
Mercedes CLA Shooting Brake: la station sportiva anche in versione elettrica
La nuova Mercedes CLA Shooting Brake elettrica debutta nel 2026. Potenza massima di 354 CV, autonomia fino a 473 km e look da station sportiva.
Attesa per marzo 2026, la nuova Mercedes CLA Shooting Brake elettrica segna un debutto storico per la Casa tedesca, introducendo la prima wagon a batteria mai realizzata dal marchio. Nonostante l’etichetta “Shooting Brake” suggerisca un formato più sportivo che familiare, questo modello coniuga eleganza, capacità di carico e un’architettura elettrica all’avanguardia.
Al lancio saranno disponibili due varianti, entrambe equipaggiate con un pacco batterie da 85 kWh. La Mercedes CLA Shooting Brake 250+ con trazione posteriore offre 272 CV e 336 Nm di coppia, promettendo fino a 473 km di autonomia. Più potente la CLA 350+ 4MATIC a trazione integrale, che arriva a 354 CV e 515 Nm, con un range leggermente inferiore, pari a 454 km.
Nuova Mercedes CLA Shooting Brake, due motori, due prestazioni e ricarica ultraveloce per la variante elettrica

Entrambe le versioni poggiano sulla piattaforma a 800 Volt, capace di garantire una ricarica rapida da 320 kW: bastano circa 10 minuti per recuperare fino a 300 km di autonomia. A bordo troviamo inoltre un’innovativa trasmissione a due rapporti: il primo dedicato alla spinta iniziale, il secondo ottimizzato per l’efficienza alle alte velocità.
Le prestazioni parlano chiaro: da 0 a 100 km/h in 6,8 secondi per la 250+, mentre la 350+ scende a soli 5,0 secondi. Entrambe raggiungono una velocità massima di 210 km/h.
Lo stile esterno ricalca quello della sorella berlina, con la griglia a 142 stelle e l’inconfondibile frontale a muso di squalo. La Shooting Brake aggiunge però una linea del tetto più allungata e dolcemente inclinata, abbinata a un tetto panoramico in vetro stratificato con stelle illuminate e protezione solare integrata.

L’aumento delle dimensioni rispetto al modello uscente (35 mm in lunghezza, 27 mm in altezza, 61 mm nel passo) si traduce in una maggiore abitabilità e in un vano di carico più generoso: 455 litri con sedili posteriori alzati, 1.290 litri abbattendoli. Il vano anteriore (frunk) aggiunge altri 101 litri, mentre le barre portatutto supportano fino a 75 kg.
Gli interni combinano lusso e tecnologia: rivestimenti in pelle in tre tinte (beige, nero, marrone) e inserti decorativi in alluminio spazzolato, legno, fibra di carbonio o antracite.
L’abitacolo è dominato dal sistema MBUX Superscreen, composto da uno schermo da 10,25” per il conducente e un display centrale da 14”, con la possibilità di aggiungerne un terzo sul lato passeggero per streaming, gaming e funzioni multimediali. Il tutto è gestito dal sistema operativo Mercedes di quarta generazione, aggiornabile via OTA e dotato di un assistente virtuale in grado di riconoscere anche le emozioni.

È prevista anche una versione ibrida in arrivo nel 2026, dotata di batteria a 48 Volt, cambio DCT a otto rapporti e modalità 100% elettrica fino a 100 km/h.
I prezzi ufficiali della CLA Shooting Brake elettrica non sono ancora stati annunciati.
Leggi anche: Porsche Cayenne Electric: tra prestazioni elettriche e versatilità da primato
Top Gear
Italia Newsletter
Grazie per esserti iscritto alla nostra newsletter. Riceverai tutte le nuove notizie nella tua casella di posta.
Ricevi tutte le ultime notizie, recensioni ed esclusive direttamente nella tua casella di posta.