GP1: l’hypercar britannica V12 da 1.000 kg e 25 esemplari
GP1 di Garagisti & Co è una hypercar britannica V12 da 1.000 kg con cambio manuale. Solo 25 esemplari, design firmato Angel Guerra.
Garagisti & Co, giovane realtà automobilistica del Regno Unito, ha presentato la sua prima creazione: la GP1. Un modello pensato per riportare alla luce l’anima selvaggia delle supercar di un tempo, unendo meccanica pura e design d’autore.
Il cuore della GP1 è un motore V12 aspirato da 6,6 litri, progettato ex novo dall’italiana Italtecnica. Questa unità eroga 789 CV e 700 Nm, promettendo un sound meccanico che richiama i bolidi da gara di un’epoca passata. La potenza viene trasmessa alle sole ruote posteriori attraverso un cambio manuale a sei rapporti, mantenendo intatta la connessione diretta tra pilota e vettura.
Il telaio è una monoscocca in fibra di carbonio, scelta che contribuisce al peso a secco di appena 1.000 kg. La dotazione tecnica include freni Brembo, sospensioni Ohlins e un’aerodinamica studiata per garantire un vero effetto suolo, grazie anche ai grandi diffusori posteriori.
La linea della GP1 porta la firma di Angel Guerra, ex designer Bugatti e Rimac.
Il frontale rivela influenze moderne, mentre la sezione posteriore e le prese d’aria laterali richiamano l’estetica iconica delle supercar anni ’80, evocando modelli come Lancia Stratos Zero e Lamborghini Countach. I volumi scolpiti e le proporzioni aggressive esprimono il legame tra ispirazione classica e soluzioni aerodinamiche contemporanee.
L’abitacolo è essenziale: strumentazione digitale, tunnel centrale rialzato in stile doppio cockpit e leva del cambio ben in vista. L’assenza di bocchette tradizionali è compensata da un sistema di ventilazione integrato nella struttura.
Ogni esemplare sarà realizzato su misura per il cliente, con una tiratura limitata a 25 unità. Il prezzo? 2,94 milioni di sterline. Per ora, la GP1 esiste sotto forma di rendering, ma la produzione è già in fase avanzata.
Il CEO Mario Escudero ha sintetizzato la filosofia del progetto: mantenere viva l’epoca d’oro delle supercar analogiche, immaginando come sarebbero oggi se fossero evolute con le tecnologie moderne senza perdere la loro anima meccanica.
Leggi anche: Mercedes-Benz Vision V: il nuovo orizzonte del VAN di lusso
Top Gear
Italia Newsletter
Grazie per esserti iscritto alla nostra newsletter. Riceverai tutte le nuove notizie nella tua casella di posta.
Ricevi tutte le ultime notizie, recensioni ed esclusive direttamente nella tua casella di posta.