Mazda CX-60 2025 - Ecco novità, motori e prezzi del nuovo model year
Il look non cambia ma le modifiche alle sospensioni promettono una maggior piacevolezza nei viaggi. I primi esemplari sono attesi per marzo.
Mazda ha svelato caratteristiche e dettagli della CX-60 2025. Il SUV giapponese presenta diverse migliorie che puntano a rendere la macchina più gradevole e raffinata. Il nuovo model year può già essere ordinato, mentre per vedere le prime vetture aggiornate su strada si dovrà attendere marzo.
Cosa cambia sulla Mazda CX-60 2025
La Mazda CX-60 è ancora un'auto freschissima e stravolgerla non avrebbe avuto alcun senso. Con la linea straconfermata e giusto l'aggiunta alla tavolozza dei colori della nuova tinta Zircon Sand Metallic, le novità si concentrano in buona parte lontano dalla vista. I tecnici hanno concentrato i loro sforzi soprattutto per migliorare la già buona qualità della vita a bordo, scegliendo molle posteriori più morbide e ammortizzatori evoluti. La combinazione dovrebbe trovare un nuovo e miglior compromesso tra comfort di marcia e guidabilità. Mazda, che da sempre punta a creare una simbiosi tra pilota e auto, sintetizzata dal motto giapponese Jinba Ittai, ha nell'occasione rivisto anche le logiche d'intervento dei sistemi elettronici che vigilano sulla dinamica di guida, per rendere il loro intervento più naturale.
La gamma motori
Mazda non cambia il suo approccio alla mobilità definito multi-solution e propone la CX-60 2025 con diverse alimentazioni e differenti tipologie di ibrido. La versione e-Skyactiv G PHEV si presenta dunque come ibrida Plug-In a benzina da 327 CV con 500 Nm di coppia. Accanto a lei c'è poi la sempre sorprendente e-Skyactiv D, una turbodiesel sei cilindri 3.3 mild hybrid declinata i due varianti: da 200 CV e 450 Nm con trazione posteriore e da 249 CV e 550 Nm con trazione integrale. L'un per l'altro, tutti questi propulsori sono omologati Euro 6e e sono abbinati a un cambio automatico a 8 rapporti.
Allestimenti e prezzi della Mazda CX-60 2025
All'interno, l'allestimento Homura ha adesso sedili in pelle Nappa nera, dettagli in similpelle Cordovan e un cielo abitacolo nero, un abbinamento lussuoso. In listino spuntano poi due nuove versioni top di gamma, chiamate Homura Plus e Takumi Plus, entrambe con dotazioni molto complete. I prezzi partono da 53.850 euro per la versione Prime Line con motorizzazione e-Skyactiv D 200 CV e arrivano ai 71.550 euro della versione di punta Takumi Plus con motorizzazione e-Skyactiv D 249 CV. A chi è attento alle spese farà piacere sapere che Mazda offre sconti allettanti sugli esemplari della serie precedente ancora disponibili in stock. Il primo prezzo in questo caso è di 44.870 euro per la versione e-Skyactiv D 200 CV Prime Line. Roba da farci un pensierino...
Top Gear
Italia Newsletter
Grazie per esserti iscritto alla nostra newsletter. Riceverai tutte le nuove notizie nella tua casella di posta.
Ricevi tutte le ultime notizie, recensioni ed esclusive direttamente nella tua casella di posta.