Hyundai e GM insieme per una nuova era di modelli condivisi
Hyundai e GM avviano lo sviluppo di cinque veicoli congiunti, tra SUV, pick-up e un van elettrico, destinati ai mercati americani e alla sostenibilità.
Hyundai Motor Company e General Motors hanno avviato ufficialmente la produzione dei primi cinque modelli nati dalla loro collaborazione, segnando un passo rilevante in una strategia condivisa destinata a ridefinire parte del mercato automobilistico.
Il piano Hyundai Motor Company e General Motors di prevede quattro modelli per i mercati di America Centrale e Sud America: un SUV compatto, un’auto di segmento medio, un pick-up compatto e un pick-up di dimensioni intermedie, tutti progettati per poter ospitare sia motori a combustione interna sia sistemi ibridi. A questi si aggiungerà un furgone commerciale completamente elettrico destinato al Nord America.
Secondo le proiezioni congiunte, a pieno regime produttivo la vendita complessiva di questi veicoli potrebbe superare le 800.000 unità l’anno. La divisione dei compiti vedrà GM alla guida dello sviluppo della piattaforma per il pick-up medio, mentre Hyundai si occuperà della progettazione del veicolo compatto e del van elettrico.
Hyundai Motor Company e General Motors, produzione, design e obiettivi comuni
I modelli condivideranno piattaforme tecniche, pur mantenendo interni ed esterni distintivi per ciascun marchio. La fase di progettazione e ingegnerizzazione è già in corso, con debutto previsto nel 2028 per i veicoli destinati ai mercati sud e centroamericani, mentre il van elettrico sarà assemblato negli Stati Uniti a partire dallo stesso anno.
José Munoz, Presidente e CEO di Hyundai Motor Company, ha sottolineato come questa alleanza permetterà di offrire un’ampia gamma di veicoli di alta qualità, sicuri, tecnologicamente avanzati e dal design ricercato, grazie alla sinergia delle due aziende nei mercati americano e latinoamericano.
Shilpan Amin, Vicepresidente senior di GM e responsabile globale della catena di fornitura, ha evidenziato come questa cooperazione consentirà di introdurre sul mercato soluzioni più rapide e a costi ridotti, sfruttando i punti di forza complementari dei due costruttori.
La collaborazione prevede anche iniziative comuni per l’approvvigionamento di materiali, logistica e trasporti nelle Americhe, oltre a possibili sviluppi condivisi nella gestione di materie prime, componenti complessi e sistemi avanzati. Tra le priorità figura l’esplorazione di forniture di acciaio a basse emissioni di carbonio, in linea con un approccio produttivo più sostenibile.
Dopo l’accordo quadro firmato nel settembre 2024, Hyundai e GM stanno già valutando ulteriori progetti globali, inclusi sistemi di propulsione a combustione interna, ibridi, elettrici a batteria e a celle a combustibile a idrogeno.
Leggi anche: Bentley Batur Convertible: il primo esemplare unico firmato Mulliner
Top Gear
Italia Newsletter
Grazie per esserti iscritto alla nostra newsletter. Riceverai tutte le nuove notizie nella tua casella di posta.
Ricevi tutte le ultime notizie, recensioni ed esclusive direttamente nella tua casella di posta.