BBC TopGear Italia
News

Lamborghini potrebbe realizzare una Temerario STO con 1.000 CV

La Casa di Sant'Agata Bolognese aveva pensato anche di passare a un V6 ibrido, come McLaren e Ferrari, ma ha scelto il V8

Top Gear Team
Pubblicato il: 04 dic 2024
1 / 5

Secondo Rouven Mohr, responsabile tecnico Lamborghini, non abbiamo ancora visto nulla. Il V8 biturbo da 4,0 litri della Temerario - che raggiunge i 10.000 giri al minuto e sviluppa 800 CV circa – può andare ben oltre. “Facciamo funzionare il nostro motore a combustione a 200 CV per litro [nell'auto “base”]”, spiega Mohr con un modo di fare da ingegnere tedesco. “In futuro potremo farlo arrivare, ad esempio, a 220 CV per litro”. Ciò significa, per gli amanti della matematica, un’iniezione di 80 cavalli, a cui si aggiunge la parte ibrida (attualmente 150 CV).

“Con l'elettrico è abbastanza facile ottenere più potenza: basta aumentare la tensione”, continua Mohr. “Si potrebbe arrivare a un numero a quattro cifre, c’è margine per fare un grande passo avanti”. L'idea di una supercar Lamborghini “entry-level” che eroga il doppio della potenza della Gallardo originale è alquanto terrificante. Ma questo è il progresso nel campo delle supercar.

Rouven spiega che proprio per questo il suo team ha scelto il V8 invece del V6... che era una delle opzioni sul tavolo in fase di progetto. “Negli ultimi anni della Huracán le richieste di potenza sono aumentate drasticamente. Soprattutto negli ultimi quattro o cinque anni. Quindi abbiamo dovuto prendere atto che il V10 da 650 CV non era più lo stato dell'arte delle prestazioni”.

Mohr concorda sul fatto che una grossa fetta del fascino del V10 era rappresentata dal sound, e insiste sul fatto che è stato dedicato molto tempo per far sì che il V8 biturbo della Temerario emettesse un rumore altrettanto memorabile ed emozionante. Staremo a vedere, anzi a sentire…

Ma torniamo all'idea di una Lambo V6. “Stavamo valutando la scelta del motore tra il V8 o il V6. Abbiamo anche preso in considerazione un nuovo V10, ma per rispettare le [future] normative sulle emissioni avrebbe perso il 20% della sua potenza. Chiaramente, il vecchio V10 era alla fine del suo ciclo di vita”.

“C'è stata discussione sul V6 e il V8, perché le prestazioni pure sono raggiungibili anche con un V6. Ma abbiamo pensato che il passaggio dal V10 al V6 sarebbe stato un salto troppo grande per il posizionamento del marchio. Non pensiamo che il V6 sia adatto per noi”. Ogni riferimento alla Ferrari 296 GTB ... non è puramente casuale.

Leggi anche: Sorpresa! Ferrari sta lavorando a una 296 GTB hardcore

“Il secondo aspetto riguarda l'emozione: è molto importante per noi. Un V8 con albero motore piatto ha un potenziale superiore a quello di un V6 e, anche per questo, abbiamo scelto il V8”. Un’affermazione che potrebbe far male ai fan della Ferrari F80. Rouven afferma che il nuovo motore V8 è stato sviluppato per circa cinque anni ed è costato “decine di milioni di euro”. Il propulsore offre spazio per un incremento delle prestazioni: è il motore che farà il lavoro pesante nel prossimo decennio sulle supercar Lambo più vendute. La cara vecchia Huracán ha totalizzato 35.000 vendite in poco più di un decennio, quindi la Temerario ha grandi responsabilità sulle spalle.

Tuttavia, rimpiangiamo il V10. Abbiamo fatto notare a Rouven che Porsche riesce a vendere benissimo le 911 GT3 con un flat-six a 9.000 giri al minuto nel retrotreno, anche se la sua potenza è rimasta ancorata a 500 CV per circa dieci anni. La sua risposta? “Credo fermamente che [mantenere lo stesso motore con meno potenza] non sarebbe stata la scelta giusta per noi”. E con un mezzo sorriso aggiunge: “adoro la Porsche 911 e la GT3 è un'auto fantastica”. “È un'auto da pilota, dedicata al 100% alla pista, anche se ha una clientela completamente diversa”.

“Il profilo del nostro cliente tipo è completamente diverso, per questo la nostra auto non è un modello dedicato prevalentemente alla pista. Ha un range di utilizzo ampio, dalla guida quotidiana alle alte prestazioni. Può anche andare in pista, ma non è uno strumento da pista come la GT3”. Lambo ha fatto la scelta giusta sostituendo quel V10 da far tremare le orecchie con un V8 turbo-ibrido dai regimi ancora più elevati? Di Quanto aumenteranno la potenza? Lo sapremo solo strada facendo.

Top Gear
Italia Newsletter

Ricevi tutte le ultime notizie, recensioni ed esclusive direttamente nella tua casella di posta.

Facendo click su Iscriviti, accetti di ricevere notizie, promozioni e offerte via e-mail da Top Gear Italia per conto di Sprea S.p.A. Le tue informazioni saranno utilizzate in conformità con la nostra privacy policy.

Ho letto e accetto laprivacy policy