BBC TopGear Italia
News

Mercedes EQS: al via i test su strada con batterie allo stato solido

Il prototipo di batteria allo stato solido è stato installato su una Mercedes EQS appositamente modificata.

Marco Lasala
Pubblicato il: 04 mar 2025
1 / 11

Gli ingegneri della Casa della Stella a Tre Punte impegnati nella produzione di serie, insieme ai tecnici della Formula 1 e agli esperti di Factorial, hanno collaborato per avviare un innovativo programma di test sulle batterie allo stato solido su di una Mercedes EQS.

Questo progetto ha segnato una pietra miliare nel settore automobilistico, portando su strada la prima vettura, una Mercedes EQS equipaggiata con una batteria allo stato solido al litio-metallo.

A guidare lo sviluppo è stata Mercedes-AMG High Performance Powertrains (HPP), azienda interamente controllata da Mercedes-Benz, specializzata nelle tecnologie avanzate della Formula 1.

In sinergia con il Mercedes-Benz Center of Competence for Battery Systems, HPP ha progettato un sistema di batterie rivoluzionario, in grado di coniugare le competenze maturate nelle competizioni con l’innovazione per la mobilità elettrica di serie.

Mercedes EQS, dai test in laboratorio alla strada

Dopo una fase intensiva di test su banco, il prototipo di batteria allo stato solido è stato installato su una Mercedes-Benz EQS appositamente modificata. A fine 2024, la berlina elettrica tedesca ha iniziato le prove in laboratorio a Stoccarda, per poi passare ai test su strada nel febbraio 2025.

"Lo sviluppo di una batteria allo stato solido per applicazioni automobilistiche dimostra il nostro impegno verso l’innovazione e la sostenibilità. Siamo entusiasti di avviare i test su strada con un prototipo dotato di questa tecnologia avanzata, che ci fornirà dati essenziali per la sua futura integrazione su larga scala" ha commentato Markus Schafer, CTO Mercedes-Benz Group AG.

Batterie allo stato solido: il futuro della mobilità elettrica

Le batterie allo stato solido rappresentano una delle tecnologie più promettenti per i veicoli elettrici, grazie alla sostituzione dell'elettrolita liquido con uno solido.

Questo cambiamento non solo migliora la sicurezza delle celle, ma consente anche l’utilizzo di anodi in litio-metallo, aumentando significativamente le prestazioni rispetto alle tradizionali batterie agli ioni di litio.

Un ulteriore vantaggio è l’aumento della densità energetica, che può raggiungere fino a 450 Wh/kg a livello di cella.

Top Gear
Italia Newsletter

Ricevi tutte le ultime notizie, recensioni ed esclusive direttamente nella tua casella di posta.

Facendo click su Iscriviti, accetti di ricevere notizie, promozioni e offerte via e-mail da Top Gear Italia per conto di Sprea S.p.A. Le tue informazioni saranno utilizzate in conformità con la nostra privacy policy.

Ho letto e accetto laprivacy policy

Ciò si traduce in una maggiore autonomia per i veicoli elettrici e in una riduzione del peso complessivo della batteria, con un impatto positivo sull'efficienza e sulle prestazioni del veicolo.

"Siamo orgogliosi di essere i primi a integrare con successo una batteria allo stato solido al litio-metallo in una piattaforma automobilistica. Questo traguardo dimostra che questa tecnologia è pronta per uscire dai laboratori e rivoluzionare l'industria dell’auto elettrica", ha dichiarato Siyu Huang, CEO e co-fondatore di Factorial Energy

L’integrazione delle batterie allo stato solido nei veicoli di produzione segna un punto di svolta per il settore automobilistico.

La collaborazione tra Mercedes-Benz e Factorial Energy dimostra come l’innovazione tecnologica possa essere accelerata attraverso la sinergia tra motorsport e industria automobilistica.

Questo progetto rappresenta un passo concreto verso batterie più leggere, sicure ed efficienti, fondamentali per la mobilità del futuro.