BBC TopGear Italia
News

McLaren apre una nuova era: più di supercar, il marchio si espande nel lusso con CYVN

McLaren apre un nuovo capitolo: con l’acquisizione da parte di CYVN Holdings e la fusione con Forseven, il marchio britannico si espande oltre le supercar verso il settore luxury e l’elettrificazione.

Marco Lasala
Pubblicato il: 08 apr 2025

Una rivoluzione silenziosa ma dirompente è in corso in McLaren. Lo storico costruttore britannico di supercar a motore centrale sta per intraprendere un percorso di espansione inedito, spinto da una nuova proprietà e da una visione industriale completamente rinnovata.

McLaren Automotive è passata sotto il controllo di CYVN Holdings, società di investimento con sede ad Abu Dhabi, che ha acquisito anche una partecipazione, seppur non di controllo, in McLaren Racing. Contestualmente, il Marchio fonderà le proprie attività con Forseven, start-up britannica nata in modalità “stealth” e di proprietà della stessa CYVN.

Forseven: il braccio innovativo della nuova McLaren

Negli ultimi tre anni, Forseven ha operato sotto traccia per preparare il proprio debutto nel mondo dell’auto di lusso, potendo contare sulla collaborazione tecnica di Gordon Murray Technologies (anch'essa parte del portafoglio CYVN).

Ora, questo progetto entra ufficialmente a far parte dell’universo McLaren, portando con sé un’espansione del portafoglio prodotti in categorie completamente nuove.

Il futuro? Ancora top secret. I dettagli verranno svelati entro la fine dell’anno, ma le prime indiscrezioni parlano di un’apertura verso l’elettrificazione grazie al supporto strategico offerto dall’investimento CYVN in NIO, colosso cinese delle auto elettriche.

Alla guida della nuova holding McLaren Group Holdings ci sarà Nick Collins, attuale CEO di Forseven. Il presidente di CYVN, Jassem Al Zaabi, assumerà lo stesso ruolo all’interno della rinnovata MGH.

“Non si tratta solo di investire", ha dichiarato Al Zaabi, “ma di plasmare il futuro del brand McLaren, rafforzandone il posizionamento globale. Vogliamo spingere i confini dell’innovazione e accelerare il progresso nell’intero settore”.

Il nuovo assetto punta su un accesso privilegiato a competenze ingegneristiche di alto livello, design d’eccellenza, tecnologie all’avanguardia e leadership con esperienza nel campo della mobilità avanzata.

McLaren vuole essere di più, fare di più, offrire di più

Collins, dal canto suo, ha sottolineato come la sinergia tra McLaren e Forseven offra una base “incredibilmente complementare” per il futuro: “Con il supporto dei nostri azionisti, possiamo far crescere McLaren in modo sostenibile e portarla a diventare una realtà di riferimento a livello mondiale”.

Nel frattempo, è già stato avviato un piano di rilancio focalizzato su ottimizzazione delle operazioni e miglioramento dell’efficienza.

Top Gear
Italia Newsletter

Ricevi tutte le ultime notizie, recensioni ed esclusive direttamente nella tua casella di posta.

Facendo click su Iscriviti, accetti di ricevere notizie, promozioni e offerte via e-mail da Top Gear Italia per conto di Sprea S.p.A. Le tue informazioni saranno utilizzate in conformità con la nostra privacy policy.

Ho letto e accetto laprivacy policy

Termini che nel linguaggio aziendale lasciano spesso spazio a dubbi e preoccupazioni, ma l’obiettivo dichiarato è chiaro: rilanciare il brand McLaren con una visione ambiziosa e globale.

Leggi anche: Eccentrica V12: la rinascita della Lamborghini Diablo