
McLaren torna a Le Mans: una nuova hypercar per il WEC nel 2027
McLaren conferma il ritorno a Le Mans nel 2027. Una nuova sfida nel WEC con Ferrari, Toyota e Porsche.
McLaren si prepara a tornare protagonista nelle gare di endurance. A partire dal 2027, la Casa di Woking sarà in pista nel FIA World Endurance Championship (WEC), inclusa la leggendaria 24 Ore di Le Mans, con un prototipo sviluppato secondo le regole della categoria Hypercar.
Dopo oltre vent’anni di assenza, McLaren annuncia ufficialmente il suo ritorno nel mondo delle gare di durata. A dare la notizia è Zak Brown, CEO di McLaren Racing, con una dichiarazione che lascia poco spazio all’interpretazione: “Siamo tornati”. I
l comunicato ufficiale del team, diffuso sui canali social, richiama uno dei momenti più iconici della storia del marchio: “1995. Vittoria leggendaria a Le Mans. Gloria della Triple Crown. Pronti a lasciare di nuovo il segno nel mondiale endurance. Hypercar. FIA World Endurance Championship 2027.”
Il riferimento è alla storica vittoria del 1995, quando la McLaren F1 GTR, nata come supercar stradale, riuscì nell’impresa di battere prototipi sviluppati appositamente per le competizioni, conquistando la 24 Ore di Le Mans al suo debutto.
Il ritorno di McLaren si inserisce in un contesto estremamente competitivo: la categoria Hypercar del WEC sta vivendo una nuova età dell’oro, con nomi del calibro di Toyota, Ferrari, Peugeot, Porsche, Cadillac, BMW, Alpine e Aston Martin già presenti in griglia. A questi si aggiungeranno Genesis nel 2026 e Ford nel 2027, rendendo McLaren l’undicesimo costruttore a unirsi alla battaglia per la gloria.
McLaren contro Ferrari: la sfida si riaccende a Le Mans

L’arrivo di McLaren nella top class del WEC regalerà uno scontro affascinante con Ferrari, ma lontano dalla F1. Se Maranello vanta un passato glorioso nelle corse endurance, in particolare negli anni ’50 e ’60, il confronto con McLaren a Le Mans sarà una novità assoluta. Dopo il ritorno di Ferrari nel 2023, il 2027 vedrà finalmente le due rivali affrontarsi sul tracciato de La Sarthe, in una sfida dal sapore storico.
E non è tutto: il 2027 potrebbe diventare l’anno della Triple Crown per McLaren. Con un impegno costante in Formula 1 e nella IndyCar Series (attraverso Arrow McLaren), e ora anche a Le Mans, la scuderia britannica potrebbe puntare a vincere, nello stesso anno, i tre trofei più ambiti del motorsport:
- GP di Monaco
- 500 Miglia di Indianapolis
- 24 Ore di Le Mans.
Un prototipo LMDh con anima McLaren
Sebbene i dettagli tecnici siano ancora pochi, è confermato che McLaren realizzerà una nuova hypercar secondo il regolamento LMDh (Le Mans Daytona hybrid), una delle due tipologie ammesse nella categoria Hypercar.
La piattaforma LMDh prevede un telaio fornito da uno dei quattro costruttori accreditati (Multimatic, Dallara, Oreca o Ligier), un motore endotermico sviluppato in autonomia e un sistema ibrido standardizzato. Secondo le indiscrezioni, McLaren collaborerà con Dallara, già coinvolta nei progetti Cadillac V-Series.R e BMW M Hybrid V8.
Il propulsore potrebbe essere una versione modificata del V6 biturbo da 120 gradi impiegato nella McLaren Artura, noto per la sua compattezza e l’efficienza termica. Una base solida per affrontare le 24 ore di Le Mans, con una potenza attesa di circa 670 CV.
Top Gear
Italia Newsletter
Grazie per esserti iscritto alla nostra newsletter. Riceverai tutte le nuove notizie nella tua casella di posta.
Ricevi tutte le ultime notizie, recensioni ed esclusive direttamente nella tua casella di posta.
A livello estetico, McLaren promette un design aggressivo e altamente aerodinamico. È già stato diffuso un teaser del prototipo, che anticipa uno stile completamente nuovo, non derivato direttamente dai modelli stradali attualmente in gamma.
Il debutto nella categoria Hypercar è il frutto di una strategia a lungo termine. Fin dall’introduzione dei nuovi regolamenti, McLaren aveva manifestato interesse, senza però concretizzare. Le prime dichiarazioni esplicite di Zak Brown risalgono al 2023, quando affermò che non era più una questione di “se”, ma di “quando”.
Durante la tappa inaugurale del WEC in Qatar, nel febbraio 2024, lo stesso Brown ha rilanciato l’ipotesi di un ritorno a Le Mans, evocando il 30° anniversario della storica vittoria del 1995, che sarà celebrato nel giugno 2025 con una mostra dedicata presso il museo di Le Mans.
In quella cornice, con la McLaren F1 GTR esposta come simbolo di un’impresa indimenticabile, il Marchio britannico è pronto ad aprire un nuovo capitolo. Un cambio di pagina che porterò McLaren, nel 2027, a sfidare ancora una volta i limiti della velocità e della fisica.
Leggi anche: Eccentrica V12: la rinascita della Lamborghini Diablo