Isdera Commendatore 112i: un V12 per una supercar unica al mondo
Unico esemplare con motore V12 Mercedes M120: l’Isdera Commendatore 112i racconta il sogno interrotto di Eberhard Schulz.
Nel panorama delle supercar più rare e affascinanti mai costruite, l’Isdera Commendatore 112i occupa un posto speciale. Frutto dell’ambizione visionaria di Eberhard Schulz, questo prototipo unico fu pensato come base per competere nella 24 Ore di Le Mans.
La storia irripetibile dell’Isdera Commendatore 112i
Tutto comincia nel 1968, quando Schulz, giovane ingegnere tedesco appassionato di auto sportive, costruisce l’Erator GT, un coupé artigianale da 400 CV. Questa creazione gli apre le porte di Porsche, dove inizia a lavorare nel 1971. Parallelamente, dedica il suo tempo libero al progetto CW311, un’auto che voleva essere l’erede spirituale della Mercedes 300 SL. Nonostante fosse dipendente Porsche, il suo cuore batteva per la stella a tre punte.
Dopo l’esperienza in Porsche, Schulz si unisce a B&B GmbH a Francoforte, dove termina il CW311 e lo presenta al Salone di Francoforte del 1978, rischiando una causa da parte di Mercedes per l’uso improprio del logo. Tuttavia, nel 1982 fonda Isdera, acronimo di "Ingenieurburo fur Styling, Design und Racing", e inizia a produrre vetture esclusive come la Spyder e l’Imperator 108i.
L’Imperator diventa il trampolino per un progetto ancor più ambizioso: la 112i, sviluppato nel 1993 con l’obiettivo di ottenere l’omologazione per la partecipazione a Le Mans. Equipaggiato con il prestigioso motore V12 Mercedes M120 da 6.0 litri, lo stesso del futuro Pagani Zonda, e abbinato a un cambio RUF manuale a sei marce, il Commendatore era capace di superare i 340 km/h.
La crisi economica giapponese del 1993, però, costringe Schulz a interrompere il progetto. Solo un esemplare viene completato, poi venduto più volte tra collezionisti. Nel 1999 riappare con il nome The Silver Arrow, modificato da un consorzio svizzero.
Nel 2016, Isdera lo riacquista e lo restaura. L’ultima apparizione pubblica risale a una vendita all’asta RM Sotheby’s del 2021, dove raggiunse 1.113.125 euro.
Top Gear
Italia Newsletter
Grazie per esserti iscritto alla nostra newsletter. Riceverai tutte le nuove notizie nella tua casella di posta.
Ricevi tutte le ultime notizie, recensioni ed esclusive direttamente nella tua casella di posta.