Lamborghini Esperienza Avventura: a Lanzarote la Urus SE tra natura e lusso
Tra paesaggi vulcanici e ospitalità esclusiva, la Lamborghini Urus SE conquista Lanzarote con un’esperienza di guida unica tra lusso e avventura.
L’anima più autentica di Lamborghini incontra la forza primordiale della natura. Tra i paesaggi vulcanici di Lanzarote, la nuova Esperienza Avventura ha offerto agli ospiti del marchio un viaggio esclusivo di quattro giorni dove lusso, avventura e prestazioni si fondono in un’unica emozione. Protagonista assoluta, la Lamborghini Urus SE, il primo Super SUV ibrido plug-in della Casa di Sant’Agata Bolognese, capace di esprimere il DNA sportivo del brand anche lontano dai circuiti.
I programmi Esperienza di Lamborghini rappresentano un modo unico di connettersi con clienti e appassionati in tutto il mondo: dalle giornate in pista di Esperienza Dinamica Corsa, dedicate al perfezionamento della guida, ai tour Esperienza Giro e Esperienza Avventura, pensati per scoprire territori autentici e paesaggi straordinari. Ogni viaggio è un tributo ai valori fondamentali della Casa: brave, unexpected e authentic.
Lamborghini Urus SE tra i paesaggi vulcanici di Lanzarote
Nel cuore delle Isole Canarie, quattro gruppi di ospiti hanno vissuto un percorso disegnato tra colate di lava nera, coste frastagliate e panorami che sembrano sospesi nel tempo. Ospitati al Paradisus by Meliá Salinas Hotel, i partecipanti sono stati accolti da un’esperienza che ha unito natura e ospitalità d’eccellenza. Il viaggio è iniziato con un workshop sull’aloe vera, simbolo dell’isola, seguito da una cena stellata Michelin al ristorante La Graciosa, dove la cucina raffinata si è fusa con la cultura locale.
La seconda giornata ha segnato l’inizio dell’avventura su strada. A bordo di una flotta di Lamborghini Urus SE, gli ospiti hanno percorso le sinuose strade dell’isola fino al Mirador del Río, prima di raggiungere il suggestivo Museo LagOmar, antica dimora di Omar Sharif e capolavoro architettonico firmato da César Manrique, l’artista che ha trasformato Lanzarote in un manifesto di armonia tra innovazione e natura.
Manrique, considerato il custode dell’anima dell’isola, dedicò la vita a preservarne la bellezza attraverso un linguaggio architettonico integrato nel paesaggio vulcanico. Una visione che risuona con la filosofia Direzione Cor Tauri, il percorso verso l’elettrificazione e la sostenibilità che guida il futuro di Lamborghini senza rinunciare alle emozioni delle alte prestazioni.
Nel pomeriggio, l’avventura si è spostata dai motori alla natura: i partecipanti hanno esplorato l’isola a cavallo lungo i sentieri vulcanici, per poi vivere una cena esclusiva nella cantina Bodegas Stratvs, nel cuore della zona vitivinicola de La Geria. La notte è proseguita nel raffinato boutique hotel La Isla y el Mar, tra comfort contemporaneo e atmosfera tropicale.
La terza giornata ha portato gli ospiti alla scoperta di nuovi orizzonti. Dopo una pausa al bar Munsoo, celebre per la sua filosofia slow food, la carovana di Urus SE ha attraversato terreni aspri e affascinanti che hanno esaltato la versatilità del powertrain ibrido plug-in. Gli ospiti hanno potuto percepire la perfetta transizione tra la modalità elettrica, ideale per i tratti più silenziosi, e la potenza del V8 biturbo da 4.0 litri nei percorsi più impegnativi.
Il pranzo al Mirador de las Salinas ha regalato una vista mozzafiato sulle saline bianche che brillano sotto il sole atlantico. Nel pomeriggio, gli ospiti hanno raggiunto il Princesa Yaiza Suite Hotel Resort, affacciato sulla spiaggia di Playa Dorada, prima di vivere un tramonto in catamarano lungo la costa di Playa Blanca. Una cena elegante al ristorante La Isla de Lobos ha concluso una giornata dedicata all’armonia tra uomo, tecnologia e natura.
L’ultima tappa ha visto il gruppo fare ritorno al Paradisus by Meliá Salinas Hotel, con una sosta al pittoresco El Chupadero, incastonato tra le rocce vulcaniche. Gli ospiti hanno lasciato l’isola con la consapevolezza di aver vissuto un’esperienza irripetibile, in cui la Lamborghini Urus SE ha svelato tutte le sue sfaccettature: potenza, comfort, sostenibilità e stile.
La Super SUV ibrida plug-in, con i suoi 800 CV complessivi generati dal motore V8 biturbo e dall’unità elettrica, ha mostrato la capacità di adattarsi a ogni ambiente, unendo la silenziosità della guida elettrica alla voce inconfondibile del motore termico. Un equilibrio perfetto tra performance e rispetto per la natura, specchio dell’evoluzione di Lamborghini verso una nuova era.
Top Gear
Italia Newsletter
Grazie per esserti iscritto alla nostra newsletter. Riceverai tutte le nuove notizie nella tua casella di posta.
Ricevi tutte le ultime notizie, recensioni ed esclusive direttamente nella tua casella di posta.




