BBC TopGear Italia
News

Hispano Suiza e Michelin: tradizione e innovazione si incontrano nella Carmen Sagrera

Hispano Suiza celebra 120 anni con la Carmen Sagrera, hypercar elettrica equipaggiata con pneumatici Michelin Pilot Sport 4S sviluppati su misura.

Marco Lasala
Pubblicato il: 24 ott 2025
1 / 5

La collaborazione tra Hispano Suiza e Michelin si rinnova con la Carmen Sagrera, la più evoluta hypercar elettrica nella storia del marchio spagnolo. Un progetto che celebra i 120 anni della casa e che unisce artigianalità, tecnologia e prestazioni estreme, valorizzate dagli pneumatici sviluppati su misura dal costruttore francese.

Le gomme Michelin Pilot Sport 4S, realizzate in una versione esclusiva per la Hispano Suiza Carmen Segrera, assicurano un comportamento impeccabile sia su strada sia in pista. Le dimensioni (265/30 ZR19 all’anteriore e 305/30 ZR20 al posteriore) sono state scelte per garantire la massima aderenza, gestendo senza compromessi i 1.114 CV e i 1.160 Nm di coppia della hypercar, capace di scattare da 0 a 100 km/h in soli 2,6 secondi.

Pneumatici esclusivi per la Hispano Suiza Carmen Sagrera

Ogni dettaglio è stato pensato per esaltare l’identità di Hispano Suiza. Il fianco dei pneumatici richiama la cicogna simbolo del marchio e i mosaici di Antoni Gaudí, a sottolineare le radici barcellonesi della casa. La finitura Velvet Touch, tecnologia esclusiva di Michelin, dona alla spalla una texture vellutata che accresce la sensazione di pregio e raffinatezza.

Questa collaborazione nasce da un intenso lavoro congiunto tra il centro tecnico Michelin e gli ingegneri di Hispano Suiza, con l’obiettivo di creare un pneumatico su misura capace di coniugare design, prestazioni e durata. Come ha dichiarato Sergio Martínez Campos, CEO del marchio, gli pneumatici sono “componenti fondamentali in ogni vettura, ma lo diventano ancor di più in un’hypercar di queste prestazioni. Grazie a Michelin, i nostri clienti possono sfruttare appieno le potenzialità dinamiche della Sagrera”.

Dal canto suo, Lorenzo Giovanelli, Direttore Equipaggiamento Originale per Costruttori Specializzati di Michelin, ha sottolineato che questa partnership “rappresenta la perfetta sintesi tra innovazione e tradizione, unendo la tecnologia sviluppata nel motorsport alla ricerca estetica tipica di Hispano Suiza”.

Il legame tra le due aziende affonda le radici negli anni Venti e Trenta, quando i modelli Hispano Suiza montavano già pneumatici Michelin. Oggi questa collaborazione prosegue in chiave moderna: tutti i veicoli del marchio sono equipaggiati con pneumatici francesi, anche durante le partecipazioni ai principali eventi internazionali come la Monterey Car Week e il Goodwood Festival of Speed.

A supportare lo sviluppo c’è il dipartimento Engineering & Services di Michelin, che lavora fianco a fianco con gli ingegneri di Barcellona per affinare le performance e mantenere inalterata l’esclusività del marchio.

Fondata nel 1904 da Damián Mateu e Marc Birkigt, Hispano Suiza è un nome che ha segnato la storia dell’automobile e dell’aeronautica, con oltre 12.000 vetture di lusso e 50.000 motori aeronautici realizzati. Rinata nel 2019 grazie a Miguel Suqué Mateu, pronipote del fondatore, la casa spagnola ha riportato in vita il suo spirito pionieristico con modelli come la Carmen (2019), la Carmen Boulogne (2020) e oggi la Carmen Sagrera (2024), simbolo di una nuova generazione di Gentleman Driver e del futuro elettrico secondo Hispano Suiza.

Leggi anche: Maserati Grecale Tributo Il Bruciato: l’eccellenza italiana incontra l’arte del vino

Top Gear
Italia Newsletter

Ricevi tutte le ultime notizie, recensioni ed esclusive direttamente nella tua casella di posta.

Facendo click su Iscriviti, accetti di ricevere notizie, promozioni e offerte via e-mail da Top Gear Italia per conto di Sprea S.p.A. Le tue informazioni saranno utilizzate in conformità con la nostra privacy policy.

Ho letto e accetto laprivacy policy