
Michelin Pilot Sport Cup 2 R K1: tecnologia su misura per la Ferrari F80
Sviluppato in 15 mesi per la Ferrari F80, il nuovo Michelin Pilot Sport Cup 2 R K1 unisce innovazione e sostenibilità per prestazioni eccezionali.
Una sfida tecnica senza precedenti ha portato alla nascita del Michelin Pilot Sport Cup 2 R K1, pneumatico progettato per rispondere ai parametri estremi della Ferrari F80. In appena 15 mesi, Michelin ha messo a punto una soluzione che ridefinisce le performance su strada, sfruttando tecnologie mutuate dal motorsport e processi produttivi unici.
Dalla simulazione al primo prototipo fisico, l'intero sviluppo del nuovo pneumatico ad altissime prestazioni Michelin Pilot Sport Cup 2 R K1 è stato scandito da un'intensa attività virtuale che ha permesso una drastica riduzione dei test su strada e un'impronta ambientale sensibilmente minore. Un processo d’avanguardia che ha permesso di ottenere un prodotto su misura per gestire coppia, carico aerodinamico e velocità massima del modello di Maranello.
In fase di pre-sviluppo, il progetto ha preso forma grazie al simulatore dinamico Ferrari a Maranello, dove sono stati condotti due cicli di test virtuali ancor prima della realizzazione del veicolo fisico. Un approccio che ha permesso a Michelin di individuare fin da subito la misura ottimale del pneumatico, rafforzando la sinergia con gli ingegneri Ferrari.
Durante la progettazione sono seguite ulteriori tre sessioni di simulazione, culminate in un prodotto perfettamente coerente con le prestazioni attese dal veicolo.
Michelin Pilot Sport Cup 2 R K1, mescola da pista e massima affidabilità

Alla base del K1 c’è una nuova mescola sviluppata con un processo di miscelazione tipico delle competizioni, utilizzato qui per la prima volta su un pneumatico stradale. Il risultato è un’aderenza stabile, indipendentemente dalla velocità.
La carcassa ad alta densità a doppio strato, insieme a un rinforzo inedito sulla spalla, offre una resistenza ottimale sia ai carichi verticali che a quelli trasversali. Questa nuova struttura riduce gli effetti della forza centrifuga e aumenta la rigidità circonferenziale, assicurando una trazione superiore anche in condizioni estreme.
Le misure adottate sono altrettanto speciali: 285/30R20 all’anteriore e 345/30R21 al posteriore, pensate esclusivamente per il comportamento dinamico della F80.
Per realizzare questo pneumatico ad altissima specificità, Michelin ha impiegato il sistema produttivo C3M. Paragonabile a una stampa 3D per complessità e precisione, consente un controllo avanzato del posizionamento dei materiali, garantendo uniformità tra i vari lotti produttivi. Una tecnologia esclusiva a livello mondiale, concepita per soddisfare gli standard più rigorosi.
Performance sostenibile e produzione responsabile
Il Pilot Sport Cup 2 R K1 viene prodotto nello stabilimento Michelin di Clermont-Ferrand, certificato a emissioni zero dal 2019 e tra i più virtuosi per il consumo idrico. Frutto di una collaborazione con Ferrari attiva dal 2016, il progetto testimonia l’impegno del Gruppo verso un futuro più sostenibile, senza compromettere le prestazioni.
Leggi anche: Oltre 1.000 cavalli per la nuova AC Cobra GT SuperSport
Top Gear
Italia Newsletter
Grazie per esserti iscritto alla nostra newsletter. Riceverai tutte le nuove notizie nella tua casella di posta.
Ricevi tutte le ultime notizie, recensioni ed esclusive direttamente nella tua casella di posta.