Hyundai Rolling Lab: il futuro elettrico tra innovazione e sportività
I Rolling Lab di Hyundai anticipano il futuro della guida sportiva elettrica sperimentando tecnologie reali tra pista, innovazione e DNA da motorsport.
Nel panorama delle sportive elettriche, Hyundai ha scelto un approccio radicale: trasformare i prototipi in strumenti concreti per innovare. I Rolling Lab sono auto-laboratori reali, sviluppati per testare e perfezionare soluzioni tecniche destinate ai modelli di produzione. Un processo che unisce ingegneria avanzata, dati raccolti su pista e una visione chiara del divertimento alla guida nell’era a zero emissioni.
Il progetto ha radici profonde, con la serie RM (Racing Midship) inaugurata nel 2012. Questi prototipi a motore centrale, come RM14 e RM19, hanno permesso a Hyundai di esplorare l’equilibrio dinamico e l’efficienza meccanica, diventando una palestra per l’intera gamma N. Il passaggio all’elettrico arriva con RM20e, che introduce per la prima volta una piattaforma 100% elettrica focalizzata sulla performance pura.
Hyundai RN22e e N Vision 74: le anime del futuro tra EV e idrogeno
Nel 2022, Hyundai presenta due Rolling Lab destinati a segnare un punto di svolta. RN22e nasce sulla piattaforma E-GMP con un powertrain da 430 kW, doppio motore, trazione integrale e torque vectoring. Una combinazione pensata per portare la guida elettrica ad alte prestazioni al livello della pista, anche grazie a tecnologie immersive come N e-Shift e N Sound+.
Contemporaneamente, N Vision 74 introduce un’architettura ibrida che unisce celle a combustibile a idrogeno e una batteria di trazione. Con oltre 500 kW e un design ispirato alla Pony Coupé del 1974, questo prototipo diventa il primo Rolling Lab a idrogeno ad alte prestazioni mai sviluppato. Oltre 600 km di autonomia e una dinamica evoluta ne fanno un manifesto della visione N per il futuro.
Nel 2024 arriva RN24, compatto e affilato, con il telaio alleggerito ispirato al WRC. Il powertrain da 650 CV è derivato da IONIQ 5 N, mentre il sistema e-Handbrake e l’N Active Sound+ aggiornato restituiscono un feeling autentico e coinvolgente, portando il concetto di “fun to drive” nel mondo EV.
La sperimentazione prende forma su strada con modelli di produzione come IONIQ 5 N, il primo modello 100% elettrico del brand N. Con 650 CV, software dinamico avanzato, gestione termica ottimizzata e funzionalità come N Grin Boost, rappresenta la sintesi di dieci anni di sviluppo nei Rolling Lab.
A seguire, IONIQ 6 N, svelata al Goodwood Festival of Speed 2025, alza ulteriormente l’asticella con un nuovo pacchetto aerodinamico, sospensioni riprogettate e software dedicato alla guida sportiva.
Hyundai utilizza i Rolling Lab non solo per innovare, ma per scolpire una nuova identità di guida elettrica: istintiva, precisa e appassionante. Ogni prototipo è un ponte tra la sperimentazione estrema e la realtà su strada, e rappresenta il cuore pulsante del futuro a zero emissioni secondo N.
Leggi anche: Zenvo svela la futura hypercar V10 aspirata
Top Gear
Italia Newsletter
Grazie per esserti iscritto alla nostra newsletter. Riceverai tutte le nuove notizie nella tua casella di posta.
Ricevi tutte le ultime notizie, recensioni ed esclusive direttamente nella tua casella di posta.