Ford punta su un pick-up elettrico accessibile e veloce come una Mustang
Ford annuncia un pick-up elettrico da 30.000 dollari, veloce come una Mustang e prodotto con un innovativo sistema di assemblaggio per EV dal 2027.
All’inizio del Novecento, il modello T di Ford cambiò per sempre l’industria automobilistica non tanto per l’auto in sé, quanto per il rivoluzionario metodo di produzione a catena di montaggio, che permise di abbattere i costi e portare l’auto alla portata di milioni di persone.
Oggi, il CEO Jim Farley definisce il nuovo progetto come il prossimo “momento Model T” dell’azienda. Il futuro si chiama Ford Universal EV Production System, un sistema di assemblaggio ripensato per la prossima generazione di veicoli elettrici.
Questa metodologia prevede tre linee di sotto-assemblaggio parallele che convergono in una singola linea principale, riducendo i tempi complessivi di produzione e migliorando l’accessibilità dei moduli per gli addetti. Il risultato è un processo più rapido, efficiente e adattabile alle esigenze della produzione elettrica.
Ford: una nuova piattaforma per veicoli elettrici
Parallelamente debutta la Ford Universal Electric Vehicle Platform (FUEVP), una base tecnica unica per tutti i futuri modelli EV della casa, pensata per ottimizzare i costi e la standardizzazione, con un approccio simile alla piattaforma MEB di Volkswagen. Questa architettura sarà equipaggiata con batterie al litio-ferro-fosfato, capaci di garantire un miglior rapporto prestazioni/prezzo e una maggiore efficienza produttiva grazie alla riduzione di peso e ingombri.
Il primo modello sviluppato su FUEVP sarà un pick-up elettrico di medie dimensioni a quattro porte, con prezzo di lancio previsto intorno ai 30.000 dollari e prestazioni dichiarate pari a quelle di una Mustang EcoBoost, con accelerazione da 0 a 100 km/h sotto i cinque secondi. Non è ancora chiaro se porterà il nome “Ranger EV” o se nascerà una denominazione inedita.
La produzione è programmata nello stabilimento Ford di Louisville, già specializzato in modelli di grande serie come Expedition, F-250 e Lincoln Navigator. L’investimento garantirà circa 4.000 posti di lavoro e l’avvio della catena è previsto per il 2027.
Top Gear
Italia Newsletter
Grazie per esserti iscritto alla nostra newsletter. Riceverai tutte le nuove notizie nella tua casella di posta.
Ricevi tutte le ultime notizie, recensioni ed esclusive direttamente nella tua casella di posta.