M3 CSL: l’ultima vera BMW M è ancora un’icona?
La BMW M3 CSL è ancora un riferimento tra le sportive pure? Una prova su strada per capire se conserva intatto il suo fascino e il suo carattere.
Certe auto non si guidano, si inseguono per anni. Nel mio caso, la BMW M3 CSL è stata un’ossessione lunga oltre due decenni, accesa da un vecchio servizio televisivo in cui ruggiva libera tra le curve dell’Isola di Man. A 12 anni, quel suono di aspirazione tagliente come una lama e quel profilo scolpito mi fecero capire che alcune macchine sono molto più di semplici mezzi: sono esperienze. E ora, finalmente, è arrivato il momento di incontrarla davvero.
Il cielo su Exmoor è basso e pesante. La pioggia sferza l’asfalto mentre il camion si ferma, portando con sé un esemplare rarissimo di BMW M3 CSL: solo 1.383 unità prodotte, oggi custodite come reliquie. Il trasportatore stesso stenta a crederci: "Vuole proprio questa? Con le gomme quasi lisce? In questo tempo?"
Mentre il muso della CSL scende dalla pedana, ciò che colpisce non è la sua aggressività, ma la discrezione. Il tempo l’ha resa più elegante che minacciosa. Il carbonio sul tetto, i cerchi a Y e lo spoiler integrato parlano agli intenditori. Niente esagerazioni, solo dettagli che raccontano un’epoca irripetibile della storia BMW.
BMW M3 CSL, cambio SMG
Al volante, le sensazioni sono immediate. Nonostante i 355 cavalli possano sembrare pochi nel 2025, la leggerezza e la risposta meccanica della CSL trasformano ogni curva in un dialogo diretto tra uomo e macchina. Nessun filtro, nessuna mediazione. Solo grip, precisione e quel cambio SMG che obbliga a modulare l’acceleratore con rispetto, quasi con gratitudine. È grezzo, sì, ma è autentico. Oggi molti scelgono di sostituirlo con un manuale, ma così si perderebbe una parte fondamentale della sua anima.
La CSL segna il passaggio dalla vecchia scuola alla nuova generazione delle M configurabili, piene di modalità, bottoni e logiche elettroniche. Qui, invece, si guida sul serio. La rigidità del telaio, un tempo estrema, oggi lascia spazio a un po’ di rollio. Ma è proprio in questo che risiede il fascino: è viva, imperfetta, vera. E stretta. Stretta come un’auto moderna non osa più essere.
Sulle strade bagnate del Somerset, le Michelin Pilot Sport Cup 2 montate oggi mantengono il filo conduttore con la gommatura quasi slick dell’originale. Serve cautela, ma anche questo fa parte del pacchetto. Non è una sportiva qualsiasi: è una delle ultime ad avere un’anima meccanica e a chiederne una in cambio.
Nel 2003 era una fuoriserie da strada. Oggi, è diventata una leggenda da custodire. E anche se il prezzo di mercato è ormai un concetto astratto, la vera ricompensa è guidarla. Non per far vedere che ce l’hai, ma per sentire che ti manca quando scendi.
Leggi anche: Range Rover Sport SV Bespoke: lusso su misura e personalizzazione estrema
Top Gear
Italia Newsletter
Grazie per esserti iscritto alla nostra newsletter. Riceverai tutte le nuove notizie nella tua casella di posta.
Ricevi tutte le ultime notizie, recensioni ed esclusive direttamente nella tua casella di posta.