BBC TopGear Italia
News

Maserati MCPURA: l’essenza della sportività Made in Modena

Maserati MCPURA incarna lusso, sportività e innovazione. Motore Nettuno e design Made in Modena. Una hypercar 100% italiana.

Marco Lasala
Pubblicato il: 11 lug 2025
1 / 10

MCPURA è la nuova espressione estrema della filosofia Maserati: una supersportiva che evolve l’MC20 esaltandone le caratteristiche chiave, performance, eleganza, artigianalità. Non una semplice auto, ma un manifesto di design e tecnologia firmato Tridente.

Prodotta nello storico impianto di Viale Ciro Menotti a Modena, la MCPURA rappresenta il vertice di un percorso che coniuga tradizione e innovazione. L’intero ciclo produttivo, dallo sviluppo alla verniciatura personalizzata Fuoriserie, si svolge in Emilia, rendendo il modello un’icona 100% Made in Modena.

Maserati MCPURA debutta al Goodwood Festival of Speed 2025

La première mondiale si è tenuta a Goodwood, dove la vettura è stata presentata nella versione coupé con carrozzeria opaca “Ai Aqua Rainbow”. La variante cabrio, MCPURA Cielo, sfoggia la stessa tinta ma in finitura lucida. Il Tridente, proposto in una tonalità magenta con inserti blu mica, domina la scena insieme ai cerchi diamantati bruniti e a dettagli lucidi o opachi a seconda della versione.

Gli interni, realizzati interamente in Alcantara bicolore, esibiscono una lavorazione laserata con effetto tridimensionale. Le grafiche esclusive del Tridente e il contrasto tra rosso e blu cangiante rafforzano il carattere racing-luxury dell’abitacolo.

Nuovo frontale e aerodinamica da GT2

L’identità di MCPURA si riflette nei dettagli di carrozzeria. Il frontale “shark nose”, evoluto rispetto a MC20, richiama le monoposto storiche del marchio. Il paraurti anteriore prende ispirazione dalla GT2 Stradale, mentre lo spoiler posteriore maggiorato è un chiaro riferimento alle vetture da competizione.

La lower fascia ridisegnata in Nero Lucido, disponibile anche in finitura opaca myron o fibra di carbonio, è pensata per valorizzare la luce riflessa, accentuando forme e volumi. Tutto è funzionale, nulla è decorativo.

Palette esclusiva da dieci colori

La gamma colori include dieci tinte selezionate per valorizzare le forme della vettura e rievocare lo spirito italiano. Tra queste, il nuovo Devil Orange rende omaggio a Maria Teresa De Filippis, la prima donna in F1. Il Bianco Audace unisce richiami alla Birdcage con venature marmoree, mentre il Blu Infinito si rifà alla storica MC12.

Design ridefinito dal Centro Stile Maserati

Ogni dettaglio di MCPURA nasce al Centro Stile Maserati di Torino, dove il progetto MC20 era stato concepito. MCPURA prosegue sulla scia della purezza formale: carrozzeria superiore scolpita come un’opera d’arte, parte inferiore votata all’efficienza ingegneristica. Le portiere Butterfly uniscono estetica e funzionalità, migliorando l’accesso all’abitacolo e valorizzando cockpit e aerodinamica.

Materiali, comfort e performance

All’interno domina l’Alcantara, scelta per leggerezza, resistenza e grip. Riveste anche la nuova corona volante dal design GT2, disponibile opzionalmente con indicatori LED per il cambio marcia. I paddle sono in alluminio scuro o in carbonio, in base al pacchetto scelto. I tasti Start e Launch Control sono integrati nella corona.

Telaio e aerodinamica: studio maniacale

Il rapporto peso/potenza di 2,33 kg/CV è il migliore della categoria. MCPURA pesa meno di 1.500 kg, grazie a una monoscocca in carbonio realizzata da TTA Adler su progetto congiunto con Dallara. Questa soluzione è differenziata tra coupé e cabrio, in base a resistenza e flessibilità.

Top Gear
Italia Newsletter

Ricevi tutte le ultime notizie, recensioni ed esclusive direttamente nella tua casella di posta.

Facendo click su Iscriviti, accetti di ricevere notizie, promozioni e offerte via e-mail da Top Gear Italia per conto di Sprea S.p.A. Le tue informazioni saranno utilizzate in conformità con la nostra privacy policy.

Ho letto e accetto laprivacy policy

L’aerodinamica è frutto di oltre 2.000 ore in galleria del vento e 1.000 simulazioni CFD. Il fondo vettura carenato, il diffusore posteriore multi-canale e le prese d’aria ottimizzate garantiscono efficienza e stabilità senza ricorrere ad alettoni invasivi.

Il cuore Nettuno: pura ingegneria Maserati

Il V6 Nettuno da 3.0 litri twin-turbo sviluppa 630 CV a 7500 giri/minuto e 720 Nm di coppia da 3.000 giri. Dotato di tecnologia a precamera con doppia candela derivata dalla F1, rappresenta il motore stradale più avanzato mai sviluppato a Modena. La sua architettura a carter secco e il rapporto di compressione 11:1 ne fanno un propulsore da riferimento assoluto.

Tecnologia PDLC e tetto retrattile

La versione Cielo monta un tetto in vetro retrattile con tecnologia PDLC, capace di passare da opaco a trasparente in un secondo. Il movimento di apertura può avvenire fino a 50 km/h. L’esperienza a bordo diventa multisensoriale, tra luce naturale e isolamento acustico ai vertici della categoria.

Infotainment e connettività Maserati Connect

A bordo troviamo il sistema MIA (Maserati Intelligent Assistant) con due schermi da 10,25”, interfaccia Android Automotive, TIDAL integrato, Amazon Alexa, hotspot WiFi e assistenza Maserati Connect per manutenzione e sicurezza. Le “performance pages” derivate da GT2 Stradale permettono di monitorare coppia, turbo, consumi e temperature in tempo reale.

Modalità di guida su misura

MCPURA offre cinque modalità: Wet, GT, Sport, Corsa ed ESC Off. Il selettore meccanico al centro del tunnel richiama la precisione degli orologi di lusso. Le sospensioni si regolano separatamente per assicurare comfort anche nelle modalità più estreme.

Il sistema Sonus Faber optional a 12 altoparlanti completa un pacchetto audio di riferimento per qualità e dettaglio.

Leggi anche: Rimac Nevera R premiata con il Red Dot Award 2025 per il design