di appartenenza.

Tre le configurazioni disponibili:

  • Berlina, ideale per la guida urbana grazie alle dimensioni contenute;

  • 3+1, con portiera posteriore lato passeggero ad apertura controvento per facilitare l’accesso;

  • Cabrio, unica nel segmento, per chi cerca il piacere della guida open-air.

Top Gear
Italia Newsletter

Ricevi tutte le ultime notizie, recensioni ed esclusive direttamente nella tua casella di posta.

Facendo click su Iscriviti, accetti di ricevere notizie, promozioni e offerte via e-mail da Top Gear Italia per conto di Sprea S.p.A. Le tue informazioni saranno utilizzate in conformità con la nostra privacy policy.

Ho letto e accetto laprivacy policy

Fiat 500 ibrida, tecnologia, motorizzazione e dotazioni di bordo

A muovere la nuova Fiat 500 sarà il propulsore FireFly 1.0L mild-hybrid a tre cilindri, abbinato a un cambio manuale a sei marce. Il sistema elettrico a 12V consente una guida fluida e reattiva, migliorando i consumi e riducendo l’impatto ambientale. Una soluzione consolidata che offre un ottimo compromesso tra prestazioni, efficienza e costi di esercizio.

A bordo debutta il sistema di infotainment Uconnect 5, con display touch HD da 10,25" personalizzabile e affiancato da uno schermo digitale da 7" per la strumentazione. La compatibilità wireless con Apple CarPlay e Android Auto consente una perfetta integrazione con lo smartphone, offrendo funzionalità avanzate in totale sicurezza.

La dotazione tecnologica include numerosi sistemi di assistenza alla guida (ADAS) pensati per l’uso cittadino e non solo: frenata automatica d’emergenza, assistente attivo al mantenimento di corsia e riconoscimento dei segnali stradali contribuiscono a elevare il livello di sicurezza attiva.

A Mirafiori si apre una nuova fase produttiva. Con la 500 ibrida, FIAT inaugura un percorso che unisce innovazione, italianità e visione industriale in un progetto che guarda al futuro senza dimenticare le proprie origini.

Leggi anche: Hyundai svela IONIQ 6 N: anteprima assoluta al Goodwood Festival of Speed 2025