Honda Super-N: la citycar elettrica compatta che porta lo spirito delle kei car in Europa
La nuova Honda Super-N reinterpreta il concetto di kei car elettrica, con design squadrato, peso ridotto e cambio simulato. In arrivo nel 2026.
Piccola, leggera e pensata per essere accessibile: la Honda Super-N è la dimostrazione che la semplicità può ancora emozionare. La Casa giapponese sfida le logiche del mercato portando nel Regno Unito lo spirito autentico delle kei car, le minuscole vetture che da decenni animano le strade del Giappone.
Per ora si tratta di un prototipo funzionante, non di un semplice concept da salone. La Honda Super-N è una vettura reale, completa di specchietti, tergicristalli e cinture di sicurezza, già vista all’opera in versione camuffata al Goodwood Festival of Speed.
Honda Super-N: un design squadrato che strizza l’occhio alla tradizione
Lo stile della Honda Super-N è volutamente geometrico, fedele al linguaggio estetico delle kei car più iconiche: superfici piatte, ruote di piccole dimensioni e proporzioni verticali. Ma c’è carattere: i passaruota allargati e l’assetto “piantato” a terra suggeriscono sportività.
Il frontale ricorda vagamente quello della Honda e, ma qui la tecnologia non prende il sopravvento sull’abitacolo. I comandi fisici per climatizzatore e infotainment convivono con un’impostazione semplice e razionale, pensata per un utilizzo quotidiano intuitivo.
Dietro al volante spuntano due paddle, un dettaglio inaspettato su un’elettrica urbana. Per utilizzarle occorre attivare la modalità “Boost Mode”, che aumenta la potenza del motore e simula la cambiata di un cambio multiplo, accompagnata da effetti sonori dedicati e luci interne coordinate. Un piccolo espediente per restituire coinvolgimento alla guida, anche su un’auto di dimensioni ridotte.
Honda spiega che questa combinazione di elementi garantisce “un’esperienza di guida entusiasmante, unica nel suo segmento”, e potrebbe non avere torto. Nel panorama delle citycar elettriche, nessun modello come Renault 5 E-Tech, Alpine A290 o la futura Volkswagen ID.1 offre una simile interpretazione del piacere di guida.
Prevista per il 2026, la Honda Super-N arriverà inizialmente nel Regno Unito, in Giappone e in Asia. Honda sta ancora definendo autonomia, potenza e prezzo, ma ha già confermato che la versione europea sarà destinata solo ai mercati con guida a destra.
Ufficialmente la Casa non prevede l’introduzione in altri Paesi europei, ma ha ammesso che il successo commerciale del modello potrebbe influenzare future strategie per piccole elettriche compatte destinate al nostro continente.
Una sfida ambiziosa: se la Super-N conquisterà il pubblico, potrebbe aprire una nuova era per le auto elettriche economiche e divertenti. E chissà, magari un giorno potremmo vedere anche una Honda Super-N Type R.
Leggi anche: INFINITI QX80 R-Spec: SUV di lusso con motore GT-R da 1.000 CV
Top Gear
Italia Newsletter
Grazie per esserti iscritto alla nostra newsletter. Riceverai tutte le nuove notizie nella tua casella di posta.
Ricevi tutte le ultime notizie, recensioni ed esclusive direttamente nella tua casella di posta.
