Maserati Meccanica Lirica: il ritorno della GranTurismo e GranCabrio a Modena
Maserati celebra il ritorno della produzione GT a Modena con il progetto Meccanica Lirica: innovazione, acustica e artigianalità italiana.
Il progetto Maserati Meccanica Lirica segna un momento fondamentale nella storia del marchio del Tridente. Con il rientro della produzione delle gamme GranTurismo e GranCabrio nello storico stabilimento di Viale Ciro Menotti a Modena, Maserati riafferma la propria identità più autentica, fondata su competenza, innovazione e artigianalità italiana. L’iniziativa assume un valore strategico per l’azienda, che consolida la propria presenza nel cuore della Motor Valley, riaffermando l’eccellenza produttiva e il legame profondo con il territorio emiliano.
La collaborazione con Sonus faber, partner tecnico principale dell’evento, interpreta perfettamente l’unione tra ingegneria e armonia acustica. Il concetto di “meccanica lirica” diventa così un linguaggio condiviso, dove la precisione meccanica incontra la musicalità del suono, trasformando ogni Maserati in un’esperienza estetica e sensoriale.
Durante la settimana di celebrazioni modenesi, Maserati ha presentato due esemplari One-Off — GranTurismo Meccanica Lirica e GranCabrio Meccanica Lirica, che rappresentano il vertice della personalizzazione Fuoriserie. Le vetture, equipaggiate con motore V6 Nettuno da 550 CV, incarnano il dialogo fra arte e tecnologia: il design trae ispirazione dal Teatro Comunale Pavarotti-Freni, con elementi cromatici e materiali che richiamano l’atmosfera della lirica.
La GranTurismo sfoggia la tonalità Rosso Velluto, un multilayer profondo e vibrante ispirato ai velluti del sipario teatrale, mentre la GranCabrio adotta la nuova vernice Oro Lirico, color champagne cangiante che cattura la luce in sfumature calde. Ogni particolare esterno è stato ridefinito con un approccio ingegneristico rigoroso: cerchi CRIO da 21”, badge dedicati in White Gold Matte, tridenti dorati e finiture metalliche ad alta resistenza agli agenti termici.
Gli interventi si estendono anche al sistema di scarico, interamente riprogettato per generare una firma sonora ancora più corposa e riconoscibile, gestita da una calibrazione elettronica che modula il timbro in base alle modalità di guida. Questo sviluppo acustico conferma la volontà di Maserati di unire prestazione e sound engineering, due discipline che a Modena dialogano da sempre.
All’interno, le due vetture rivelano un ambiente dove pelle e Alcantara si combinano in una sintesi di eleganza e tecnologia. L’abbinamento tra il borgogna e il nude-cipriato, le finiture dorate manuali e il legno di pioppo rosso rendono omaggio alla liuteria italiana. Ogni dettaglio – dal badge “Creata a Modena” alle griglie Sonus faber dorate – esprime la purezza di una manifattura di altissimo livello.
Pack Maserati Meccanica Lirica e il programma Fuoriserie
Per trasferire parte di questo linguaggio tecnico e stilistico su tutta la gamma, Maserati introduce il Meccanica Lirica Pack, disponibile per GranTurismo e GranCabrio, anche nelle versioni elettriche Folgore. Il pacchetto include cerchi Crio Diamond Cut con vernice Gold Finishing, badge personalizzati, interni Super Soft Wrapped in pelle borgogna e dettagli in Alcantara con grafiche Campidoglio.
Elemento distintivo del pack è il nuovo codino di scarico Meccanica Lirica, un componente di design derivato dalle One-Off che visualizza la connessione tra la voce del motore e la sua estetica.
Il pack è disponibile nelle colorazioni dedicate Rosso Velluto e Oro Lirico, o su richiesta con altre tinte Fuoriserie. Si tratta di un’opzione esclusiva, non scomponibile, che interpreta l’artigianalità Maserati attraverso materiali e processi a controllo totale.
Il programma Fuoriserie rappresenta l’apice della personalizzazione Maserati. Offre due livelli: Catalogo, con le collezioni Corse, Futura e la nuova Unica, e Bespoke, riservato ai progetti “one of one” realizzati in collaborazione diretta con il Centro Stile. Da questa filosofia nasce BOTTEGAFUORISERIE, il polo d’eccellenza che unisce Maserati e Alfa Romeo nel segno della produzione artigianale italiana.
Top Gear
Italia Newsletter
Grazie per esserti iscritto alla nostra newsletter. Riceverai tutte le nuove notizie nella tua casella di posta.
Ricevi tutte le ultime notizie, recensioni ed esclusive direttamente nella tua casella di posta.
Modena, cuore pulsante del Tridente
La sede di Viale Ciro Menotti rimane il centro operativo e simbolico del marchio. Nello stabilimento modenese vengono oggi assemblate vetture di riferimento come MC20, GranTurismo, GranCabrio e le rispettive varianti elettriche Folgore. L’impianto integra sei macroaree produttive, dalla linea di scocca alla verniciatura, con tecnologie AGV e TTS che ottimizzano ergonomia e precisione.
Il recente riallineamento produttivo, completato in soli 45 giorni, ha consentito di riportare la produzione delle gamme GT a Modena senza alterare capacità e standard qualitativi. Sono coinvolti oltre 200 tecnici e 3.500 ore di formazione, un investimento che consolida la cultura della flessibilità industriale Maserati.
La nuova area di verniciatura Fuoriserie, dotata di impianti robotizzati e controlli ambientali a basso impatto, è in grado di gestire fino a 24 vetture al giorno con oltre 20 postazioni dedicate. Qui prende forma la personalizzazione cromatica, dove la tecnologia si fonde con l’artigianato per realizzare livree uniche.
Maserati Classiche e il valore della continuità
Nel cuore di Modena opera anche il dipartimento Maserati Classiche, che si occupa della certificazione, manutenzione e restauro dei modelli storici. Il programma include la produzione di componenti non più disponibili, riprodotti fedelmente dai disegni originali.
L’iniziativa si integra con BOTTEGAFUORISERIE, creando un continuum tra tradizione e futuro, dove la stessa cura artigianale applicata alle vetture storiche viene trasferita ai modelli moderni.
Il Tridente riafferma così la propria filosofia industriale: tecnologia avanzata, manifattura sartoriale e coerenza stilistica. In un’epoca dominata dall’elettrificazione, Maserati Meccanica Lirica rappresenta la sintesi tra meccanica e musica, tra potenza e armonia, tra performance e identità italiana.
Leggi anche: Mazda Vision X-Compact: la citycar che potrebbe diventare la nuova Mazda2




