BBC TopGear Italia
News

300 CV, 10.000 giri/min, 800 kg: la Ford Escort RS Mk1 è TORNATA!

Boreham Motorworks ha svelato la Mk1 RS “continumod”, ufficialmente autorizzata da Ford

Top Gear Team
Pubblicato il: 15 dic 2024
1 / 9

La Ford Escort RS Mk1 è tornata, non sotto forma di una ricostruzione milionaria di un'auto donatrice vecchia e arrugginita, ma come una nuovissima e scintillante versione erede diretta dell’icona degli anni Settanta, con aspetto e suono straordinari. Boreham Motorworks, l'azienda che sta dietro a questa “continumod” con licenza ufficiale e numeri di telaio continui, sembra aver capito bene il concetto di “aspetto e suono sorprendenti”, perché l’auto ha un look sorprendente e con il motore più potente avrà anche un suono spettacolare.

Come opzione è disponibile il nuovo quattro cilindri 2,1 litri aspirato di derivazione sportiva, con doppio albero a camme in testa, bielle in acciaio forgiato, manovella ricavata dal pieno, alimentazione e accensione di tipo sportivo e un peso di soli 85 kg. Il motore raggiunge i 10.000 giri al minuto e sviluppa 300 CV, è abbinato a un cambio a cinque marce e a un sistema di scarico in titanio “messo a punto per garantire prestazioni e un suono esaltante”. Troppo potente? Boreham offre come alternativa “di serie” un Twin Cam da 1,8 litri con iniezione e carter secco, che eroga 185 CV a 9.000 giri/min, abbinato a un cambio manuale a quattro marce “straight-cut”. In entrambi i casi la trazione è posteriore ovviamente.

Boreham ha costruito la nuova Mk1 RS con tolleranze che “con i disegni originali non sarebbero state possibili”. Dagli archivi Ford sono stati tirati fuori i progetti originali e quindi scannerizzati con l'ausilio di un laser. In questo modo, Boreham ha potuto ricostruire la RS con le stesse forme e dimensioni della Ford Escort degli anni Settanta, rendendola più robusta, efficiente, rigida e maneggevole. Sono state progettate e realizzate nuove maschere e attrezzature per l'assemblaggio della carrozzeria, impiegando la fibra di carbonio per il cofano, il portellone del bagagliaio e le strutture interne; acciaio per i pannelli principali della carrozzeria; alluminio e titanio per l'asse posteriore.

A proposito di asse posteriore, Boreham ha montato un differenziale a slittamento limitato ATB e sospensioni coilover per dare ai nuovi acquirenti un assaggio delle prestazioni della vecchia RS. Inoltre, non ha montato il servosterzo, l'ABS, il controllo di trazione e un servofreno. Boreham descrive l'esperienza di guida come “viscerale” con “sovrasterzo controllabile”. E non è difficile credergli, se si considera che l’auto pesa solo 800 kg.

Belle le ruote, i cerchi sono da 15 pollici e montano pneumatici a sezione larga. Dietro si nascondono freni che possono anche sembrare piuttosto modesti per gli standard attuali: 260 mm/quattro pistoncini davanti, 264 mm/due pistoncini dietro.

Anche l'interno ha un bell'aspetto, con pelle, Alcantara e carbonio in bella mostra, insieme alla gabbia di sicurezza completa e l’aria condizionata. I quadranti della strumentazione sono un tocco particolarmente piacevole. Idem per il design e il rivestimento del cruscotto.

E l'esterno? Un classico. Il responsabile del design Wayne Burgess - la cui prima auto è stata una Escort Mk2 - ha migliorato in modo sottile la forma originale della RS. I paraurti e gli indicatori di direzione sono stati rimossi, il bordo della griglia anteriore ora è in alluminio, mentre i fari “si ispirano alle classiche luci spesso coperte da nastro adesivo durante le corse”. Fantastico. Da notare anche le nuove maniglie delle porte, i fanali posteriori e gli specchietti.

“Ricreare la Ford Escort Mk1 RS per le nuove generazioni non significa solo costruire un'auto”, ha dichiarato Iain Muir, capo di Boreham Motorworks, “ma onorare un'eredità che ha ispirato gli appassionati di guida per oltre mezzo secolo”.

Per acquistare la nuova Escort di Boreham saranno necessarie tasche piuttosto profonde, i prezzi partono da 295.000 sterline (al cambio 357.000 euro) e la produzione sarà limitata a soli 150 esemplari. A fronte di tale esborso, si ottiene una garanzia di due anni e 20.000 miglia (poco più di 32.000 km), con data di produzione fissata al terzo trimestre del 2025.

Top Gear
Italia Newsletter

Ricevi tutte le ultime notizie, recensioni ed esclusive direttamente nella tua casella di posta.

Facendo click su Iscriviti, accetti di ricevere notizie, promozioni e offerte via e-mail da Top Gear Italia per conto di Sprea S.p.A. Le tue informazioni saranno utilizzate in conformità con la nostra privacy policy.

Ho letto e accetto laprivacy policy